E' ammesso il ricorso in cassazione contro la sentenza che, aderendo al concordato sui motivi, applica una pena illegale; in tal caso, si adotta l'annullamento "senza rinvio" che travolge la decisione e l'accordo sottostante, rimettendo le parti nello ..
25/11/2024
In tema di appello del pubblico ministero avverso sentenza di assoluzione, anche a seguito della modifica apportata all’art. 603, comma 3-bis, cod. proc. pen. dall’art. 34, comma 1, lett. i), n. 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, il giudice ..
30/09/2024
Il giudice di appello che decida, a fronte di una sentenza di condanna, di pronunciare una sentenza di assoluzione, per assolvere l'obbligo di motivazione, rafforzata deve: a) dimostrare di aver compiuto un analisi stringente, approfondita, piena, del ..
25/09/2024
L'art. 581, comma 1-ter, c.p.p., con riferimento agli adempimenti previsti a pena di inammissibilità dell'impugnazione, va interpretato in conformità al principio di proporzione, evitando eccessi formalistici che potrebbero svuotare di ..
27/08/2024
L'ordinanza di rigetto della richiesta di accesso ai programmi di giustizia riparativa può ritenersi giuridicamente influente sull'esito del processo, e quindi impugnabile unitamente alla sentenza, nel solo caso di reati perseguibili a querela ..
18/07/2024
Il responsabile civile, stante la sua natura di parte eventuale, non può ricorrere per cassazione contro la sentenza di appello se non ha proposto l'impugnazione di merito
03/07/2024
Nella disciplina a regime, non può essere applicata la pena sostitutiva - anche se più favorevole - se la richiesta non è effettuata in primo grado e riproposta nell'atto di appello
24/06/2024
In tema di impugnazioni, il combinato disposto degli artt. 156 e 581, comma 1 ter, c.p.p., va interpretato nel senso che:
- se l'imputato è detenuto per il procedimento nel quale viene proposta l'impugnazione non si applica la disciplina dell'art. ..
28/05/2024
In tema di impugnazioni, la causa di inammissibilità dell’appello, di cui all'art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen., non rilevata dal giudice prima della celebrazione del giudizio, non può essere dallo stesso dichiarata in esito ad ..
24/05/2024
Per effetto delle modifiche introdotte dal d.lgs. 150/2022 all'art. 593, comma 3, c.p.p., e dell'introduzione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi, di cui all'art. 20-bis c.p. e 53 ss., l. 689/1981, è inappellabile la sentenza di ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9