home / Novità / corti europee
corti europee
(a cura di Cristiana Valentini)Corte e.d.u., 25 aprile 2019, V.M. contro Regno Unito (2)
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 25/04/2019Integra violazione dell'art. 5 Cedu la scarsa diligenza dell'autorità nazionale nel valutare, su ricorso dell'interessato, le condizioni di regolarità della detenzione (fattispecie in cui una cittadina nigeriana, detenuta tra il 2008 e il ..
Corte e.d.u., 16 aprile 2019, Bondar c. Ucraina
corti europee - contraddittorio 16/04/2019Si pone contro i parametri espressi dall'art. 6, §§1 e 3, lett. d) (diritto ad un processo equo e diritto di ottenere la convocazione e l'esame dei testimoni) il giudizio che si conclude con una condanna basata sulla confessione dell'imputato, ..
Corte e.d.u., 16 aprile 2019, Alparslan Altan c. Turchia
corti europee - misure cautelari 16/04/2019Il semplice sospetto di appartenenza ad un'organizzazione terroristica non raggiunge il livello di "plausibilità" dell'ipotesi accusatoria (e, quindi, traslando il concetto nel sistema nostrano, di gravità degli indizi di colpevolezza) ..
Corte e.d.u., 16 aprile 2019, Bjarni Armannsson c. Islanda
corti europee - cosa giudicata 16/04/2019Viola il principio del ne bis in idem la condanna, in sede penale e all'esito del procedimento dinanzi all'autorità tributaria, per la medesima violazione fiscale, purché sussista un nesso di sufficiente intensità tra le due ..
Corte e.d.u., 16 aprile 2019, Csonka c. Ungheria
corti europee - polizia giudiziaria 16/04/2019Lo Stato ha il dovere di indagare sulla denuncia di colui che, arrestato e interrogato dalla polizia, entrava negli uffici degli inquirenti in buona salute e ne usciva infortunato (fattispecie in cui la Corte ha riconosciuto la violazione dell'art. 3 ..
Corte e.d.u., 16 aprile 2019, Lingurar c. Romania
corti europee - polizia giudiziaria 16/04/2019Viola l'art. 3 Cedu il ricorso sproporzionato alla forza di polizia al domicilio dell'interessato, laddove non sussistano ragioni che giustifichino lo straordinario dispiegamento di forze (fattispecie in cui 85 agenti furono inviati all'indirizzo del ..
Corte e.d.u., 9 aprile 2019, Altay c. Turchia (n. 2)
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 09/04/2019Il principio del contraddittorio deve informare anche la fase successiva al giudicato (la Corte europea ha rilevato la violazione dell'art. 6, paragrafo 1 della Convenzione nel caso di un detenuto che era stato limitato nel suo diritto di conferire con il ..
Corte e.d.u., 4 aprile 2019, G.S. c. Bulgaria
corti europee - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere 04/04/2019Costituisce una violazione dell'art. 3 Cedu la decisione dell'autorità nazionale di estradare un individuo verso un Paese dove rischia concretamente di essere assoggettato a tortura. La Corte ha chiarito che, in materia di estradizione, lo Stato ..
Corte e.d.u., 4 aprile 2019, Hodzic c. Croazia
corti europee - contraddittorio 04/04/2019Il diritto ad un equo processo occupa un posto così di rilievo nelle società democratiche che non può esservi giustificazione alcuna per interpretare le garanzie sancite dall'art. 6, §1, Cedu in modo restrittivo. Tale assunto ..
Corte e.d.u., 19 marzo 2019, Bigovic c. Montenegro
corti europee - misure cautelari 19/03/2019Il sussistere di gravi indizi di colpevolezza in capo al reo è condicio sine qua non per l’applicazione della misura cautelare custodiale. Tuttavia, tale condizione di sospetto, non basta a giustificarne il perdurare della cautela dopo un ..
Corte e.d.u., 7 marzo 2019, Sallusti c. Italia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 07/03/2019Nel caso di condanna per reati commessi a mezzo stampa, l’imposizione della pena detentiva viola il diritto alla libertà di espressione, laddove non sia giustificata da circostanze del tutto eccezionali, come la seria compromissione di altre ..
Corte e.d.u., 7 marzo 2019, Abdullayev c. Azerbaijan
corti europee - contraddittorio 07/03/2019Il diritto ad un equo processo è violato laddove la decisione dei giudici nazionali di negare l’acquisizione di una prova documentale determini una situazione di svantaggio sostanziale tra le parti. Il principio di parità delle armi - ..
Corte e.d.u., 5 marzo 2019, Yilmaz c. Turchia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 05/03/2019Il rifiuto di rilasciare un detenuto malato terminale non viola il diritto alla vita, laddove motivato dalla gravità dei reati per i quali si trova in vinculis, a condizione che sia garantita allo stesso la fornitura di cure mediche che, in ottica ..
Corte e.d.u., 19 febbraio 2019, Gömi c. Turchia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 19/02/2019Per violare il principio ex 3 Cedu, i trattamenti inumani e degradanti devono assumere un apprezzabile grado di intensità, desumibile dal caso concreto, avuto riguardo alla durata della pena, ai suoi effetti psicofisici e mentali, oltre al sesso, ..
Corte e.d.u., 19 febbraio 2019, Garbuz c. Ucraina
corti europee - prove 19/02/2019La Corte ribadisce che, nei casi di impossibilità di escutere un testimone che abbia già reso dichiarazioni in fase di indagini, valgono i principi sanciti da Al-Khawaja e Tahery ([GC], nn. 26766/05 e 22228/06), e Schatschaschwili c. ..
Corte edu, 24 gennaio 2019, Knox c. Italia
corti europee - difesa 24/01/2019La complessiva equità del giudizio può essere irrimediabilmente vulnerata da infrazioni occorse anche all'inizio del segmento investigativo; peraltro, in caso di denuncia dell'accusato di violazioni al proprio diritto di difesa (inteso non ..
Corte edu, 25 ottobre 2018, Provenzano c. Italia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 25/10/2018Contrasta con l'art. 3 Cedu il mantenimento di un detenuto in un regime intramurario speciale - come quello previsto dall'art. 41-bis Ord. penit., caratterizzato da maggiori restrizioni di quelle normalmente previste - laddove egli versi in condizioni di ..
Corte edu, 27 settembre 2018, Brazzi c. Italia
corti europee - liberta' personale 26/09/2018A mente dell'art. 8 Cedu, qualsivoglia ingerenza delle autorità pubbliche nella vita privata di un soggetto deve avvvenire in forza di una norma di legge attributiva del relativo potere: a tale scopo, occorre che il diritto interno non soltanto ..
CGUE, 25 luglio 2018, Causa C-220/18
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 28/07/2018L'articolo 1, paragrafo 3, l'articolo 5 e l'articolo 6, paragrafo 1, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, come modificata dalla ..
CGUE, 25 luglio 2018, Causa C-216/18
corti europee - giudice/giudizio 28/07/2018L'articolo 1, paragrafo 3, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, come modificata dalla decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del ..