-
È nulla, per violazione del contraddittorio, la sentenza predibattimentale con la quale la Corte di appello dichiari de plano l’estinzione del reato per prescrizione, revocando di fatto la confisca predisposta con la sentenza di condanna di ..
19/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
È rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 3, 11, 27, comma 3, 117, comma 1, Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18-bis della legge 22 aprile 2005, n. 69 (introdotto dall’art. 6, ..
11/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di misure cautelari reali, l’accertamento del fumus commissi delicti impone al giudice di valutare la congruità degli elementi di fatto indicati dall’accusa rispetto al fatto-reato ipotizzato, tenendo conto delle contestazioni ..
10/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato di arresto europeo, in caso di cd. consegna successiva del detenuto da parte dello Stato originariamente richiedente ad altro Stato membro dell'Unione, è necessario accertare quale sia, presso lo Stato che ha disposto la iniziale ..
09/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Può essere disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente dei beni degli amministratori di una società, nel caso in cui risulti impossibile procedere al sequestro diretto del profitto del reato tributario in ..
05/03/2020
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Il limite alla pignorabilità fissato dall’art. 76, comma 1, lett. a), d.P.R. n. 602 del 1973 (nel testo introdotto dall’art. 52, comma 1, lett. g), d.l. 69 del 2013, convertito, con modificazioni dalla legge n. 98 del 2013), si ..