Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali

(a cura di Lorenzo Belvini)

28/03/2025
Cass., sez. VI, 28 marzo 2025, n. 12309
In tema di patteggiamento, nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione indicati all’art. 317-bis cod. pen. e la pena detentiva concordata non ecceda i due anni di reclusione, il giudice, ove la richiesta sia ..

24/02/2025
Cass., sez. III, 24 febbraio 2025, n. 7380
Non vi è una automatica estensione delle norme relative alle impugnazioni alla disciplina dell’opposizione al decreto penale di condanna; pertanto, in assenza di un’esplicita regola, non si può considerare inammissibile ..

14/02/2025
Cass., sez. II, 14 febbraio 2025, n. 6214
La sentenza di patteggiamento va annullata qualora, in presenza di una procura generica conferita al difensore dalla quale non si evince la precisa volontà dell'imputato di accedere a tale rito alternativo, l'imputato rende dichiarazioni in udienza ..

03/12/2024
Cass., sez. VI, 3 dicembre 2024, n. 44111
Nella sentenza di patteggiamento, tradizionale o allargato, il giudice - sulla base della formula letterale della disciplina concernente i procedimenti per taluni delitti contro la pubblica amministrazione (art. 445, comma 1-ter, c.p.p.) - deve sempre ..

08/11/2024
Cass., sez. I, 8 novembre 2024, n. 41185
La coesistenza di una misura alternativa alla detenzione, anche restrittivamente conformata, quale la detenzione domiciliare, con il regime della messa alla prova (ex art. 168 bis c.p.), anteriormente o successivamente disposta, non solo non è da ..

15/10/2024
Cass. sez. I, 15 ottobre 2024, n. 37865
E' legittima l'instaurazione del giudizio abbreviato a seguito di richiesta formulata dal difensore, pur privo di procura speciale, qualora l'imputato sia presente e nulla eccepisca

05/09/2024
Cass., sez. VI, 5 settembre 2024, n. 33860
In tema di patteggiamento, sfuggono all'accordo tra le parti le prescrizioni impartite dal giudice e richieste dalla legge nell'adozione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi

13/06/2024
Cass., sez. I, 13 giugno 2024, n. 23734
Non è abnorme l'ordinanza con la quale il giudice per le indagini preliminari rigetti la richiesta di emissione del decreto penale di condanna, disponendo la restituzione degli atti al pubblico ministero, perché, in mancanza di elementi ..

04/06/2024
Cass., sez. II, 4 giugno 2024, n. 22484
Il giudice all'esito del rito abbreviato può dare al fatto una diversa qualificazione giuridica, anche più grave, senza invitare le parti a discuterne.

29/05/2024
Cass., sez. V, 29 maggio 2024, n. 21177
In tema di patteggiamento, rientra nel potere negoziale delle parti la possibilità di escludere l'applicazione delle pene accessorie obbligatorie.

08/03/2024
Cass., sez. III, 8 marzo 2024, n. 10100
La sentenza di patteggiamento emessa de plano dal giudice per le indagini preliminari è affetta da nullità per la mancata fissazione dell'udienza ma non può essere eccepita dalla difesa, mancando l'interesse, quando recepisce ..

15/02/2024
Cass., sez. VI, 15 febbraio 2024, n. 7027
In tema di patteggiamento, la maturata prescrizione del reato al momento della sentenza che omologa l'accordo raggiunto dalle parti non è deducibile in cassazione, in quanto non determina l'illegalità della pena ai sensi del novellato art. ..

01/02/2024
Cass., sez. V, 1 febbraio 2024, n. 4613
Le disposizioni di cui all’art. 581, commi 1-ter e 1-quater, cod. proc. pen. non sono applicabili in relazione all’atto di opposizione a decreto penale di condanna, posto che l’art. 461, comma 1, cod. proc. pen. richiama esclusivamente ..

31/01/2024
Cass., sez. II, 31 gennaio 2024, n. 4237
In tema di giudizio abbreviato, la rinuncia dell'imputato all’impugnazione proposta prima dell’entrata in vigore dell’art. 442, comma 2 bis, c.p.p. consente di ottenere la riduzione di un sesto della pena.

11/12/2023
Cass., sez. I, 11 dicembre 2023, n. 49255
In tema di giudizio abbreviato, la rinuncia dell'imputato all’impugnazione già proposta non consente, neppure in regime intertemporale, di ottenere la riduzione di un sesto della pena ai sensi dell’art. 442, comma 2 bis, c.p.p.

06/12/2023
Cass., sez. IV, 6 dicembre 2023, n. 48554
La disposizione di cui all'art. 545-bis, comma 1, cod. proc. pen., introdotto con d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, che, nel caso di pronuncia di condanna a una pena detentiva non superiore a quattro anni, prevede l'obbligo del giudice di dare avviso alle ..

11/08/2023
Cass., sez. II, 11 agosto 2023, n. 34854
In tema di giudizio abbreviato richiesto a seguito della notifica del decreto di giudizio immediato, è consentita la revoca della richiesta ove la piattaforma probatoria, in relazione alla quale è stata esercitata l’azione penale ed ..

26/07/2023
Cass., sez. III, 26 luglio 2023, n. 32454
In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, la prescrizione in ordine alla prestazione di condotte finalizzate all'eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato costituisce elemento autonomo ai fini ..

24/07/2023
Cass., sez. I, 24 luglio 2023, n. 31927
La competenza a provvedere in ordine alla richiesta del pubblico ministero di emissione del decreto di giudizio immediato per un reato per il quale la legge prevede la citazione diretta a giudizio spetta al giudice per indagini preliminari

13/06/2023
Cass., sez. III, 13 giugno 2023, n. 25317
L'art. 444, comma 1, c.p.p., come modificato dall'art. 25, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 150 del 2022, limita alla sola confisca facoltativa la richiesta, proveniente dalle parti e indirizzata al giudice, di non ordinarla ovvero di ordinarla con ..

Pagine: 1   2   3   4   5