home / Novità / corti europee
corti europee
(a cura di Cristiana Valentini)Corte e.d.u., 3 dicembre 2019, Kirdök e a. c. Turchia
corti europee - difesa e difensori 03/12/2019I ricorrenti sono tre avvocati del foro di Istanbul che denunciano alla Corte la lesione del loro diritto al domicilio e alla corrispondenza leso dalla autorità giudiziaria, per aver eseguito presso lo studio legale associato del quale sono ..
Corte di giustizia dell'Unione europea, 28 novembre 2019 (Causa C-653/19)
corti europee - misure cautelari 28/11/2019Sul tema dei rapporti tra procedimento cautelare e presunzione di non colpevolezza la Corte di giustizia ha reso il seguente principio di diritto, evidenziando come la decisione sulla richiesta de libertate, prima del definitivo pronunciamento ..
Corte e.d.u., 28 novembre 2019, Mustafa c. Bulgaria
corti europee - giudice/giudizio 28/11/2019Il ricorrente di nazionalità bulgara lamenta la violazione dell’art. 6 Cedu sotto il profilo delle garanzie di indipendenza ed imparzialità del giudice, in quanto fu condannato da un tribunale militare invece che ordinario, per il solo ..
Corte e.d.u., 26 novembre 2019, Belugin c. Russia
corti europee - difesa e difensori 26/11/2019Vìola l’art. 6 Cedu l’utilizzo in chiave probatoria delle dichiarazioni auto incriminanti rilasciate dall’indiziato in assenza del difensore, a prescindere dalla decisività o meno delle dichiarazioni medesime ai fini della ..
Corte e.d.u., 21 novembre 2019, Papargyriou c. Grecia
corti europee - giudice/giudizio 21/11/2019Viola l’art. 6 Cedu la mancata previsione, nell’ordinamento interno, di rimedi contro l’eccessiva lunghezza dei procedimenti penali; nel computo della durata s’intende non solo la fase propriamente giudiziale, ma pure quella ..
Corte e.d.u., 19 novembre 2019, Razvozzhayev c. Russia e Ucraina e Udaltsov c. Russia
corti europee - misure cautelari 19/11/2019Due sono gli aspetti di interesse in questa pronuncia. Sotto il primo profilo, sussiste infrazione dell’art. 3 Cedu se le autorità nazionali compiono indagini incomplete sulla denuncia di taluno che lamenti di essere stato sottoposto a ..
Corte e.d.u., 14 novembre 2019, N.A. c. Finlandia
corti europee - liberta' personale 14/11/2019La Corte di Strasburgo ribadisce l’obbligo per l’autorità nazionale, chiamata a decidere sull’espulsione dello straniero, di accertarsi che il ritorno nel Paese d’origine non lo esponga ad un pericolo di vita o di ..
Corte e.d.u., 12 novembre 2019, Adamčo c. Slovacchia
corti europee - contraddittorio 12/11/2019Due sono gli aspetti del giusto processo che la pronuncia considera. Sotto un primo profilo, si esamina il diritto dell’accusato a prendere puntuale posizione sulle accuse che gli vengono rivolte, anche a mezzo di istanze e di memorie; qualora ..
Corte di giustizia dell'Unione europea, 12 novembre 2019 (Causa C-233/18)
corti europee - liberta' personale 12/11/2019La Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata con una sentenza in tema di diritti dei richiedenti asilo, esprimendo il seguente principio di diritto. Appare di sicuro interesse, anche in ragione dei moniti strasburghesi che qualificano ..
Corte e.d.u., 7 novembre 2019, Gelenidze c. Georgia
corti europee - difesa 07/11/2019Il diritto dell’imputato di preparare la propria difesa impone che l’autorità lo informi sia dei contenuti dell’accusa, sia della qualificazione giuridica data alle condotte che gli vengono addebitate (la Corte ha riconosciuto la ..
Corte e.d.u., 5 novembre 2019, A.A. c. Svizzera
corti europee - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere 05/11/2019Viola il divieto di trattamenti inumani e degradanti la decisione dell'autorità nazionale di rimpatriare una persona nel proprio Paese d'origine quando sussista un pericolo per la sua vita, legato all'ostilità che il regime al potere ..
Corte e.d.u., 31 ottobre 2019, Ulemek c. Croazia
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 31/10/2019Per integrare una violazione dell’art. 3 Cedu il livello di sofferenza cagionato al detenuto dalla privazione della libertà personale deve esorbitare il grado di severità fisiologicamente insito nell’esperienza carceraria (Caso ..
Corte e.d.u., 29 ottobre 2019, Hatice Çoban c. Turchia
corti europee - prove 29/10/2019Sussiste violazione dell’art. 10 Cedu allorquando un esponente politico, condannato per avere incitato alla rivolta la folla in ascolto di un suo comizio, palesi, durante tutti i gradi del giudizio, la divergenza tra i contenuti del suo discorso ..
Corte di giustizia dell'Unione europea, 24 ottobre 2019 (Causa C-324/17)
corti europee - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere 24/10/2019L’articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all’ordine europeo di indagine penale, in combinato disposto con la sezione J del modulo di cui all’allegato A ..
Corte e.d.u., 5 settembre 2019, Rizzotto c. Italia (n. 2)
corti europee - misure cautelari 05/09/2019In tema di tutela della libertà personale, non è compatibile con l'art. 5 §4 Cedu ogni contesto nel quale non sia garantito il contraddittorio dinanzi ad un giudice terzo ed imparziale a colui che, destinatario di un provvedimento de ..
Corte di giustizia dell'Unione europea, 29 luglio 2019 (Causa C-38/18 - Gambino; Hyka)
corti europee - parti private e persona offesa 29/07/2019La decisione in nota verte sul principio di immediatezza ed, in particolare, sulla tutela del dichiarante che sia anche persona offesa nel caso di mutamento del collegio giudicante. Se ne riporta il principio di diritto espresso dalla Corte: "gli articoli ..
Corte e.d.u., 13 giugno 2019, Viola c. Italia (2)
corti europee - esecuzione e ordinamento penitenziario 13/06/2019Dall'espressa volontà di non collaborare con la giustizia, manifestata dal condannato all'ergastolo per delitti di stampo mafioso, non è possibile derivare, sic et simpliciter, una presunzione di pericolosità sociale del reo, ..
Corte e.d.u., 13 giugno 2019, SH.D. e altri c. Grecia, Austria, Croazia, Ungheria, Macedonia del Nord, Serbia e Slovenia.
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario 13/06/2019Nei casi di detenzione e accoglienza di migranti irregolari sorgono per gli Stati particolari obbligazioni il cui mancato rispetto può dare luogo a violazioni dell’art 3 Cedu, soprattutto se sono coinvolti minori non accompagnati. Per quanto ..
Corte e.d.u., 11 giugno 2019, Prizren c. Albania
corti europee - esecuzione e ordinamento penitenziario 11/06/2019In caso di lesioni riportate da soggetto posto nella disponibilità delle autorità statali sorge una presunzione di violazione dell’art. 3 della Convenzione ed un contestuale obbligo di indagini concrete ed approfondite in capo alle ..
Corte di giustizia dell'Unione europea, 27 maggio 2019 (Cause riunite C-508/2018 e 82/2019)
corti europee - misure cautelari 27/05/2019Non è compatibile con la disciplina unionista l'affidamento dell'emissione di un mandato d'arresto europeo a pubblici ministeri condizionabili dall'Esecutivo (in un caso riguardante la compatibilità della disciplina tedesca rispetto alla ..