home / Novità / corti europee / azione/indagini preliminari
corti europee - azione/indagini preliminari
(a cura di Cristiana Valentini)Corte di giustizia dell'Unione europea, 26 gennaio 2023, V.S.
corti europee - azione/indagini preliminari 26/01/2023La sentenza in massima è l'occasione per la Corte di esprimere i seguenti principi di diritto in materia di rapporti tra processo penale e tutela della riservatezza dei dati personali. 1) L’articolo 10, lettera a), della direttiva (UE) ..
Corte e.d.u., 1 dicembre 2022, D.K. c. Italia
corti europee - azione/indagini preliminari 01/12/2022La Corte alsaziana non ha ritenuto la violazione dell’art. 3 Cedu nel suo versante procedurale in un caso di violenza sessuale, rilevando che l’autorità nazionale aveva svolto indagini complete - e, quindi, compatibili con i principi ..
Corte e.d.u., 7 luglio 2022, Scavone c. Italia
corti europee - azione/indagini preliminari 07/07/2022Viola l’art. 3 Cedu l’Autorità nazionale che non si attivi tempestivamente dinanzi alle denunce di taluno per le violenze endofamiliari subite: il racconto delle aggressioni stimola, infatti, il dovere per lo Stato di intervenire, di ..
Corte e.d.u., 15 marzo 2022, Bjarki H. Diego c. Islanda
corti europee - azione/indagini preliminari 29/03/2022Corte e.d.u., 15 marzo 2022, Bjarki H. Diego c. Islanda Parole chiave: accusa penale non formalizzata - garanzie difensive del sospettato - necessità Accusato di frode commessa con abuso di posizione e condannato per ..
Corte e.d.u., 18 marzo 2021, Petrella c. Italia
corti europee - azione/indagini preliminari 18/03/2021L’indagine per un fatto non complesso che si dilunghi inutilmente viola il diritto della persona offesa ad una celere risposta dell’autorità dinanzi alla denuncia di fatti penalmente rilevanti; l’inerzia degli inquirenti nella ..
Corte e.d.u., 19 novembre 2020, Shavadze c. Georgia
corti europee - azione/indagini preliminari 19/11/2020Nel caso di poliziotti accusati di avere ucciso una persona in loro custodia, è violato l’art. 2 Cedu sul versante procedurale quando l’indagine sia condotta senza esplorare ogni possibile pista investigativa e si chiuda sommariamente ..
Corte e.d.u., 7 maggio 2020, Anahit Mkrtchyan c. Armenia
corti europee - azione/indagini preliminari 07/05/2020L’indagine su un omicidio che si protragga in modo ingiustificato e che non esplori ogni aspetto della vicenda impedisce l’accertamento delle responsabilità connesse al delitto, con successiva violazione dell’art. 2 Cedu sul ..
Corte edu, 19 dicembre 2017, Krsmanović c. Serbia
corti europee - azione/indagini preliminari 18/12/2017Qualora pervenga una denuncia credibile, afferente ad una violazione dell’articolo 3 Cedu, perpetuata da agenti dello stato, grava sull’autorità nazionale un implicito obbligo di indagine effettiva, determinato anche dal principio ..
Corte edu, 5 ottobre 2017, Ostroveņecs c. Lettonia
corti europee - azione/indagini preliminari 04/10/2017Preliminarmente, la Corte osserva che il termine di 6 mesi per la proposizione del ricorso decorre dalla data di irrevocabilità della decisione emessa a seguito dell’ultimo rimedio interno disponibile. Tuttavia, se il ricorrente non ..
Corte edu, 19 settembre 2017, Ranđelović e altri c. Montenegro
corti europee - azione/indagini preliminari 18/09/2017L’articolo 2 Cedu, nel tutelare il diritto alla vita, prescrive un obbligo concreto di indagine qualora si verifichino lesioni al diritto de quo anche se commesse da cittadini privati o sconosciuti. L’obiettivo è quello di ..
Corte edu, 14 settembre 2017, Matevosyan c. Armenia
corti europee - azione/indagini preliminari 13/09/2017Se taluno solleva credibili argomentazioni circa maltrattamenti subiti da agenti appartenenti alle forze dello stato, in violazione dell’articolo 3 Cedu letto in combinato disposto con il generale obbligo di cui all’articolo 1 di ..
Corte edu, 12 settembre 2017, Karataş e altri c. Turchia
corti europee - azione/indagini preliminari 11/09/2017L’articolo 2 Cedu, complessivamente considerato, elenca situazioni tipizzate in cui è consentito l’uso della forza da parte delle autorità statali. Da tali casi può derivare, come conseguenza non voluta, il decesso di ..
Corte edu, 16 maggio 2017, Romanescu v. Romania
corti europee - azione/indagini preliminari 15/05/2017Qualora pervenga all’autorità giudiziaria una notizia di reato, non manifestamente infondata, concernente un’ipotesi di abuso commesso da pubblici agenti, suscettibile di rientrare nella previsione dell’art. 3 della CEDU, detta ..
Corte edu, 7 marzo 2017, V.K. c. Russia
corti europee - azione/indagini preliminari 07/03/2017Azione/indagini preliminari - Maltrattamenti sui minori - Completezza delle indagini. La Corte e.d.u. ha dichiarato in molte occasioni che il reato di maltrattamenti deve raggiungere un livello minimo di gravità per rientrare nell'ambito di ..
Corte edu, 2 marzo 2017, Talpis c. Italia
corti europee - azione/indagini preliminari 04/03/2017Affinché possa dirsi sussistente un obbligo positivo di attivazione da parte dell’autorità per realizzare misure finalizzate ad impedire il potenziale nocumento del diritto alla vita, deve dimostrarsi, da un lato, che la medesima ..
Corte edu, 7 febbraio 2017, Dinu c. Romania
corti europee - azione/indagini preliminari 07/02/2017Il principio per cui nessuno può essere sottoposto a torture o a comportamenti degradanti ed inumani è violato anche nei contesti di uso eccessivo e sproporzionato della forza da parte degli agenti di polizia durante le fasi di ..
Corte edu, 22 marzo 2016, Elena Cojocaru c. Romania
corti europee - azione/indagini preliminari 22/03/2016Dall'art. 2 della Convenzione discende l'obbligo per gli Stati membri di predisporre un assetto regolamentare finalizzato a garantire che tutte le strutture ospedaliere (pubbliche o private) pongano in essere le misure necessarie alla tutela ..
Corte edu, 21 gennaio 2016, L.E. c. Grecia
corti europee - azione/indagini preliminari 21/01/2016Anche l'art. 4 della Convenzione - che proibisce la riduzione degli esseri umani in condizioni di servitù e di schiavitù, nonché il lavoro forzato - sembra rivelare, allo stesso modo degli artt. 2 e 3, un portato sostanziale ed uno ..
Corte edu, 11 giugno 2015, Mashchenko c. Ucraina
corti europee - azione/indagini preliminari 11/06/2015Le indagini volte a far chiarezza sul decesso di un soggetto avvenuto in circostanze sospette devono essere efficaci (Corte edu, 15 dicembre 2011, Oleynikova c. Ucraina) e celeri (Corte edu, 15 settembre 2011, Kachurka c. Ucraina; Corte edu, 3 marzo 2011, ..
Pagine: 1