Le particolari restrizioni relative alla frequenza, alla durata e alle modalità delle visite dei familiari a soggetti sottoposti a custodia cautelare in carcere, costituiscono un’ingerenza nel diritto al rispetto della vita privata e ..
02/06/2020
Il ricorrente, condannato all’ergastolo da un tribunale russo, denuncia a Strasburgo il particolare rigore del regime detentivo patito in carcere, tradottosi, a suo dire, nei trattamenti inumani e degradanti oggetto del divieto sancito ..
21/01/2020
Processato per tentato omicidio e dichiarato non imputabile poiché affetto da schizofrenia paranoica, un cittadino albanese era ristretto in carcere con ordinanza del tribunale impositiva di un trattamento medico obbligatorio, dato ..
07/01/2020
La Corte detta alcuni principi utili a valutare la compatibilità delle condizioni detentive con i parametri convenzionali.
In primo luogo, non sussiste violazione dell’art. 3 Cedu se, dinanzi ad uno sporadico disturbo di salute del recluso, ..
05/12/2019
La Corte accoglie il ricorso che le è pervenuto, ritenendo in contrasto con l’art. 3 C.e.d.u. i maltrattamenti patiti dal denunciante mentre era sottoposto a detenzione in due istituti distinti. Oltre a riscontrare in base alle ..
03/12/2019
Un cittadino rumeno adisce la Corte per presunti trattamenti inumati e degradanti subiti durante la detenzione scontata in due differenti carceri portoghesi, in esecuzione di una condanna a sette anni di reclusione per reati commessi nel territorio di ..
31/10/2019
Per integrare una violazione dell’art. 3 Cedu il livello di sofferenza cagionato al detenuto dalla privazione della libertà personale deve esorbitare il grado di severità fisiologicamente insito nell’esperienza carceraria (Caso ..
13/06/2019
Nei casi di detenzione e accoglienza di migranti irregolari sorgono per gli Stati particolari obbligazioni il cui mancato rispetto può dare luogo a violazioni dell’art 3 Cedu, soprattutto se sono coinvolti minori non accompagnati. Per quanto ..
25/04/2019
Integra violazione dell'art. 5 Cedu la scarsa diligenza dell'autorità nazionale nel valutare, su ricorso dell'interessato, le condizioni di regolarità della detenzione (fattispecie in cui una cittadina nigeriana, detenuta tra il 2008 e il ..
09/04/2019
Il principio del contraddittorio deve informare anche la fase successiva al giudicato (la Corte europea ha rilevato la violazione dell'art. 6, paragrafo 1 della Convenzione nel caso di un detenuto che era stato limitato nel suo diritto di conferire con il ..
07/03/2019
Nel caso di condanna per reati commessi a mezzo stampa, l’imposizione della pena detentiva viola il diritto alla libertà di espressione, laddove non sia giustificata da circostanze del tutto eccezionali, come la seria compromissione di altre ..
05/03/2019
Il rifiuto di rilasciare un detenuto malato terminale non viola il diritto alla vita, laddove motivato dalla gravità dei reati per i quali si trova in vinculis, a condizione che sia garantita allo stesso la fornitura di cure mediche che, in ottica ..
Pagine:
1
2