-
La verifica delle condizioni di salute dell'indagato è incompatibile con una procedura di impugnazione, quale quella del riesame ex art. 309 cod. proc. pen., che, per i brevissimi termini perentori di definizione, previsti a pena della perdita di ..
29/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
L'art. 593, comma 2, c.p.p., nella formulazione novellata dall'art. 2, comma 1, lett. p), della legge 9 agosto 2024, n. 114, laddove prevede che il pubblico ministero non può appellare le pronunce di proscioglimento per i reati di cui all'art. 550, ..
27/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
tribunale per i minorenni
E' applicabile anche al rito minorile il prevalente indirizzo ermeneutico secondo cui la richiesta dell'imputato di procedere con rito abbreviato, formulata a seguito della revoca dell'ordinanza di sospensione del procedimento per messa alla prova, ..
27/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
La misura degli arresti domiciliari - allorché ricorra il pericolo di recidiva di reati commessi con violenza alla persona - possono essere adottati (in termini di proporzionalità) solo quando, all'esito di un rigoroso esame della ..
27/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
atti del procedimento
L'entità dell'offesa, nella clausola prevista dall'art. 131 bis c.p., dev'essere valutata in concreto e non sulla base dell'astratta considerazione del bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice.
22/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
giudice/giudizio
L'uso di strumenti informatici agevola, sul piano pratico, la redazione dei provvedimenti giudiziari ma al contempo aumenta il rischio (oggi esponenzialmente incrementato dall’irrompere sulla scena della intelligenza artificiale) che il giudice ..
20/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Il tribunale del riesame non può integrare la motivazione in tema di presupposti che escludono il ricorso all'interrogatorio preventivo trattandosi di un vizio genetico del provvedimento cautelare, produttivo di nullità.
16/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
Non è impugnabile il provvedimento con il quale il giudice per le indagini preliminari rigetta l'istanza di sostituzione della pena con il lavoro di pubblica utilità formulata, ai sensi dell'art. 459, comma 1-ter, c.p.p. dall'imputato ..
15/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
Il condannato con sentenza pronunciata in assenza che intenda eccepire nullità assolute derivanti dall'omessa citazione nel giudizio di cognizione deve proporre richiesta di rescissione del giudicato. Tuttavia, il condannato può proporre ..
13/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
udienza preliminare
E' affetto da abnormità strutturale il decreto che dispone il giudizio in cui, senza sollecitazione del contraddittorio, il giudice modifica la qualificazione giuridica del fatto operata dal pubblico ministero nella propria richiesta, mediante ..
13/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
E' illegittimo il decreto di sequestro probatorio di un telefono cellulare con il quale il pubblico ministero acquisisca la totalità dei messaggi, filmati e fotografie ivi contenuti, senza indicare le ragioni per le quali, ai fini dell'accertamento ..
09/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
difesa
Non occorre per l'esercizio della difesa rendere noti i file di log a meno che la richiesta diretta ad ottenerne copia non ne indichi specificamente le ragioni
07/10/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
Nel caso in cui imputato e parte civile siano entrambi ammessi al patrocinio a spese dello Stato, la condanna al risarcimento del danno comporta anche la rifusione delle spese processuali sostenute dalla parte civile che, tuttavia, vanno versate all'Erario