Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari

(a cura di Lorenzo Belvini)

23/06/2025
Cass., sez. VI, 23 giugno 2025, n. 23350
In tema di impugnazioni cautelari, anche nei casi in cui è previsto, ai sensi dell’art. 291, comma 1-quater, cod. proc. pen., l’interrogatorio preventivo dell’indagato, non sono ricompresi nel novero degli atti che, ex art. 309, ..

05/06/2025
Cass., sez. IV, 5 giugno 2025, n. 20953
Il termine biennale per proporre la domanda di riparazione per l’ingiusta detenzione a seguito di sentenza di non luogo a procedere ex art. 425 cod. proc. pen. decorre, nel caso di intervenuta impugnazione di detta pronunzia dichiarata inammissibile ..

22/05/2025
Cass., sez. III, 22 maggio 2025, n. 19068
Nel caso in cui si procede per una pluralità di reati tra loro connessi, per almeno uno dei quali sia prevista la deroga alla regola generale dell'espletamento dell'interrogatorio preventivo di garanzia, quest'ultimo non debba avere luogo, ..

13/05/2025
Cass., sez. VI, 13 maggio 2025, n. 17916
Il giudice al momento dell'adozione dell'ordinanza cautelare è tenuto ad esaminare la sussistenza delle esigenze cautelari allegate dal Pubblico Ministero e, laddove reputi sussistente "solo" le esigenze cautelari di cui all'art. 274, lett. c), ..

07/05/2025
Cass., sez. III, 7 maggio 2025, n. 16970
In tema di sequestro preventivo di beni appartenenti a una società di capitali, il socio non è legitimato, per carenza d'interesse, a proporre istanza di riesame. 

04/03/2025
Cass., sez. II, 4 marzo 2025, n. 9113
In tema di misure cautelari, il pericolo di fuga ovvero il pericolo di inquinamento di prove che consentono al giudice di disporre la misura senza procedere all'interrogatorio preventivo previsto dall'art. 291, comma 1-quater, c.p.p., devono sussistere ..

28/02/2025
Cass., sez. V, 28 febbraio 2025, n. 8379
In tema di misure cautelari personali, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 173 del 2024, è illegittimo il provvedimento con cui il giudice, che ha applicato la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati ..

17/02/2025
Cass., sez. III, 17 febbraio 2025, n. 6313
L'omissione di motivazione, nel decreto di sequestro preventivo, in ordine al periculum in mora non può essere oggetto di correzione o rettifica da parte del Tribunale del riesame. 

11/02/2025
Cass., sez. II, 11 febbraio 2025, n. 5548
È nulla la misura cautelare personale per omesso interrogatorio preventivo anche quando il suo mancato svolgimento si è fondato su un motivo ritenuto insussistente dal tribunale del riesame

21/01/2025
Cass., sez. III, 21 gennaio 2025, n. 2389
In caso di sequestro preventivo funzionale alla confisca, il terzo proprietario del bene sottoposto al vincolo è legittimato ad impugnare il rigetto della restituzione solo se dimostra di essere in buona fede ed estraneo al reato

09/01/2025
Cass., sez. III, 9 gennaio 2024, n. 832
In tema di misure cautelari, gli "elementi forniti dalla difesa", in ordine ai quali l'ordinanza applicativa della misura cautelare deve motivare a pena di nullità, sono i soli dati di natura oggettiva aventi rilievo diretto e concludente ai fini ..

04/12/2024
Cass., sez. III, 4 dicembre 2024, n. 44310
In tema di misure cautelari reali, non è precluso al pubblico ministero esercitare una nuova azione cautelare nei confronti della medesima persona e per il medesimo fatto quando il precedente titolo sia stato annullato per motivi esclusivamente ..

25/11/2024
Cass., sez. IV, 25 novembre 2024, n. 42892
Il giudice, nel disporre la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ex art. 282-ter c.p.p., deve obbligatoriamente disporre anche l'applicazione degli strumenti di controllo elettronici previsti dall'art. ..

20/11/2024
Cass., sez. III, 20 novembre 2024, n. 42470
Il giudice dell'appello cautelare può supplire alla mancanza di motivazione del provvedimento impugnato, trattandosi di un'ipotesi di nullità relativa (art. 125 c.p.p.) alla quale - nel secondo grado di merito - si rimedia nelle forme ..

25/09/2024
Cass., sez. VI, 25 settembre 2024, n. 35869
La presunzione relativa di inadeguatezza degli arresti domiciliari nei confronti del condannato per evasione, prevista dall'art. 284, comma 5-bis c.p.p., in quanto norma speciale, prevale sulla disposizione generale di cui all'art. 275, comma 2-bis, ..

24/07/2024
Cass., sez. III, 24 luglio 2024, n. 30372
L'avviso di fissazione dell'udienza camerale dinanzi al tribunale del riesame, previsto dall'art. 324, comma 6, c.p.p., ove chi ha fatto la richiesta non sia detenuto e non abbia precedentemente dichiarato o eletto domicilio deve essere comunicato, in ..

16/04/2024
Cass., sez. III, 16 aprile 2024, n. 15637
Il principio di proporzionalità, applicabile anche alla fase esecutiva del sequestro impeditivo, non può spingersi, in assenza di impulso di parte, fino alla rivalutazione della sussistenza del presupposto del "periculum in mora", ..

05/02/2024
Cass., sez. VI, 5 febbraio 2024, n. 5096
Nel giudizio di cassazione è preclusa al Procuratore della Repubblica presso il tribunale, nella qualità di pubblico ministero legittimato all'impugnazione e che ha chiesto l'applicazione della misura cautelare, la presentazione di memorie. ..

30/01/2024
Cass., sez. VI, 30 gennaio 2024, n. 4021
Il mancato rilascio di copia delle registrazioni da parte del pubblico ministero non determina l'inutilizzabilità delle stesse ai sensi dell'art. 191 c.p.p., bensì dà luogo ad una nullità di ordine generale, a regime ..

24/01/2024
Cass., sez. III, 24 gennaio 2024, n. 3038
In tema di misure cautelari reali, il tribunale del riesame non può integrare la motivazione del provvedimento genetico di sequestro preventivo che abbia omesso di motivare la sussistenza del periculum in mora ma deve provvedere esclusivamente ..

Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9