Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari

(a cura di Lorenzo Belvini)

06/07/2023
Cass., sez. I, 6 luglio 2023, n. 29321
L'art. 581, comma 1 ter, c.p.p. (che prescrive a pena di inammissibilità dell'impugnazione il deposito della dichiarazione o elezione di domicilio) non è applicabile alle impugnazioni cautelari. 

23/05/2023
Cass., sez. IV, 23 maggio 2023, n. 22140
È esclusa l’applicabilità all’appello cautelare degli specifici oneri formali previsti, ai fini della notifica del decreto di citazione per il giudizio di appello dall’art. 581, commi 1-ter e 1-quater, c.p.p., novellato ..

05/01/2023
Cass., sez I, 5 gennaio 2023, n. 145
L'assenza, nel dispositivo della pronuncia di riesame cautelare personale, del maggior termine di 45 giorni entro i quali depositare la motivazione non può essere corretta tramite la procedura di emenda dell'errore materiale soprattutto quando la ..

28/12/2022
Cass., sez. VI, 28 dicembre 2022, n. 49330
In tema di sequestro preventivo, ove si proceda con giudizio direttissimo, giudice competente per la convalida della misura, disposta d’urgenza dalla polizia giudiziaria ex art. 321, comma 3-bis, c.p.p., non è il giudice per le indagini ..

06/09/2022
Cass., sez. III, 6 settembre 2022, n. 32760
Il creditore pignorante assistito da garanzia reale non è legittimato a chiedere la revoca del sequetro preventivo finalizzato alla confisca, non essendo la sua posizione a quella del titolare del diritto di proprietà. 

05/09/2022
Cass., sez. VI, 5 settembre 2022, n. 32581
In caso di ipotizzate intestazioni fittizie o fiduciarie, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, per la natura sanzionatoria della misura ablativa, può essere disposto nei confronti di un soggetto terzo rispetto ..

14/06/2022
Cass., sez. II, 14 giugno 2022, n. 23244
In tema di misure cautelari reali, sulla richiesta della parte di sospendere l’immediata esecutività dell’ordinanza che, accogliendo l’appello del pubblico ministero, abbia disposto il sequestro dei beni, il tribunale del riesame ..

13/06/2022
Cass., sez. V, 13 giugno 2022, n. 22992
In tema di disciplina pandemica da Covid-19, non costituisce causa di inammissibilità dell'impugnazione di un provvedimento cautelare la mera irregolarità della sottoscrizione digitale, poiché l'art. 24, comma 6-sexies, del d.l. n. ..

07/06/2022
Cass., sez. V, 7 giugno 2022, n. 22153
In tema di misure cautelari personali, nel valutare “l’assoluta impossibilità” della madre ad occuparsi della prole infraseienne il cui padre sia detenuto (art. 275, comma 4, c.p.p.), è necessario considerare non solo la ..

06/06/2022
Cass., sez. II, 6 giugno 2022, n. 21826
La decisione con la quale il tribunale del riesame, in accoglimento dell’appello del pubblico ministero, dia al fatto una diversa qualificazione giuridica, ovvero riconosca la sussistenza di una circostanza aggravante a effetto speciale esclusa ..

01/06/2022
Cass., sez. VI, 1° giugno 2022, n. 21442
In tema di misure cautelari, affinché operi il divieto di bis in idem, l’individuazione del fatto storico nella sua dimensione storico-naturalistica deve essere ricostruita sulla base degli elementi concreti costituitivi del fatto di reato, ..

27/05/2022
Cass., sez. III, 27 maggio 2022, n. 20745
In tema di misure cautelari reali, ove in accoglimento del ricorso “per saltum”, il decreto di sequestro preventivo disposto dal giudice per le indagini preliminari sia annullato con rinvio per motivazione apparente, il tribunale del riesame, ..

18/05/2022
Cass., sez. III, 18 maggio 2022, n. 19463
Non viola il principio della domanda cautelare il giudice che, adito della richiesta di applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora, d’ufficio prescriva all’indagato di non allontanarsi dall’abitazione in alcune ore ..

06/04/2022
Cass., sez. VI, 6 aprile 2022, n. 13167
I principi di adeguatezza, gradualità e proporzionalità previsti dall'art. 275 c.p.p. per le misure cautelari personali trovano applicazione anche nell'ambito delle misure cautelari reali e devono costituire oggetto di valutazione preventiva ..

15/03/2022
Cass., sez. IV, 15 marzo 2022, n. 8616
In tema di riparazione per ingiusta detenzione, a seguito della modifica dell’art. 314, comma 1, c.p.p. ad opera dell’art. 4, comma 4, lett b), d.lgs. 8 novembre 2021, n. 188, il silenzio serbato dall’indagato in sede di interrogatorio ..

11/03/2022
Cass., sez. I, 11 marzo 2022, n. 8373
La buona fede del terzo è superata dal pericolo che il bene aggravi il reato o sia idoneo a realizzarne altri, sia quando il sequestro preventivo è disposto in ragione dell’art. 321, comma 1, c.p.p. tanto se è adottato sulla ..

03/03/2022
Cass., sez. III, 3 marzo 2022, n. 7615
Il principio del ne bis in idem cautelare non è ostativo alla reiterazione del sequestro preventivo sia nel caso in cui questo intervenga su beni in relazione ai quali il vincolo reale sia stato già disposto, allorquando il nuovo decreto si ..

14/01/2022
Cass., sez. III, 14 gennaio 2022, n. 1352
Nel caso in cui il riesame sia stato proposto dal terzo interessato, che può agire in giudizio solo mediante il rilascio di procura speciale ex art. 100 c.p.p., l’ordinanza del Tribunale del riesame deve essere comunicata esclusivamente al ..

13/01/2022
Cass., sez. III, 13 gennaio 2022, n. 795
In tema di sequestro ai fini di confisca per equivalente, va assicurato al soggetto nei cui confronti è stato disposto il vincolo cautelare reale un limite, desumibile dai principi fondamentali di proporzionalità e di solidarietà ..

16/12/2021
Cass., sez. VI, 16 dicembre 2021, n. 46129
In caso di impugnazione di una ordinanza del tribunale del riesame che abbia annullato la misura per difetto della sola gravità indiziaria, il pubblico ministero deve rappresentare, a pena di inammissibilità, l’interesse ad impugnare ..

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8