<p>Formulario del Processo Penale-Nigro</p>
Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario

(a cura di Lorenzo Belvini)

13/03/2025
Cass., sez. I, 13 marzo 2025, n. 10302
L'istituto della liberazione anticipata di cui all'art. 54 ord. pen., in forza del combinato disposto di cui agli artt. 57 e 76 l. 689 del 1981, 47 comma 12-bis e 54 ord. pen., è applicabile alla pena sostitutiva dei lavori di pubblica ..

10/01/2025
Cass., sez. I, 10 gennaio 2025, n. 1025
Il Giudice dell’esecuzione non può, in via generalizzata, revocare, anche in caso di errore, il provvedimento — reso dal giudice della cognizione o in sede esecutiva per effetto della competenza transitoria e surrogatoria di cui ..

02/01/2025
Cass., sez. I, 2 gennaio 2025, n. 8
La richiesta di svolgere colloqui intimi con il coniuge costituisce una legittima espressione del diritto all'affettività e alla coltivazione dei rapporti familiari, i quali possono essere negati (secondo quanto statuito dalla Corte costituzionale ..

08/11/2024
Cass., sez. I, 8 novembre 2024, n. 41181
La revoca in executivis della sospensione condizionale della pena, per la sussistenza di una causa ostativa preesistente alla sua concessione, è preclusa dal giudicato nel caso in cui la causa stessa fosse stata conoscibile al giudice che aveva ..

15/10/2024
Cass., sez. I, 15 ottobre 2024, n. 37899
Il giudice dell’esecuzione non può concedere la sospensione condizionale al condannato nei confronti del quale, per effetto della mancata impugnazione della sentenza resa in esito a giudizio abbreviato, abbia ridotto la pena di un sesto, a ..

06/12/2023
Cass., sez. I, 6 dicembre 2023, n. 48579
Il ricorso per cassazione, pendente innanzi la Corte di cassazione alla data di entrata in vigore del d.lgs. n.150 del 2022 e successivamente dichiarato inammissibile, non preclude, ricorrendo le condizioni di cui all'art. 95 d.lgs. n.150 del 2022, di ..

23/10/2023
Cass., sez. I, 23 ottobre 2023, n. 43094
L'ordinanza che decide sull'istanza di concessione della liberazione anticipata deve essere in ogni caso notificata al difensore del condannato, se del caso nominato d'ufficio, che è legittimato a proporre reclamo, quale strumento soggetto alla ..

20/09/2023
Cass., sez. I,20 settembre 2023, n. 38421
Non è emendabile in esecuzione la mancata applicazione della diminuente prevista in caso di condanna pronunciata a seguito del giudizio abbreviato, dovendosi rimediare all'errore tramite i mezzi di impugnazione

04/07/2023
Cass., sez. I, 4 luglio 2023, n. 28749
Il mutamento dell'indirizzo giurisprudenziale rappresenta il quid novi che rende ammissibile la riproposizione della richiesta - precedentemente respinta - al giudice di esecuzione o di sorveglianza avente lo stesso oggetto.

16/05/2023
Cass., sez. I, 16 maggio 2023, n. 20616
Nel processo di esecuzione l'operatività del principio di preclusione, fondato sulla regola del ne bis in idem, comporta una valutazione allo stato degli atti. Ne consegue che l'effetto preclusivo non opera laddove, con un atto successivo, vengano ..

24/03/2023
Cass., sez. I, 24 marzo 2023, n. 12471
L'elezione di domicilo presso il difensore effettuata nel procedimento di cognizione vale per ogni stato e grado del giudizio ma dopo la sua conclusione, con la pronuncia della sentenza irrevocabile, cessa di avere efficacia e non è più ..

22/02/2023
Cass., sez. III, 22 febbraio 2023, n. 7630
Qualora l'ordine di esecuzione non venga in rilievo in sé, ma solo quale strumento di conoscenza della sentenza a cui si riferisce, l'idoneità della sua traduzione in lingua conosciuta all'imputato alloglotta deve essere verificata in ..

22/03/2022
Cass., sez. IV, 22 marzo 2022, n. 9721
Tra i casi in cui, in applicazione della sentenza n. 310 del 18-25 luglio 1996 della Corte costituzionale, si è riconosciuta la sussistenza del diritto alla equa riparazione anche nel caso di detenzione ingiustamente patita a causa di erroneo ..

17/12/2021
Cass., sez. III, 17 dicembre 2021, n. 46194
In tema di reati edilizi, la modifica apportata all’art. 41 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, prevedendo il potere sussidiario di intervento del ..

28/10/2021
Cass., sez. I, 28 ottobre 2021, n. 39004
L’esecuzione della pena accessoria dell’interdizione temporanea dai pubblici uffici non decorre in via automatica dal momento del passaggio in giudicato della sentenza che la infligge all’imputato condannato, ma richiede ..

21/12/2020
Cass., sez. I, 21 dicembre 2020, n. 36815
Il decreto emesso dal Ministro della Giustizia che proroghi per un successivo biennio il regime detentivo differenziato di cui all’art. 41-bis legge n. 354 del 1975 non può essere integrato nella sua motivazione da un provvedimento ..

18/06/2020
Cass., sez. I, 18 giugno 2020, n. 18518
È rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 3, 27 e 177 Cost., la questione di legittimità costituzionale degli artt. 4-bis, comma 1, e 58 ter della legge n. 354 del 1975, e dell’art. 2 d.l. n. 152 del 1991, ..

08/05/2020
Cass., sez. I, 8 maggio 2020, n. 14161
L’art. 673 c.p.p. prendendo in considerazione, quale causa di revoca della sentenza, solo l’abrogazione o la dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma incriminatrice, non opera con riferimento alle modifiche apportate ..

27/04/2020
Cass., sez. I, 27 aprile 2020, n. 13072
La nozione di esaurimento del rapporto esecutivo deve essere intesa nella sua accezione più ampia, comprensiva sia della sanzione detentiva che di quella pecuniaria; di conseguenza, è possibile rideterminare in executivis la pena irrogata ..

16/04/2020
Cass., sez. I, 16 aprile 2020, n. 12324
In tema di affidamento in prova al servizio sociale, la volontà della legge non è quella di subordinare la concessione delle misure alternative al risarcimento del danno.    

Pagine: 1   2   3