Il giudice dell'appello cautelare può supplire alla mancanza di motivazione del provvedimento impugnato, trattandosi di un'ipotesi di nullità relativa (art. 125 c.p.p.) alla quale - nel secondo grado di merito - si rimedia nelle forme ..
25/09/2024
La presunzione relativa di inadeguatezza degli arresti domiciliari nei confronti del condannato per evasione, prevista dall'art. 284, comma 5-bis c.p.p., in quanto norma speciale, prevale sulla disposizione generale di cui all'art. 275, comma 2-bis, ..
24/07/2024
L'avviso di fissazione dell'udienza camerale dinanzi al tribunale del riesame, previsto dall'art. 324, comma 6, c.p.p., ove chi ha fatto la richiesta non sia detenuto e non abbia precedentemente dichiarato o eletto domicilio deve essere comunicato, in ..
16/04/2024
Il principio di proporzionalità, applicabile anche alla fase esecutiva del sequestro impeditivo, non può spingersi, in assenza di impulso di parte, fino alla rivalutazione della sussistenza del presupposto del "periculum in mora", ..
05/02/2024
Nel giudizio di cassazione è preclusa al Procuratore della Repubblica presso il tribunale, nella qualità di pubblico ministero legittimato all'impugnazione e che ha chiesto l'applicazione della misura cautelare, la presentazione di memorie. ..
30/01/2024
Il mancato rilascio di copia delle registrazioni da parte del pubblico ministero non determina l'inutilizzabilità delle stesse ai sensi dell'art. 191 c.p.p., bensì dà luogo ad una nullità di ordine generale, a regime ..
24/01/2024
In tema di misure cautelari reali, il tribunale del riesame non può integrare la motivazione del provvedimento genetico di sequestro preventivo che abbia omesso di motivare la sussistenza del periculum in mora ma deve provvedere esclusivamente ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9