<p>Le pene sostitutive-Preziosi</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corti europee

(a cura di Cristiana Valentini)

07/03/2019
Corte e.d.u., 7 marzo 2019, Sallusti c. Italia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario
Nel caso di condanna per reati commessi a mezzo stampa, l’imposizione della pena detentiva viola il diritto alla libertà di espressione, laddove non sia giustificata da circostanze del tutto eccezionali, come la seria compromissione di altre ..


07/03/2019
Corte e.d.u., 7 marzo 2019, Abdullayev c. Azerbaijan
corti europee - contraddittorio
Il diritto ad un equo processo è violato laddove la decisione dei giudici nazionali di negare l’acquisizione di una prova documentale determini una situazione di svantaggio sostanziale tra le parti. Il principio di parità delle armi - ..


05/03/2019
Corte e.d.u., 5 marzo 2019, Yilmaz c. Turchia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario
Il rifiuto di rilasciare un detenuto malato terminale non viola il diritto alla vita, laddove motivato dalla gravità dei reati per i quali si trova in vinculis, a condizione che sia garantita allo stesso la fornitura di cure mediche che, in ottica ..


19/02/2019
Corte e.d.u., 19 febbraio 2019, Gömi c. Turchia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario
Per violare il principio ex 3 Cedu, i trattamenti inumani e degradanti devono assumere un apprezzabile grado di intensità, desumibile dal caso concreto, avuto riguardo alla durata della pena, ai suoi effetti psicofisici e mentali, oltre al sesso, ..


19/02/2019
Corte e.d.u., 19 febbraio 2019, Garbuz c. Ucraina
corti europee - prove
La Corte ribadisce che, nei casi di impossibilità di escutere un testimone che abbia già reso dichiarazioni in fase di indagini, valgono i principi sanciti da Al-Khawaja e Tahery ([GC], nn. 26766/05 e 22228/06), e Schatschaschwili c. ..


24/01/2019
Corte edu, 24 gennaio 2019, Knox c. Italia
corti europee - difesa
La complessiva equità del giudizio può essere irrimediabilmente vulnerata da infrazioni occorse anche all'inizio del segmento investigativo; peraltro, in caso di denuncia dell'accusato di violazioni al proprio diritto di difesa (inteso non ..


25/10/2018
Corte edu, 25 ottobre 2018, Provenzano c. Italia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario
Contrasta con l'art. 3 Cedu il mantenimento di un detenuto in un regime intramurario speciale - come quello previsto dall'art. 41-bis Ord. penit., caratterizzato da maggiori restrizioni di quelle normalmente previste - laddove egli versi in condizioni di ..


26/09/2018
Corte edu, 27 settembre 2018, Brazzi c. Italia
corti europee - liberta' personale
A mente dell'art. 8 Cedu, qualsivoglia ingerenza delle autorità pubbliche nella vita privata di un soggetto deve avvvenire in forza di una norma di legge attributiva del relativo potere: a tale scopo, occorre che il diritto interno non soltanto ..


28/07/2018
CGUE, 25 luglio 2018, Causa C-220/18
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario
L'articolo 1, paragrafo 3, l'articolo 5 e l'articolo 6, paragrafo 1, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, come modificata dalla ..


28/07/2018
CGUE, 25 luglio 2018, Causa C-216/18
corti europee - giudice/giudizio
L'articolo 1, paragrafo 3, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, come modificata dalla decisione quadro 2009/299/GAI del Consiglio, del ..


27/06/2018
Corte edu, Grande Camera, 28 giugno 2018, G.I.E.M. s.r.l. c. Italia
corti europee Giusto processo - Nulla poena sine lege - diritto al rispetto della proprietà - confiscaAl fine di attuare la misura della confisca ex art. 44 d.p.r. 380/2001, non necessariamente occorrono le condizioni processuali descritte dall'art. 6 Cedu, ben ..


23/05/2018
Corte edu, 24 maggio 2018, Laurent c. Francia
corti europee - liberta' personale
Libertà personale - diritto al rispetto della vita privata e familiare - riservatezza della corrispondenza tra difensore ed assistitoAnche un foglio di carta piegato a metà, consegnato brevi manu dall'avvocato al cliente, rientra nella ..


19/03/2018
CGUE, Grande Sezione, 20 marzo 2018, C-596/16; C-597-16
corti europee parlamento europeoL'articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2003/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, relativa all'abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato), letto alla luce ..


21/02/2018
Corte edu, 22 febbraio 2018, Drassich c. Italia (2)
corti europee Giusto processo - difesa - riqualificazione fattualeL'equità di un procedimento penale deve essere valutata nel suo complesso (Miailhe c. Francia n.2 , 26 settembre 1996 43; Imbrioscia c. Svizzera , 24 novembre 1993, 38). L'articolo ..


19/02/2018
Corte edu, 20 febbraio 2018, Ramanauskas c. Lituania
corti europee Giusto processo - indagini sotto copertura - istigazione a delinquereStante la maggiore pericolosità sociale della criminalità organizzata, è sempre più frequente l'impiego di agenti sotto copertura, informatori ed indagini segrete (così ..


12/02/2018
Corte edu, 13 febbraio 2018, Ulay c. Turchia
corti europee - difesa
Difesa - assistenza del difensore - derogheIl diritto all'assistenza ed alla rappresentanza legale, come  anche l'avviso all'indagato di potersi avvalere di questa prerogativa, costituiscono  aspetti fondamentali del generale diritto alla difesa ..


24/01/2018
Corte edu, 25 gennaio 2018, Bikas c. Germania
corti europee Giusto processo - prove - presunzione di innocenzaLa presunzione di innocenza, di cui all'articolo 6§2 Cedu, è un principio applicabile a tutti coloro che si trovino ad essere “accusati di un reato (ex multis Reinhardt e Slimane-Kaà¯d ..


17/01/2018
Corte edu, 28 gennaio 2018, Koureas ed altri c. Grecia
corti europee - liberta' personale
Libertà personale - trattamento carcerario - condizioni detentiveIn caso di denunciate violazioni dell'articolo 3 Cedu, afferenti alle condizioni di detenzione carceraria, la Corte deve compiere molteplici vagli tra loro interconnessi (Mursic v. ..


18/12/2017
Corte edu, 19 dicembre 2017, Kuveydar v. Turchia
corti europee - giudice/giudizio
Giusto processo - prove - contraddittorio Il diritto all'ammissione di prove testimoniali, sancito all'articolo 6 3 lettera D) Cedu, non è assoluto: tale prerogativa può, infatti, essere limitata nell'interesse della corretta amministrazione della ..


18/12/2017
Corte edu, 19 dicembre 2017, Krsmanović c. Serbia
corti europee - azione/indagini preliminari
Qualora pervenga una denuncia credibile, afferente ad una violazione dell’articolo 3 Cedu, perpetuata da agenti dello stato, grava sull’autorità nazionale un implicito obbligo di indagine effettiva, determinato anche dal principio ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12   13   14   15   16   17