In tema di mezzi di prova, i messaggi di posta elettronica, i messaggi WhatsApp e gli SMS conservati nella memoria di un dispositivo elettronico conservano la natura di corrispondenza anche dopo la ricezione da parte del ..
23/09/2024
L'art. 195, comma 4, c.p.p. vieta la testimonianza dell'operante di polizia sul contenuto delle dichiarazioni acquisite da testimoni con le modalità di cui agli artt. 351 e 357, comma 2, lett. a) e b), c.p.p., mentre gli "altri casi," per i quali ..
30/07/2024
È illegittimo il decreto di ispezione disposto dal pubblico ministero con il quale, prima di restituire i dati informatici estratti tramite il sequestro probatorio di telefoni cellulari, annullato per mancanza di motivazione dal tribunale del ..
27/06/2024
In tema di utilizzazione dei risultati delle intercettazioni operate con captatore informatico per reati diversi da quelli per i quali è stato emesso il decreto autorizzativo, la previsione di cui all'art. 270, comma 1-bis, c.p.p., nella parte in ..
24/04/2024
In caso di sequestro probatorio di un telefono cellulare contenente dati informatici e pur già restituito all'avente diritto previa estrazione di "copia forense", sussiste l'interesse a proporre riesame per la verifica della sussistenza dei ..
12/03/2024
Per l'impiego probatorio di file contenenti videoriprese e tabulati relativi al tracciamento GPS, non occorre rispettare la "catena di custodia", trattandosi semplicemente di acquisire documenti secondo l'art. 234 c.p.p.
18/01/2024
Le conversazioni tenute mediante chat criptate, acquisite tramite ordine europeo di indagine da autorità giudiziaria straniera che ne ha già eseguito la decriptazione, sono utilizzabili come prove documentali
15/12/2023
In tema di sequestro probatorio di dispositivi informatici o telematici, l'estrazione di copia integrale dei dati in essi contenuti, che consente la restituzione del dispositivo, non legittima il trattenimento della totalità delle informazioni ..
28/11/2023
In tema di intercettazioni telefoniche, ha natura di norma interpretativa, come tale applicabile retroattivamente, la previsione dell’art. 1 d.l. 10 agosto 2023, n. 105, convertito dalla legge 9 ottobre 2023, n. 137, che ha definito l’ambito ..
15/11/2023
L'obbligo di motivazione che, a pena di nullità, deve sorreggere il decreto di sequestro probatorio in ordine alla ragione per cui i beni possano considerarsi il corpo del reato ovvero cose a esso pertinenti e alla concreta finalità ..
24/05/2023
In tema di intercettazioni, qualora a seguito delle captazioni si operi una riqualifazione giuridica del fatto in una fattispecie di reato per la quale non erano autorizzabili le intercettazioni, queste ultime sono inutilizzabili, quando la ..
16/05/2023
Sono utilizzabili, senza necessità di rogatoria internazionale, i risultati del tracciamento degli spostamenti avvenuti all'estero acquisiti mediante sistema g.p.s., quando quest'ultimo viene collocato nel territorio dello Stato su veicolo o altra ..
18/04/2023
L'art. 234 bis c.p.p. si applica anche quando la richiesta del documento informatico all'estero è effettuata - tramite un ordine europeo di indagine - all'autorità giudiziaria straniera che ne dispone dopo averli acquisiti, nell'ambito di un ..
14/04/2023
Non sono utilizzabili nel giudizio abbreviato i dati di geolocalizzazione relativi a utenze telefoniche o telematiche, contenuti in tabulati telefonici acquisiti dalla polizia giudiziaria in assenza del decreto di autorizzazione dell’Autorità ..
28/02/2023
L'attività di intercettazione di dati tra dispositivi che usano il sistema criptato pin to pin, seguendo la tecnica dell'istradamento, non richiede l'espletamento di formule rogatoriali sempre che (perlomeno) uno dei conversanti si trovi sul ..
Pagine:
1
2
3
4
5