I principi di adeguatezza, gradualità e proporzionalità previsti dall'art. 275 c.p.p. per le misure cautelari personali trovano applicazione anche nell'ambito delle misure cautelari reali e devono costituire oggetto di valutazione preventiva ..
15/03/2022
In tema di riparazione per ingiusta detenzione, a seguito della modifica dell’art. 314, comma 1, c.p.p. ad opera dell’art. 4, comma 4, lett b), d.lgs. 8 novembre 2021, n. 188, il silenzio serbato dall’indagato in sede di interrogatorio ..
11/03/2022
La buona fede del terzo è superata dal pericolo che il bene aggravi il reato o sia idoneo a realizzarne altri, sia quando il sequestro preventivo è disposto in ragione dell’art. 321, comma 1, c.p.p. tanto se è adottato sulla ..
03/03/2022
Il principio del ne bis in idem cautelare non è ostativo alla reiterazione del sequestro preventivo sia nel caso in cui questo intervenga su beni in relazione ai quali il vincolo reale sia stato già disposto, allorquando il nuovo decreto si ..
14/01/2022
Nel caso in cui il riesame sia stato proposto dal terzo interessato, che può agire in giudizio solo mediante il rilascio di procura speciale ex art. 100 c.p.p., l’ordinanza del Tribunale del riesame deve essere comunicata esclusivamente al ..
13/01/2022
In tema di sequestro ai fini di confisca per equivalente, va assicurato al soggetto nei cui confronti è stato disposto il vincolo cautelare reale un limite, desumibile dai principi fondamentali di proporzionalità e di solidarietà ..
16/12/2021
In caso di impugnazione di una ordinanza del tribunale del riesame che abbia annullato la misura per difetto della sola gravità indiziaria, il pubblico ministero deve rappresentare, a pena di inammissibilità, l’interesse ad impugnare ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8