L'art. 573, comma 1-bis, c.p.p., introdotto dall'articolo 33, comma 1, lettera a), n. 2), del d.lgs. n. 150 del 2022, in vigore dal 30 dicembre 2022 in forza del d.l. n. 162 del 2022, convertito con modificazioni dalla legge 30 dicembre 2022, n. 199, ..
31/01/2023
L’art. 573, comma 1-bis, c.p.p., introdotto dall’art. 33, comma 1, lett. a), n. 2, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, nella parte in cui dispone che «Quando la sentenza è impugnata per i soli interessi civili, il giudice di appello e ..
24/01/2023
L’art. 573, comma 1-bis, c.p.p., introdotto dall’art. 33, comma 1, lett. a), n. 2, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, a decorrere dal 30/12/2022 ex art. 6, d.l. 31 ottobre 2022, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 2022, ..
22/12/2022
La formazione progressiva del giudicato connessa all’annullamento con rinvio non preclude, per il principio del “favor rei”, la possibilità di far valere o di rilevare di ufficio, nel successivo giudizio di cassazione in cui sia ..
13/12/2022
E' inappellabile la sentenza di condanna alla pena pecuniaria anche se erroneamente inflitta
16/11/2022
La c.d. “revisione europea” (introdotta dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 113 del 2011) è condizionata all’esistenza di un pregresso e definitivo accertamento della violazione ad opera di una sentenza irrevocabile ..
09/11/2022
L’estinzione del reato per intervenuta prescrizione prevale sulla nullità assoluta della sentenza predibattimentale pronunciata de plano dal giudice di appello in assenza di contraddittorio tra le parti, con la quale, in riforma della ..
04/11/2022
Nel procedimento camerale in appello non partecipato, celebrato ai sensi delle disposizioni introdotte a seguito dell'emergenza epidemiologica, nel caso di rinvio dell'udienza è necessario, a pena di nullità, notificare al difensore il ..
07/09/2022
L'atto di impugnazione sottoscritto dal difensore con firma digitale e trasmesso a mezzo p.e.c. è inammissibile quando sia scansito in "pdf" anziché trasformato" in "pdf", così come disposto dal provvedimento del Direttore Generale ..
28/06/2022
Nel caso di proposizione del ricorso per cassazione per via telematica, a pena di inammissibilità il ricorso deve essere sottoscritto digitalmente dal difensore e gli allegati al ricorso devono essere trasmessi in copia informatica per immagine ..
27/06/2022
Non viola il divieto di reformatio in peius la decisione del giudice di appello che, in riforma della sentenza di condanna in primo grado impugnata soltanto dall’imputato, pronuncia sentenza di proscioglimento per vizio totale di mente e applica la ..
22/06/2022
In tema di concordato in appello, è ammissibile il ricorso in cassazione avverso la sentenza emessa ex art. 599-bis c.p.p. che deduca motivi relativi alla formazione della volontà della parte di accedere al concordato, al consenso del ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7