<p>Le pene sostitutive-Preziosi</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corti europee

(a cura di Cristiana Valentini)

11/01/2022
Corte e.d.u., 11 gennaio 2022, Freitas Rangel c. Portogallo
corti europee - liberta' personale
È violato l’art. 10 Cedu nell’ipotesi in cui un giornalista sia censurato per avere esposto pubblicamente un’opinione di denuncia circa l’ingerenza della magistratura sull’operato degli organi di informazione [la Corte ..


19/11/2021
Corte e.d.u., 19 novembre 2021, Marinoni c. Italia
corti europee Corte e.d.u., 18 novembre 2021, Marinoni c. Italia   Non violano la presunzione di innocenza convenzionalmente garantita le sentenze dei giudici italiani - d’appello e di legittimità - che condannano al risarcimento del danno a favore ..


10/11/2021
Corte e.d.u., 9 novembre 2021, Ignat c. Romania
corti europee Corte e.d.u., 9 novembre 2021, Ignat c. Romania Corti europee  Non lede il diritto a un processo equo sancito dall’art. 6 §1 C.e.d.u. la decisione di  condanna, in appello,  dell’imputato assolto in primo grado, senza ..


03/11/2021
Corte e.d.u., 2 novembre 2021, W.A. c. Svizzera
corti europee - liberta' personale
Corte e.d.u., 2 novembre 2021, W. A. c. Svizzera  Corti europee Il ricorso di un cittadino svizzero condannato a venti anni di reclusione per un efferato omicidio e sottoposto, a seguito di riapertura del procedimento, a detenzione preventiva in ..


27/10/2021
Corte e.d.u., 26 ottobre 2021, Kindlhofer c. Austria
corti europee - impugnazioni
Corte e.d.u., 25 ottobre 2021, Kindlhofer c. Austria   Colpevole di una infrazione alla legge sulla circolazione stradale  consistita nella omessa  comunicazione alla polizia di un incidente causa di soli danni materiali,  un ..


24/10/2021
Corte di Giustizia dell'Unione europea, 21 ottobre 2021, (Causa C-584/19)
corti europee - parti private e persona offesa
Corte di giustizia dell'Unione europea, 21 ottobre 2021 (Causa C-584/19) Corti europee - procedimento di confisca La domanda di pronuncia pregiudiziale proveniente dal giudice bulgaro riguarda la corretta interpretazione  dell’art. 2 della ..


21/10/2021
Corte e.d.u., 19 ottobre 2021, Kartoyev e altri c. Russia
corti europee - prove
Corte e.d.u., 19 ottobre 2021, Kartoyev e altri c. Russia Corti europee Alcuni cittadini di nazionalità russa vengono condannati per gravi reati di terrorismo tra cui banda armata, attentato e omicidio aggravato a seguito di un processo del quale ..


27/09/2021
Corte e.d.u., 21 settembre 2021, Willelms e Gorjon c. Belgio
corti europee Corte  e.d.u.  21 settembre 2021,  Willems e Gorjon c. Belgio Corti europee Sullo sfondo di un ricorso contro l’asserita negazione del diritto di accesso a un tribunale ex art. 6 § 1 Cedu, l’articolata vicenda affronta la ..


15/09/2021
Corte e.d.u., 14 settembre 2021, Brus c. Belgio
corti europee - difesa
Corte  e.d.u.  14 settembre 2021,  Brus c. Belgio  Corti europee  - giusto processo Un ex funzionario della Commissione europea, condannato dalla magistratura belga per violazione del segreto professionale e  corruzione ..


08/07/2021
Corte e.d.u., 8 luglio 2021, Maestri e altri c. Italia
corti europee - imputato
Il caso riguarda alcune persone, assolte in primo grado dall’accusa di associazione a delinquere e, poi, condannate a seguito dell’appello del pubblico ministero. I ricorrenti si dolevano davanti alla Suprema Corte del fatto che il giudice di ..


27/05/2021
Corte e.d.u., 27 maggio 2021, Jessica Marchi c. Italia
corti europee - parti private e persona offesa
Viola l’art. 8 Cedu l’autorità giudiziaria interna che, nel rendere sentenza di assoluzione, attribuisca scarsa o nulla credibilità verso la persona offesa sulla sola scorta di apprezzamenti personali e riferibili a pregiudizi di ..


25/05/2021
Corte e.d.u., 25 maggio 2021, Big Brother e altri c. Gran Bretagna
corti europee - mezzi di prova e di ricerca della prova
L’intercettazione di massa delle comunicazioni non viola di per sé il dettato convenzionale, quando si riveli necessaria per fronteggiare gravi pericoli come quello terroristico; occorre, tuttavia, che l’autorità interna adotti ..


18/05/2021
Corte e.d.u., 18 maggio 2021, Manzano c. Belgio
corti europee - misure cautelari
Nel giudizio di legittimità sull’ordinanza cautelare, non viola le garanzie di equità processuale il mancato invio della relazione scritta del consigliere relatore di Cassazione alla difesa prima dell’udienza [nel caso di specie, ..


11/05/2021
Corte e.d.u., 11 maggio 2021, Penati c. Italia
corti europee - giudice/giudizio
La ricorrente si doleva dell’infrazione dell’art. 2 Cedu nel suo risvolto procedurale, poiché il processo per l’omicidio della figlia si era articolato per quattro anni nei due gradi di merito e nel successivo giudizio di ..


15/04/2021
Corte e.d.u., 15 aprile 2021, K.I. c. Francia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario
Viola l’art. 3 Cedu l’autorità nazionale che espella taluno, revocandone il precedente status di rifugiato, senza verificare che, al momento della decisione, siano realmente cessate le ragioni che avevano consentito di attribuirgli ..


25/03/2021
Corte e.d.u., 25 marzo 2021, Di Martino e Molinari c. Italia
corti europee - contraddittorio
Assolti nel primo grado celebratosi nelle forme del rito abbreviato, i ricorrenti erano condannati in appello per reati di associazione mafiosa; più precisamente, il Gup non riteneva gli istanti responsabili, nonostante le informazioni rese da tre ..


18/03/2021
Corte e.d.u., 18 marzo 2021, Petrella c. Italia
corti europee - azione/indagini preliminari
L’indagine per un fatto non complesso che si dilunghi inutilmente viola il diritto della persona offesa ad una celere risposta dell’autorità dinanzi alla denuncia di fatti penalmente rilevanti; l’inerzia degli inquirenti nella ..


16/03/2021
Corte e.d.u., 16 marzo 2021, Fikret Karahan c. Turchia
corti europee - contraddittorio
È violato l’art. 6, parr. 1 e 3, lett. d), Cedu se alla difesa non è data la possibilità di esaminare i testimoni di parte avversa e non sussistono circostanze processuali capaci di compensare lo svantaggio patito ..


11/03/2021
Corte e.d.u., 11 marzo 2021, Feilazoo c. Malta
corti europee - liberta' personale
Sono violati gli artt. 3 e 5 Cedu nel caso in cui un immigrato clandestino sia collocato in vinculis in attesa dell’espulsione e trattenuto per un periodo irragionevole, in condizioni che esorbitano l’ordinaria severità ..


02/03/2021
Corte di giustizia dell'Unione europea, 2 marzo 2021 (Causa C-746/18)
corti europee - indagini preliminari e difensive
Con questa sentenza la Corte di giustizia dell'Unione europea ha espresso i seguenti punti di diritto in materia di trattamento dei dati personali e procedimento penale. 1. L’articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2002/58/CE del Parlamento ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17