Corte e.d.u., 10 novembre 2022, I. M. e altri c. Italia
Configura una violazione dell’art. 8 Cedu la sospensione della potestà genitoriale della durata di tre anni, disposta dal tribunale di Roma nei confronti della ricorrente - ..
15/09/2022
corti europee
-
imputato
L’articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali, e ..
07/07/2022
corti europee
-
azione/indagini preliminari
Viola l’art. 3 Cedu l’Autorità nazionale che non si attivi tempestivamente dinanzi alle denunce di taluno per le violenze endofamiliari subite: il racconto delle aggressioni stimola, infatti, il dovere per lo Stato di intervenire, di ..
02/07/2022
corti europee
-
difesa
Corte e.d.u., 30 giugno 2022, Rusishvili c. Georgia
Non pregiudica l’equità complessiva del procedimento l’adozione di un verdetto immotivato di condanna per il reato di omicidio da parte della giuria di un ..
20/06/2022
corti europee
-
azione penale e pubblico ministero
Corte e.d.u., 16 giugno 2022, Giorgi c. Italia
Parole chiave: violenza domestica - mancata adozione delle misure preventive – inerzia nelle indagini degli organi inquirenti
A distanza di due mesi e poco più dalla precedente ..
09/06/2022
corti europee
-
giudice/giudizio
È violato l’art. 6, paragrafo 1, Cedu nel caso in cui un’impugnazione sia dichiarata irricevibile per il solo fatto di essere stata depositata in cartaceo, anziché per via telematica [Nel caso di specie la Suprema Corte francese ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17