corte di cassazione - sezioni semplici
- impugnazioni
In tema di impugnazioni, la parte civile che, con l’atto di appello, abbia devoluto il tema dell’effettuata riqualificazione del fatto ha interesse ad impugnare la sentenza che abbia dichiarato la prescrizione del delitto di induzione indebita ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- dibattimento
Il giudice che pronuncia sentenza di non luogo a procedere per particolare tenuità del fatto all'esito dell'udienza predibattimentale ex art. 544-ter c.p.p. non ha il potere di decidere sulla domanda per le restituzioni e il ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- impugnazioni
In tema di impugnazioni, le violazioni strumentali al diritto di difesa accertate dalla Corte EDU possono, in astratto, essere poste a base di una richiesta ex art. 628-bis cod. proc. pen., nel caso in cui il loro collegamento funzionale e le loro ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- impugnazioni
L'inammissibilità del ricorso per cassazione osta alla rilevabilità del decorso del termine di improcedibilità previsto per il giudizio di legittimità
corte di cassazione - sezioni semplici
- responsabilita' degli enti
In tema di responsabilità da reato degli enti, grava sull'accusa l'onere di dimostrare l'esistenza e l'accertamento dell'illecito penale in capo alla persona fisica inserita nella compagine organizzativa della societas e l'aver agito nell'interesse ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- notificazioni e termini
L'omessa notifica per l'udienza al difensore di fiducia costituisce una nullità a regime intermedio che è sanata (art. 182 comma 2 c.p.p.) se l'altro difensore non eccepisce il vizio in udienza
corte di cassazione - sezioni semplici
- impugnazioni
L’appellante che, differentemente da quanto previsto dalla legge, chieda il rito partecipato con l’atto di appello si espone al rischio che l’istanza non sia esaminata e assume su di sé l’onere – ove sulla stessa non ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- misure cautelari
Il sequestro funzionale alla confisca prevale sulla successiva dichiarazione di fallimento e i beni oggetto del provvedimento sono esclusi dalla massa attiva fallimentare. Ma la prevalenza della confisca per equivalente sul fallimento opera solo in caso ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- misure cautelari
L'applicazione da parte del tribunale del riesame di una misura coercitiva, in accoglimento dell'appello del pubblico ministero, non dev'essere preceduta, nei casi di cui all’art. 291, comma 1-quater, cod. proc. pen., dall'interrogatorio preventivo ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- misure di prevenzione e sicurezza
In tema di confisca, che il terzo interessato, che intenda dedurre l’errore di fatto in cui sia incorsa la Corte di cassazione, non è legittimato a presentare ricorso straordinario ex art 625-bis cod. proc. pen., in quanto mezzo di ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- misure cautelari
L’omissione del interrogatorio preventivo ai sensi dell’art. 291, comma 1-quater, cod. proc. pen., nei casi in cui esso sia prescritto, integra una nullità cd. a regime intermedio da dedurre con la richiesta di riesame e, trattandosi di ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- misure cautelari
L’omissione del previo interrogatorio ai sensi dell’art. 291, comma 1-quater, cod. proc. pen., nei casi in cui esso sia prescritto, integra una nullità cd. a regime intermedio ex art. 178, comma 1, lett. c), cod. proc. pen., che non ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- indagini preliminari e difensive
L'arresto in flagranza "differito" è illegittimo quando non sono indicati i motivi che impongono l'intervento coercitivo per motivi di necessità o di urgenza e non sono indicate le circostanze di fatto che dimostrano l'impossibilità ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- esecuzione/trattamento carcerario
Il giudice dell'esecuzione può rimodulare la pena quando - a seguito della decisione della Corte costituzionale diretta a modificare in melius il trattamento sanzionatorio circostanziale - sussistano profili ulteriori di meritevolezza, ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- atti del procedimento
Il deposito di atti, memorie o documenti difensivi è sempre ammesso anche in forma cartacea (c.d. analogica) nel corso delle udienze in camera di consiglio e dibattimentali. Con la conseguenza che l'ordinanza con la quale il giudice escluda la ..
corte di cassazione - sezioni semplici
- misure cautelari
In tema di impugnazioni cautelari, anche nei casi in cui è previsto, ai sensi dell’art. 291, comma 1-quater, cod. proc. pen., l’interrogatorio preventivo dell’indagato, non sono ricompresi nel novero degli atti che, ex art. 309, ..
Iscrivendoti alla newsletter di Giappichelli non riceverai spam, ma bensì gli aggiornamenti sulle nuove uscite di tuo interesse, sconti e iniziative promozionali.
Copyright G. Giappichelli Editore - 2020
ISSN 2039-4527- Processo Penale e Giustizia (Online)
Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it