home / Novità / corti europee / difesa
corti europee - difesa
(a cura di Cristiana Valentini)Corte e.d.u., 30 giugno 2022, Russishvili c. Georgia
corti europee - difesa 02/07/2022Corte e.d.u., 30 giugno 2022, Rusishvili c. Georgia Non pregiudica l’equità complessiva del procedimento l’adozione di un verdetto immotivato di condanna per il reato di omicidio da parte della giuria di un ..
Corte e.d.u., 14 settembre 2021, Brus c. Belgio
corti europee - difesa 15/09/2021Corte e.d.u. 14 settembre 2021, Brus c. Belgio Corti europee - giusto processo Un ex funzionario della Commissione europea, condannato dalla magistratura belga per violazione del segreto professionale e corruzione ..
Corte e.d.u. 27 ottobre 2020, Ayetullah AY c. Turchia
corti europee - difesa 28/10/2020Corte e.d.u. 27 ottobre 2020, Ayetullah AY c. Turchia Corti europee - difesa Condannato alla pena massima prevista dall’ordinamento turco - ergastolo aggravato senza possibilità di libertà condizionale - per ..
Corte e.d.u., 7 novembre 2019, Gelenidze c. Georgia
corti europee - difesa 07/11/2019Il diritto dell’imputato di preparare la propria difesa impone che l’autorità lo informi sia dei contenuti dell’accusa, sia della qualificazione giuridica data alle condotte che gli vengono addebitate (la Corte ha riconosciuto la ..
Corte edu, 24 gennaio 2019, Knox c. Italia
corti europee - difesa 24/01/2019La complessiva equità del giudizio può essere irrimediabilmente vulnerata da infrazioni occorse anche all'inizio del segmento investigativo; peraltro, in caso di denuncia dell'accusato di violazioni al proprio diritto di difesa (inteso non ..
Corte edu, 13 febbraio 2018, Ulay c. Turchia
corti europee - difesa 12/02/2018Difesa - assistenza del difensore - derogheIl diritto all'assistenza ed alla rappresentanza legale, come anche l'avviso all'indagato di potersi avvalere di questa prerogativa, costituiscono aspetti fondamentali del generale diritto alla difesa ..
Corte edu, 13 luglio 2017, Genov c. Bulgaria
corti europee - difesa 12/07/2017Prove - diritto di difesa - obbligo di motivazioneL'art. 6 1 della Convenzione obbliga i giudici nazionali ad indicare, con sufficiente chiarezza, i motivi su cui basano le proprie decisioni. La portata del dovere di motivazione varia a seconda della ..
Corte edu, 13 luglio 2017, Shuli c. Grecia
corti europee - difesa 12/07/2017Difesa - atti - aspetti sostanziali e formalistici Il diritto di poter adire l'Autorità Giudiziaria, sancito dall'articolo 6 CEDU, non si manifesta come diritto assoluto ma può essere assoggettato a limitazioni da parte di uno Stato ..
Corte edu, Grande Camera, 20 ottobre 2015, Dvorski c. Croazia
corti europee - difesa 20/10/2015Difesa - Diritto di nominare un difensore di fiducia - equo processoAl fine di esercitare adeguatamente il diritto di difesa, l'indagato deve potere fruire dell'effettiva assistenza di un legale sin dall'inizio della fase d'indagine, giacché le ..
Corte e.d.u., 14 aprile 2015, Contrada c. Italia (n. 3)
corti europee - difesa 14/04/2015Difesa - Legislazione penale - Principio di legalità - Determinatezza della fattispecie di legge - Interpretazione tassativa della norma penaleSussiste violazione dell'art. 7 Cedu se, all'epoca dei fatti cui è seguito un giudizio conclusosi con ..
Corte e.d.u., 14 aprile 2015, Contrada c. Italia (n. 3)
corti europee - difesa 14/04/2015Difesa - Legislazione penale - Principio di legalità - Determinatezza della fattispecie di legge - Interpretazione tassativa della norma penaleSussiste violazione dell'art. 7 Cedu se, all'epoca dei fatti cui è seguito un giudizio conclusosi con ..
Pagine: 1