Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

07/10/2021
Cass., sez. III, 7 ottobre 2021, n. 36353
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
I risultati delle captazioni disposte nell’ambito di un procedimento non possono essere utilizzati in procedimenti diversi, tali dovendo intendersi quelli instaurati in relazione ad una notizia di reato che deriva da un fatto storicamente diverso da ..


06/10/2021
Cass., sez. III, 6 ottobre 2021, n. 36187
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Nel giudizio di appello, il motivo di impugnazione deve essere formulato con l’appello o nei termini e con le modalità di cui all’art. 585, comma 4, c.p.p. concernenti la presentazione dei motivi nuovi, a pena di decadenza e nella ..


16/09/2021
Cass., sez. feriale, 16 settembre 2021, n. 34466
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
A seguito della entrata in vigore dell’Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito di Gran Bretagna del 24 dicembre 2020, la consegna di persone ricercate è subordinata alla emissione di un ..


15/09/2021
Cass., sez. V, 15 settembre 2021, n. 34071
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
La valutazione del fumus commissi delicti, necessaria per disporre il sequestro preventivo, non può essere limitata alla semplice verifica astratta della corretta qualificazione giuridica dei fatti prospettati dall’accusa: è comunque ..


14/09/2021
Cass., sez. VI, 14 settembre 2021, n. 33965
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di sequestro preventivo, al fine di assicurare la proporzionalità della misura rispetto alla finalità perseguita, il giudice nel valutare il requisito del “fumus commissi delicti” non deve limitarsi ad accertare la ..


14/09/2021
Cass., sez. VI, 14 settembre 2021, n. 33968
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di riesame delle misure cautelari personali, pur non essendo previsto un termine fisso, la difesa non può lamentare alcuna nullità conseguente al mancato ascolto o rilascio di copia delle intercettazioni lì dove non dimostri ..


13/09/2021
Cass., sez. III, 13 settembre 2021, n. 33796
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Quando si deduce in sede di legittimità il difetto di motivazione per omessa valutazione o travisamento di specifici atti è necessario: a) indicare l’atto processuale omesso o travisato; b) individuare l’elemento fattuale o il ..


10/09/2021
Cass., sez. I, 10 settembre 2021, n. 33743
corte di cassazione - sezioni semplici - esecuzione/trattamento carcerario
Ai fini dell’ammissibilità della domanda di permesso premio avanzata dal detenuto non collaborante, per reati di cui all’art. 4-bis, comma 1 ord. pen., dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 253 del 2019, è sufficiente ..


07/09/2021
Cass., sez. II, 7 settembre 2021, n. 33116
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
In tema di acquisizione dei dati contenuti nei cd. tabulati telefonici, la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 02/03/2021 (H.K., C-746-218) non può trovare diretta applicazione in Italia fino a quando non interverrà il ..


06/09/2021
Cass., sez. III, 6 settembre 2021, n. 32887
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di valutazione del “fumus commisi delicti”, ai fini dell’emissione del sequestro preventivo, non può ritenersi sufficiente l’astratta sussumibilità del fatto contestato in una determinata ipotesi di reato, ..


06/09/2021
Cass., sez. IV, 6 settembre 2021, n. 32889
corte di cassazione - sezioni semplici - responsabilita' degli enti
In tema di responsabilità da reato degli enti collettivi, sussiste la giurisdizione italiana sugli illeciti commessi in Italia da enti stranieri non aventi sede o stabile organizzazione nel territorio italiano.  


02/09/2021
Cass., sez. V, 2 settembre 2021, n. 23754
corte di cassazione - sezioni semplici - difesa
É valida la nomina del difensore di fiducia, pur se non effettuata con il puntuale rispetto delle formalità indicate dall’art. 96 c.p.p., in presenza di elementi inequivoci dai quali la designazione possa desumersi per facta ..


01/09/2021
Cass., sez. III, 1° settembre 2021, n. 32632
corte di cassazione - sezioni semplici La riparazione dell’errore giudiziario concerne non soltanto i pregiudizi derivati dalla espiazione della pena definitiva ma anche quelli conseguenti alla detenzione a titolo di custodia cautelare.  


01/09/2021
Cass., sez. II, 1° settembre 2021, n. 32593
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di misure cautelari personali, in base all’interpretazione letterale del combinato disposto degli artt. 275-bis c.p.p. e 4-bis ord. pen., il limite di tre anni di pena detentiva per l’applicazione ed il mantenimento della custodia ..


31/08/2021
Cass., sez. III, 31 agosto 2021, n. 32394
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Costituiscono trasgressione alle prescrizioni inerenti a una misura cautelare ex art. 276 c.p.p. esclusivamente le inosservanze agli obblighi espressamente previsti nel provvedimento cautelare e non invece ogni condotta genericamente elusiva della ..


25/08/2021
Cass., sez. IV, 25 agosto 2021, n. 32069
corte di cassazione - sezioni semplici Nel determinare l’equa riparazione per ingiusta detenzione, un discostamento dal parametro aritmetico si giustifica allorquando la situazione creatasi a seguito dell’ingiusta detenzione sia tale da implicare il superamento del criterio della ..


25/08/2021
Cass., sez. II, 25 agosto 2021, n. 32125
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
L’art. 52, lett. a), d.lgs. n. 159 del 2011, nella versione anteriore alle modifiche introdotte con la l. 17 ottobre 2017, n. 161, va interpretato nel senso che l'obbligo di escussione preventiva del patrimonio del proposto non è richiesta ..


02/08/2021
Cass., sez. VI, 2 agosto 2021, n. 30143
corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento
L’obbligo di traduzione degli atti in favore dell’imputato alloglotta, non irreperibile né latitante, sussiste - a pena di nullità ex articolo 178 lettera c) c.p.p. - anche nel caso in cui egli abbia eletto domicilio presso il ..


12/07/2021
Cass., sez. VI, 12 luglio 2021, n. 26459
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
La mancata formulazione da parte del pubblico ministero delle conclusioni, prevista dall’art. 23-bis, comma 2, d.l. 28 ottobre 2020 n. 137, convertito in legge 18 dicembre 2020 n. 176, integra un’ipotesi di nullità generale a regime ..


06/07/2021
Cass., sez. V, 6 luglio 2021, n. 25698
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
Non sussiste l’interesse dell’imputato a impugnare la sentenza di assoluzione, pronunciata ai sensi dell’art. 530, comma 2, c.p.p. – per mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova – al fine di ottenere una ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40