Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni

(a cura di Lorenzo Belvini)

05/06/2025
Cass., sez. IV, 5 giugno 2025, n. 20976
In tema di impugnazioni, la previsione di cui all'art. 585, comma 1 bis, cod. proc. pen., che aumenta di quindici giorni i termini per l'impugnazione del difensore dell'imputato giudicato in assenza, non trova applicazione in caso di appello avverso una ..

30/05/2025
Cass., sez. I, 30 maggio 2025, n. 20308
Non integra alcuna ipotesi di nullità del decreto di citazione per il giudizio di appello l'omissione dell'avviso all'imputato della facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa.

14/05/2025
Cass., sez. II, 14 maggio 2025, n. 18258
In tema di concordato in appello, è consentito il ricorso in cassazione avverso la sentenza emessa ex art. 599-bis c.p.p. che deduca motivi relativi alla formazione della volontà della parte di accedere al concordato in appello, al ..

24/04/2025
Cass., sez. II, 24 aprile 2025, n. 15953
In caso di overturning della decisione assolutoria di primo grado, l'obbligo di rinnovazione dibattimentale è limitato alle testimonianze (a) relativamente alle quali la "attendibilità intrinseca" dei dichiaranti sia oggetto di una ..

19/02/2025
Cass., sez. V, 19 febbraio 2025, n. 6984
Le sentenze di proscioglimento emesse prima del 25 agosto 2024, data di entrata in vigore della legge n. 114 del 2024, possono essere appellate dal pubblico ministero anche ove siano relative ai reati di cui all'art. 550, commi 1 e 2, c.p.p.

17/02/2025
Cass., sez. IV, 17 febbraio 2025, n. 6278
I poteri di impugnazione della parte civile e dello stesso imputato - a fronte di una sentenza d’appello che, estinto il reato, provveda sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento – riguardano la vincolatività per il giudice ..

04/02/2025
Cass., sez. I, 4 febbraio 2025, n. 4408
In caso di sentenza avverso la quale l’unico rimedio esperibile è il ricorso per cassazione, l'omessa traduzione in favore dell’imputato alloglotto - in mancanza di elementi specifici indicativi di un pregiudizio in ordine alla completa ..

27/01/2025
Cass., sez. VI, 27 gennaio 2025, n. 3066
In tema di impugnazioni, il pubblico ministero può proporre appello, e non ricorso per cassazione, avverso la sentenza di proscioglimento relativa a reato punito con la sola pena pecuniaria o con pena alternativa, emessa per effetto della ..

13/01/2025
Cass., sez. III, 13 gennaio 2025, n. 1223
Il principio secondo cui, in caso di appello del pubblico ministero contro la sentenza di proscioglimento non obbliga alla rinnovazione istruttoria quando la corte conferma la pronuncia di primo grado vale anche per la parte civile; in linea generale, ..

30/12/2024
Cass., sez. I, 30 dicembre 2024, n. 47557
Sulla base dell'art. 87 bis dlgs. n. 150 del 2022, è inammissibile l'impugnazione inviata ad una pec diversa da quella indicata dalle fonti secondarie.

20/12/2024
Cass., sez. I, 20 dicembre 2024, n. 47234
E' ammesso il ricorso in cassazione contro la sentenza che, aderendo al concordato sui motivi, applica una pena illegale; in tal caso, si adotta l'annullamento "senza rinvio" che travolge la decisione e l'accordo sottostante, rimettendo le parti nello ..

25/11/2024
Cass., sez. VI, 25 novembre 2024, n. 42942
In tema di appello del pubblico ministero avverso sentenza di assoluzione, anche a seguito della modifica apportata all’art. 603, comma 3-bis, cod. proc. pen. dall’art. 34, comma 1, lett. i), n. 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, il giudice ..

30/09/2024
Cass., sez. VI, 30 settembre 2024, n. 36432
Il giudice di appello che decida, a fronte di una sentenza di condanna, di pronunciare una sentenza di assoluzione, per assolvere l'obbligo di motivazione, rafforzata deve: a) dimostrare di aver compiuto un analisi stringente, approfondita, piena, del ..

25/09/2024
Cass., sez. VI, 25 settembre 2024, n. 35850
L'art. 581, comma 1-ter, c.p.p., con riferimento agli adempimenti previsti a pena di inammissibilità dell'impugnazione, va interpretato in conformità al principio di proporzione, evitando eccessi formalistici che potrebbero svuotare di ..

27/08/2024
Cass., sez. III, 27 agosto 2024, n. 33152
L'ordinanza di rigetto della richiesta di accesso ai programmi di giustizia riparativa può ritenersi giuridicamente influente sull'esito del processo, e quindi impugnabile unitamente alla sentenza, nel solo caso di reati perseguibili a querela ..

18/07/2024
Cass., sez. VI, 18 luglio 2024, n. 29189
Il responsabile civile, stante la sua natura di parte eventuale, non può ricorrere per cassazione contro la sentenza di appello se non ha proposto l'impugnazione di merito

03/07/2024
Cass., sez. III, 3 luglio 2024, n. 25862
Nella disciplina a regime, non può essere applicata la pena sostitutiva - anche se più favorevole - se la richiesta non è effettuata in primo grado e riproposta nell'atto di appello

24/06/2024
Cass., sez. II, 24 giugno 2024, n. 24902
In tema di impugnazioni, il combinato disposto degli artt. 156 e 581, comma 1 ter, c.p.p., va interpretato nel senso che: - se l'imputato è detenuto per il procedimento nel quale viene proposta l'impugnazione non si applica la disciplina dell'art. ..

28/05/2024
Cass., sez. V, 28 maggio 2024, n. 21005
In tema di impugnazioni, la causa di inammissibilità dell’appello, di cui all'art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen., non rilevata dal giudice prima della celebrazione del giudizio, non può essere dallo stesso dichiarata in esito ad ..

24/05/2024
Cass., sez. III, 24 maggio 2024, n. 20573
Per effetto delle modifiche introdotte dal d.lgs. 150/2022 all'art. 593, comma 3, c.p.p., e dell'introduzione delle pene sostitutive delle pene detentive brevi, di cui all'art. 20-bis c.p. e 53 ss., l. 689/1981, è inappellabile la sentenza di ..

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9