In tema di giustizia riparativa, la possibilità, per il giudice, di disporre ex officio l’invio delle parti ad un centro di mediazione è rimessa a una sua valutazione discrezionale, non sussistendo un obbligo in tal senso, né ..
13/06/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
L'art. 444, comma 1, c.p.p., come modificato dall'art. 25, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 150 del 2022, limita alla sola confisca facoltativa la richiesta, proveniente dalle parti e indirizzata al giudice, di non ordinarla ovvero di ordinarla con ..
12/06/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Nel caso in cui risulti emesso dall’Autorità giudiziaria straniera, ai sensi del Regolamento UE 2018/1805, un provvedimento di “congelamento” che, in esito al riconoscimento del giudice italiano, sia stato eseguito nel territorio ..
24/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
La sopravvenuta procedibilità a querela di un reato che comporta la competenza del giudice di pace produce - in luogo della reclusione o dell'arresto - l'adozione del tipo di pena irrogabile dinanzi al predetto ufficio giudiziario
24/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
dibattimento
Non sussiste violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza di cui all'art. 521, c.p.p., qualora il nucleo essenziale del fatto contestato non abbia subito un significativo mutamento e la possibilità di una diversa qualificazione ..
24/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di intercettazioni, qualora a seguito delle captazioni si operi una riqualifazione giuridica del fatto in una fattispecie di reato per la quale non erano autorizzabili le intercettazioni, queste ultime sono inutilizzabili, quando la ..
23/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
È esclusa l’applicabilità all’appello cautelare degli specifici oneri formali previsti, ai fini della notifica del decreto di citazione per il giudizio di appello dall’art. 581, commi 1-ter e 1-quater, c.p.p., novellato ..
22/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
procedimenti speciali
Qualora il giudice, nel disporre la sospensione del procedimento con messa alla prova, si limiti a recepire il programma di trattamento, l’onere motivazionale quanto alla durata della sospensione può intendersi soddisfatto anche attraverso un ..
19/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
La sostituzione dei beni nella disponibilità dell’imputato oggetto di sequestro preventivo, originariamente finalizzato alla confisca per equivalente, con una somma di denaro versata spontaneamente dalla società nel cui interesse ..
16/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
Sono utilizzabili, senza necessità di rogatoria internazionale, i risultati del tracciamento degli spostamenti avvenuti all'estero acquisiti mediante sistema g.p.s., quando quest'ultimo viene collocato nel territorio dello Stato su veicolo o altra ..
16/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
esecuzione e ordinamento penitenziario
Nel processo di esecuzione l'operatività del principio di preclusione, fondato sulla regola del ne bis in idem, comporta una valutazione allo stato degli atti. Ne consegue che l'effetto preclusivo non opera laddove, con un atto successivo, vengano ..
15/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
competenza e giurisdizione
In tema di rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio ex art. 24-bis cod. proc. pen., il giudice investito della questione o che intenda rilevarla ex officio è tenuto, ai fini ..
12/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Ai fini del riconoscimento della riparazione per l’ingiusta detenzione sofferta a seguito dell’emissione di un mandato di arresto europeo, non è necessario che sia stata pronunziata nello Stato di emissione una sentenza irrevocabile di ..
11/05/2023
corte di cassazione - sezioni semplici
La causa di estinzione del reato di cui all’art. 162-ter cod. pen., prevista per chi abbia riparato interamente il danno cagionato dal reato e ne abbia eliminato, ove possibile, le conseguenze dannose o pericolose, ha natura soggettiva e, pertanto, ..