Il decreto emesso dal Ministro della Giustizia che proroghi per un successivo biennio il regime detentivo differenziato di cui all’art. 41-bis legge n. 354 del 1975 non può essere integrato nella sua motivazione da un provvedimento ..
18/06/2020
È rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 3, 27 e 177 Cost., la questione di legittimità costituzionale degli artt. 4-bis, comma 1, e 58 ter della legge n. 354 del 1975, e dell’art. 2 d.l. n. 152 del 1991, ..
08/05/2020
L’art. 673 c.p.p. prendendo in considerazione, quale causa di revoca della sentenza, solo l’abrogazione o la dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma incriminatrice, non opera con riferimento alle modifiche apportate ..
27/04/2020
La nozione di esaurimento del rapporto esecutivo deve essere intesa nella sua accezione più ampia, comprensiva sia della sanzione detentiva che di quella pecuniaria; di conseguenza, è possibile rideterminare in executivis la pena irrogata ..
16/04/2020
In tema di affidamento in prova al servizio sociale, la volontà della legge non è quella di subordinare la concessione delle misure alternative al risarcimento del danno.
08/04/2020
In tema di liberazione anticipata, la valutazione frazionata per semestri del comportamento del condannato per la concessione del beneficio non esclude che un fatto negativo possa riverberarsi anche sulla valutazione dei semestri anteriori; tuttavia, deve ..
03/03/2020
Il meccanismo di rinnovata negoziazione della pena per l’applicazione in sede esecutiva della continuazione o del concorso formale, disciplinato dall’art. 188 disp. att. c.p.p., non può costituire il modello processuale generale di ..
27/01/2020
Il giudice dell’esecuzione può procedere alla rideterminazione della durata delle pene accessorie, previste dall’art. 216, ultimo comma, l. fall., quando siano state inflitte in misura pari a dieci anni e sia richiesto di adeguarle al ..
17/01/2020
In virtù del principio “tempus regit actum”, il provvedimento di sospensione dell’esecuzione della pena, legittimamente emesso ai sensi dell’art. 656 c.p.p., non può essere revocato per effetto del sopravvenire di una ..
13/01/2020
Non è abnorme il decreto di archiviazione con il quale il g.i.p. dispone la confisca dei beni sequestrati; di conseguenza il ricorso per cassazione proposto dall’indagato avverso tale provvedimento, va convertito in incidente di esecuzione ..
18/12/2019
Il giudice dell’esecuzione non può esaurire il proprio compito delibativo mediante il giudizio confermativo della pena già inflitta, perché rientrante nell’ambito, sia della forbice punitiva stabilita dalla norma ..
28/11/2019
Il provvedimento di sospensione dell’esecuzione della pena, legittimamente emesso ai sensi dell’art. 565 c.p.p., non può essere revocato per effetto del sopravvenire di una legge (l. 9 gennaio 2019, n. 3) che ampli il catalogo dei reati ..
Pagine:
1
2
3