Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

03/01/2025
Cass., sez. V, 3 gennaio 2025, n. 131
corte di cassazione - sezioni semplici L'ordinanza di mancato invio al programma di giustizia riparativa pronunciata dal giudice investito dalla richiesta dell'imputato è ricorribile per cassazione unitamente alla sentenza conclusiva del giudizio ai sensi dell'art. 586 c.p.p., senza ..


02/01/2025
Cass., sez. I, 2 gennaio 2025, n. 8
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario
La richiesta di svolgere colloqui intimi con il coniuge costituisce una legittima espressione del diritto all'affettività e alla coltivazione dei rapporti familiari, i quali possono essere negati (secondo quanto statuito dalla Corte costituzionale ..


30/12/2024
Cass., sez. I, 30 dicembre 2024, n. 47557
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Sulla base dell'art. 87 bis dlgs. n. 150 del 2022, è inammissibile l'impugnazione inviata ad una pec diversa da quella indicata dalle fonti secondarie.


20/12/2024
Cass., sez. I, 20 dicembre 2024, n. 47234
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
E' ammesso il ricorso in cassazione contro la sentenza che, aderendo al concordato sui motivi, applica una pena illegale; in tal caso, si adotta l'annullamento "senza rinvio" che travolge la decisione e l'accordo sottostante, rimettendo le parti nello ..


13/12/2024
Cass. sez. VI, 13 dicembre 2024, n. 45849
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
In tema di confisca di prevenzione, il terzo che rivendica l'effettiva titolarità e la proprietà dei beni oggetto di vincolo è legittimato ed ha interesse non solo a contestare la fittizietà dell'intestazione, ma anche a far ..


10/12/2024
Cass., sez. VI, 10 dicembre 2024, n. 45280
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
Il giudice della prevenzione, in sede di verifica della pericolosità generica del soggetto proposto per l'applicazione di misura di prevenzione, non può ritenere rilevanti, in base al principio della "valutazione autonoma", fatti per i quali ..


06/12/2024
Cass., sez. VI, 6 dicembre 2024, n. 44793
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
L'inutilizzabilità delle intercettazioni non trasmesse al giudice ex art. 416, comma 2, c.p.p., viene meno quando le stesse sono acquisite d'ufficio dal giudice ai sensi dell'art. 507 c.p.p.


06/12/2024
Cass., sez. II, 6 dicembre 2024, n. 44941
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
Le garanzie stabilite dall'art. 103 c.p.p. non sono applicabili nei confronti dell'avvocato non iscritto nel registro delle notizie di reato ma formalmente indiziato. 


04/12/2024
Cass., sez. III, 4 dicembre 2024, n. 44310
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di misure cautelari reali, non è precluso al pubblico ministero esercitare una nuova azione cautelare nei confronti della medesima persona e per il medesimo fatto quando il precedente titolo sia stato annullato per motivi esclusivamente ..


03/12/2024
Cass., sez. VI, 3 dicembre 2024, n. 44111
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
Nella sentenza di patteggiamento, tradizionale o allargato, il giudice - sulla base della formula letterale della disciplina concernente i procedimenti per taluni delitti contro la pubblica amministrazione (art. 445, comma 1-ter, c.p.p.) - deve sempre ..


03/12/2024
Cass., sez. III, 3 dicembre 2024, n. 44047
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
Il giudice italiano non può e non deve accertare se i c.d. "dati freddi" acquisiti dall'autorità giudiziaria di un altro Paese dell'U.E. sono conformi alla disciplina italiana. Il monitoraggio delle schede SIM per individuarne il titolare ..


25/11/2024
Cass., sez. IV, 25 novembre 2024, n. 42892
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il giudice, nel disporre la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ex art. 282-ter c.p.p., deve obbligatoriamente disporre anche l'applicazione degli strumenti di controllo elettronici previsti dall'art. ..


25/11/2024
Cass., sez. VI, 25 novembre 2024, n. 42942
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
In tema di appello del pubblico ministero avverso sentenza di assoluzione, anche a seguito della modifica apportata all’art. 603, comma 3-bis, cod. proc. pen. dall’art. 34, comma 1, lett. i), n. 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, il giudice ..


20/11/2024
Cass., sez. III, 20 novembre 2024, n. 42470
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Il giudice dell'appello cautelare può supplire alla mancanza di motivazione del provvedimento impugnato, trattandosi di un'ipotesi di nullità relativa (art. 125 c.p.p.) alla quale - nel secondo grado di merito - si rimedia nelle forme ..


20/11/2024
Cass., sez. III, 20 novembre 2024, n. 42465
corte di cassazione - sezioni semplici - competenza e giurisdizione
La nuova e più grave cornice sanzionatoria di una fattispecie penale - incidendo solo indirettamente sulla disciplina processuale - determina la competenza del giudice superiore solo per i fatti commessi dopo la modifica normativa


08/11/2024
Cass., sez. IV, 8 novembre 2024, n. 41171
corte di cassazione - sezioni semplici - dibattimento
Il PM deve procedere, alla prima udienza utile, alla contestazione suppletiva dell'aggravante che rende il reato procedibile d'ufficio; una volta formulata la contestazione, il giudice non può emettere sentenza di improcedibilità, ..


08/11/2024
Cass., sez. I, 8 novembre 2024, n. 41185
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
La coesistenza di una misura alternativa alla detenzione, anche restrittivamente conformata, quale la detenzione domiciliare, con il regime della messa alla prova (ex art. 168 bis c.p.), anteriormente o successivamente disposta, non solo non è da ..


08/11/2024
Cass., sez. I, 8 novembre 2024, n. 41181
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione e ordinamento penitenziario
La revoca in executivis della sospensione condizionale della pena, per la sussistenza di una causa ostativa preesistente alla sua concessione, è preclusa dal giudicato nel caso in cui la causa stessa fosse stata conoscibile al giudice che aveva ..


07/11/2024
Cass., sez. I, 7 novembre 2024, n. 41133
corte di cassazione - sezioni semplici L'accesso ai programmi di giustizia riparativa non è consentito durante l'esecuzione della pena o della misura di sicurezza 


06/11/2024
Cass., sez. III, 6 novembre 2024, n. 40770
corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento
La difformità dal modello legale, quando la sanzione è contemplata, determina nullità solo se pregiudica l'esercizio del diritto di difesa; analogamente, la contaminazione della nullità sugli atti successivi si realizza solo se ..


Pagine: 1  2  3  4  5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50