28/01/2020
corti europee
-
difesa e difensori
Il caso riguarda una vicenda giudiziaria, articolata e complessa, conclusasi con una condanna all’ergastolo di un cittadino turco appartenente alla associazione terroristica PKK. Interrogato subito dopo l’arresto, prima dalla polizia ..
23/01/2020
corti europee
-
liberta' personale
Al centro del drammatico caso in esame, vi è un minore abbandonato alla nascita dai genitori - entrambi pazienti psichiatrici - affetto da ritardo mentale, disabilità fisica e afasia motoria, preso in carico a soli tre mesi di vita ..
21/01/2020
corti europee
-
esecuzione/trattamento carcerario
Processato per tentato omicidio e dichiarato non imputabile poiché affetto da schizofrenia paranoica, un cittadino albanese era ristretto in carcere con ordinanza del tribunale impositiva di un trattamento medico obbligatorio, dato ..
09/01/2020
corti europee
-
liberta' personale
Non integra violazione dell’art. 5 Cedu il collocamento in un centro di identificazione e di espulsione del clandestino sprovvisto di documento d’identità ed incapace di fornire all’autorità prova dei requisiti necessari ..
07/01/2020
corti europee
-
esecuzione/trattamento carcerario
La Corte detta alcuni principi utili a valutare la compatibilità delle condizioni detentive con i parametri convenzionali.
In primo luogo, non sussiste violazione dell’art. 3 Cedu se, dinanzi ad uno sporadico disturbo di salute del recluso, ..
17/12/2019
corti europee
-
misure di prevenzione e sicurezza
Se l’ordinamento nazionale prevede l’espulsione del condannato straniero ad esito di procedimento penale, il giudice nel disporre l’uscita dal Paese deve contemperare l’interesse alla pubblica sicurezza con le necessità ..
05/12/2019
corti europee
-
contraddittorio
Denunciano la lesione del diritto ad un processo equo tre cittadini di nazionalità armena condannati per aver intralciato le operazioni di voto all’interno di un seggio elettorale, sulla base di dichiarazioni rese nelle indagini e ..
05/12/2019
corti europee
-
esecuzione/trattamento carcerario
La Corte accoglie il ricorso che le è pervenuto, ritenendo in contrasto con l’art. 3 C.e.d.u. i maltrattamenti patiti dal denunciante mentre era sottoposto a detenzione in due istituti distinti. Oltre a riscontrare in base alle ..
03/12/2019
corti europee
-
giudice/giudizio
La circostanza per cui lo stesso magistrato persona fisica abbia rivestito nei diversi gradi del medesimo procedimento un duplice ruolo – ad esempio, requirente e giudicante; oppure giudicante e rappresentante legale della parte civile - non ..
03/12/2019
corti europee
-
esecuzione/trattamento carcerario
Un cittadino rumeno adisce la Corte per presunti trattamenti inumati e degradanti subiti durante la detenzione scontata in due differenti carceri portoghesi, in esecuzione di una condanna a sette anni di reclusione per reati commessi nel territorio di ..
03/12/2019
corti europee
-
difesa e difensori
I ricorrenti sono tre avvocati del foro di Istanbul che denunciano alla Corte la lesione del loro diritto al domicilio e alla corrispondenza leso dalla autorità giudiziaria, per aver eseguito presso lo studio legale associato del quale sono ..
28/11/2019
corti europee
-
misure cautelari
Sul tema dei rapporti tra procedimento cautelare e presunzione di non colpevolezza la Corte di giustizia ha reso il seguente principio di diritto, evidenziando come la decisione sulla richiesta de libertate, prima del definitivo pronunciamento ..
28/11/2019
corti europee
-
giudice/giudizio
Il ricorrente di nazionalità bulgara lamenta la violazione dell’art. 6 Cedu sotto il profilo delle garanzie di indipendenza ed imparzialità del giudice, in quanto fu condannato da un tribunale militare invece che ordinario, per il solo ..
26/11/2019
corti europee
-
difesa e difensori
Vìola l’art. 6 Cedu l’utilizzo in chiave probatoria delle dichiarazioni auto incriminanti rilasciate dall’indiziato in assenza del difensore, a prescindere dalla decisività o meno delle dichiarazioni medesime ai fini della ..
21/11/2019
corti europee
-
giudice/giudizio
Viola l’art. 6 Cedu la mancata previsione, nell’ordinamento interno, di rimedi contro l’eccessiva lunghezza dei procedimenti penali; nel computo della durata s’intende non solo la fase propriamente giudiziale, ma pure quella ..
19/11/2019
corti europee
-
misure cautelari
Due sono gli aspetti di interesse in questa pronuncia.
Sotto il primo profilo, sussiste infrazione dell’art. 3 Cedu se le autorità nazionali compiono indagini incomplete sulla denuncia di taluno che lamenti di essere stato sottoposto a ..
14/11/2019
corti europee
-
liberta' personale
La Corte di Strasburgo ribadisce l’obbligo per l’autorità nazionale, chiamata a decidere sull’espulsione dello straniero, di accertarsi che il ritorno nel Paese d’origine non lo esponga ad un pericolo di vita o di ..
12/11/2019
corti europee
-
contraddittorio
Due sono gli aspetti del giusto processo che la pronuncia considera.
Sotto un primo profilo, si esamina il diritto dell’accusato a prendere puntuale posizione sulle accuse che gli vengono rivolte, anche a mezzo di istanze e di memorie; qualora ..
12/11/2019
corti europee
-
liberta' personale
La Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata con una sentenza in tema di diritti dei richiedenti asilo, esprimendo il seguente principio di diritto. Appare di sicuro interesse, anche in ragione dei moniti strasburghesi che qualificano ..
07/11/2019
corti europee
-
difesa
Il diritto dell’imputato di preparare la propria difesa impone che l’autorità lo informi sia dei contenuti dell’accusa, sia della qualificazione giuridica data alle condotte che gli vengono addebitate (la Corte ha riconosciuto la ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17