09/04/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
parti private e persona offesa
In tema di disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19, nel giudizio di legittimità, il termine del quinto giorno antecedente all’udienza per il deposito delle conclusioni della parte civile, previsto dall’art. 23, comma 8, del ..
08/04/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
La disciplina dell’attività di perquisizione e sequestro diretta alla ricerca di armi, ai sensi dell’art. 41 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, ha carattere speciale rispetto alla disciplina generale dei mezzi di ricerca della ..
08/04/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
Il giudice che rigetti l’istanza di sospensione del processo con messa alla prova sul presupposto dell’impossibilità di formulare una prognosi favorevole in ordine all’astensione dell’imputato dal commettere ulteriori reati ..
31/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19, in assenza di un’espressa deroga all’art. 310, comma 3, c.p.p., in pendenza del ricorso per cassazione, rimane sospesa l’esecuzione dell’ordinanza di ripristino della ..
30/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Quando una misura custodiale (in specie una misura di sicurezza provvisoria) perde efficacia per inutile decorso dei termini contemplati dall’art. 309 c.p.p., la “rinnovazione” non è di regola consentita salva la sussistenza di ..
24/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
La mancata escussione della persona offesa dal reato nel termine di tre giorni dall’iscrizione della notizia di reato ai sensi dell’art. 362, comma 1-ter cod. proc. pen., non impedisce l’applicazione di una misura cautelare personale ..
17/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
L’imputato che eccepisce la nullità (determinata dall’assenza di avviso di farsi assistere da un difensore) del prelievo ematico per l’accertamento dello stato di ebbrezza alcolica non è tenuto a provare che l’esame ..
15/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di reati contro la pubblica amministrazione, è legittimo il provvedimento con il quale il giudice, investito di una richiesta di sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta o per equivalente del prezzo o del profitto del reato ai ..
12/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
Sono inammissibili i motivi nuovi trasmessi alla Corte di cassazione tramite posta elettronica certificata ad una casella di posta diversa da quella indicata dal provvedimento del 9 novembre 2020, emesso dal direttore generale dei sistemi informativi ..
11/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
Avverso il decreto del p.m. con il quale vengono restituite all’indagato le copie forensi del materiale estratto da telefono cellulare sottoposto a sequestro probatorio, la persona offesa ha interesse a proporre opposizione, ai sensi dell’art. ..
09/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
giudice/giudizio
Nel giudizio di cassazione non è configurabile un’incompatibilità endoprocessuale, ex art. 34 c.p.p., in quanto la situazione pregiudicante va intesa come valutazione in merito all’accusa e come sede pregiudicata quella ..
02/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
responsabilita' degli enti
In tema di responsabilità degli enti, nel caso di commistione tra attività lecite ed illecite con la conseguente impossibilità di isolare le res strumentali alla realizzazione del delitto, è legittimo il sequestro preventivo ..
01/03/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
L’assenza dei verbali che documentano l'ascolto delle intercettazioni determina l'inutilizzabilità della prova senza possibilità di ricostruire il contenuto dei colloqui tramite altri atti.
23/02/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
È legittimo il sequestro conservativo di beni di proprietà dell’imputato, già condannato, all’esito del giudizio di primo grado, al risarcimento del danno in forma generica ed al pagamento di una provvisionale ..
19/02/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
Non sussiste l’obbligo di rinnovare l'istruttoria per acquisire la prova dichiarativa decisiva nel giudizio di rinvio quando si perviene ad una decisione di condanna conforme a quella resa in primo grado e difforme rispetto a quella di assoluzione ..
17/02/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
Nel caso di contestazione cosiddetta aperta - dove non si enuncia la data finale del fatto - la consumazione del reato può farsi coincidere con la pronunzia della sentenza di primo grado, ma ciò solo laddove i nuovi fatti, successivi a ..
15/02/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
atti del procedimento
L’autorità giudiziaria procedente, quando viene a conoscenza di notizie in ordine alla presenza dell'imputato nel circuito carcerario straniero deve praticare i necessari accertamenti per verificare la fondatezza delle suddette notizie che, ..
08/02/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In materia di misure cautelari personali, l’impossibilità di applicare la custodia cautelare in carcere laddove sia pronosticabile l’irrogazione di una pena non superiore a tre anni di reclusione, di cui all’art. 275, comma 2-bis, ..
08/02/2021
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
L’art. 276, comma 1-bis, c.p.p., che deroga al divieto di applicazione della custodia carceraria previsto dall’art. 275, comma 4-bis, c.p.p., per un verso può trovare applicazione nel solo provvedimento in cui è avvenuta la ..