corte di cassazione - sezioni semplici
- impugnazioni
La mancata valutazione di un ricorso per cassazione, proposta da un secondo difensore dell’imputato avverso la stessa sentenza di condanna, già impugnata da altro difensore, a ragione della trasmissione in tempi differenti dei due atti di ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- impugnazioni
È inammissibile il ricorso per cassazione proposto dinanzi ad autorità giudiziaria diversa da quella competente a riceverlo e trasmesso a mezzo p.e.c. all’ufficio competente da parte della cancelleria del giudice ove era stato ..
corte di cassazione - sezioni semplici
Nel giudizio immediato, l’inosservanza delle disposizioni che regolano l’attribuzione dei reati al Tribunale in composizione monocratica ovvero in composizione collegiale, comporta la trasmissione degli atti al giudice ritenuto competente ..
corte di cassazione - sezioni semplici
L’imputato che richiede, nel giudizio di cognizione, il riconoscimento della continuazione con reati già giudicati non può limitarsi ad indicare gli estremi delle sentenze rilevanti a tal fine, ma ha l’onere di produrne la copia, ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- misure cautelari
Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca diretta o per equivalente, non impedisce il sequestro preventivo c.d. impeditivo ove sussista il fumus di un diverso e successivo reato.
corte di cassazione - sezioni semplici
La sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato di lottizzazione abusiva, non è ostativa all’applicazione della confisca. A tal riguardo è necessario accertare l’effettiva sussistenza del reato in tutti i ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- impugnazioni
Il giudice di appello che riforma la sentenza assolutoria di primo grado non è tenuto a procedere alla rinnovazione delle dichiarazioni rese dal perito e dal consulente tecnico, qualora non venga in rilievo un diverso apprezzamento ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- imputato
L’elezione di domicilio non è riferita ad uno specifico reato e produce effetti estesi all’intero procedimento penale, prescindendo da eventuali modifiche circa la qualificazione o l’identificazione del reato per cui è ..
corte di cassazione - sezioni semplici
L’accesso in carcere del difensore munito di strumenti informatici (personal computer) da impiegare per esigenze difensive, per un colloquio con il proprio assistito, deve essere preventivamente autorizzato verificando la compatibilità con le ..
corte di cassazione - sezioni semplici
La sentenza di patteggiamento che irroga una pena non superiore ai due anni di pena detentiva, non rientra tra le sentenze di condanna che vanno iscritte nel casellario giudiziale.
corte di cassazione - sezioni semplici
- atti del procedimento
Nel processo penale l’uso della posta elettronica certificata non è consentito alle parti private quale forma di comunicazione e/o notificazione, stante la preclusione all’adozione di forme di comunicazione non espressamente previste ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- esecuzione e ordinamento penitenziario
Il giudice dell’esecuzione, investito della richiesta del pubblico ministero di revoca dell’applicazione dell’indulto per sussistenza di causa ostativa esistente prima della concessione del beneficio medesimo, deve verificare se la ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- procedimenti speciali
In tema di patteggiamento sono irrilevanti gli errori di calcolo commessi nel determinare la sanzione concordata e applicata dal giudice, purchè il risultato finale non si traduca in una pena illegale, da intendersi quale pena inferiore al minimo ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- procedimenti speciali
Il giudice nel valutare l’adeguatezza del programma presentato dall’imputato ai fini della sospensione del procedimento con messa alla prova, deve tener conto del pregiudizio patrimoniale arrecato alla vittima e delle effettive capacità ..
corte di cassazione - sezioni semplici
È abnorme e ricorribile per cassazione l’ordinanza di rigetto dell’istanza di incidente probatorio formulata ai sensi dell’art. 392, comma 1 bis, c.p.p., fondata su valutazioni di opportunità. La norma in questione, nel ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- atti del procedimento
Nel giudizio ordinario dibattimentale instaurato a seguito di opposizione a decreto penale, la nullità dell’accertamento alcolimetrico per omesso avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore ex art. 114 disp. att. c.p.p., ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- impugnazioni
La mancata valutazione di un atto di ricorso per cassazione, proposto dal difensore dell’imputato avverso lo stesso provvedimento sfavorevole già impugnato personalmente dall’imputato con atto dichiarato inammissibile dalla Corte di ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- mezzi di prova e di ricerca della prova
È illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità e adeguatezza, il sequestro probatorio di un sistema informatico, che conduca, in assenza di specifiche ragioni, all’indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- misure cautelari
In tema di misure cautelari reali, non è appellabile dal p.m. il decreto di sequestro preventivo emesso dal g.i.p., il quale abbia omesso di pronunciarsi in ordine a uno dei beni oggetto della richiesta cautelare.
Iscrivendoti alla newsletter di Giappichelli non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interesse, sconti e iniziative promozionali.
Copyright G. Giappichelli Editore - 2020
ISSN 2039-4527- Processo Penale e Giustizia (Online)
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it