Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corte di cassazione - sezioni semplici

(a cura di Lorenzo Belvini)

18/11/2020
Cass., sez. III, 18 novembre 2020, n. 32392
corte di cassazione - sezioni semplici - procedimenti speciali
Con il giudizio abbreviato l’imputato mira a ottenere solo la riduzione della pena nel caso di eventuale condanna non potendo invece beneficiare di eventuali lacune investigative, alle quali il giudice può porvi rimedio mediante il potere di ..


16/11/2020
Cass., sez. VI, 16 novembre 2020, n. 32146
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
Le condizioni di salute dell’indagato incompatibili con lo stato di detenzione non possono costituire motivo di censura contro l’ordinanza impositiva della misura coercitiva ma debbono essere fatte eventualmente valere davanti al giudice ..


12/11/2020
Cass., sez. V, 12 novembre 2020, n. 31841
corte di cassazione - sezioni semplici Il riesame di sequestro probatorio rientra tra i “procedimenti in cui sono state applicate misure cautelari” per i quali, ai sensi dell'art. 83, comma 3, lett. b), n. 2, d.l. 17 marzo 2020, n. 18, conv., con modifiche, in l. 24 aprile 2020, n. ..


11/11/2020
Cass., sez. III, 11 novembre 2020, n. 31516
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
È illegittimo il sequestro diretto finalizzato alla confisca eseguito nei confronti della società dichiarata fallita, su somme di denaro frutto dell’attività recuperatoria di crediti posta in essere dal curatore fallimentare ..


10/11/2020
Cass., sez. VI, 10 novembre 2020, n. 31418
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
In tema di misure cautelari, la disposizione contenuta nell’art. 275, comma 4, c.p.p. – che impedisce l’applicazione della misura della custodia in carcere nei confronti della persona ultrasettantenne salvo che sussistano esigenze ..


06/11/2020
Cass., sez. III, 6 novembre 2020, n. 30992
corte di cassazione - sezioni semplici - indagini preliminari e difensive
Sono inutilizzabili, ai sensi dell’art. 63, comma 2, c.p.p., le dichiarazioni rese in fase di indagini senza garanzie difensive dalla persona offesa che avrebbe dovuto essere sentita nella qualità di imputata o indagata di reato connesso o di ..


05/11/2020
Cass., sez. VI, 5 novembre 2020, n. 30885
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
La tardiva comunicazione del decreto di riconoscimento dell’ordine di indagine europeo all’indagato non determina nessuna lesione dei diritti della difesa qualora l’esecuzione è ancora in corso al momento della decorrenza del ..


04/11/2020
Cass., sez. V, 4 novembre 2020, n. 30475
corte di cassazione - sezioni semplici - imputato
La disciplina contemplata dall’art. 420 bis c.p.p. elenca presunzioni relative di conoscenza dinanzi alle quali grava sull’imputato l’onere di dedurre elementi volti a superarle; il principio va applicato anche al caso del domicilio ..


03/11/2020
Cass., sez. VI, 3 novembre 2020, n. 30642
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di estradizione, non sussiste il pericolo che il soggetto da consegnare subisca trattamenti disumani o degradanti, connessi ai rischi per la salute determinati dall’epidemia da COVID 19, se lo Stato richiedente garantisce che ..


02/11/2020
Cass., sez. VI, 2 novembre 2020, n. 30470
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
È illegittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente eseguito nei confronti di soggetti terzi, reputati intestatari fittizi o fiduciari dell’indagato, non previamente indicati dal giudice nel provvedimento di ..


02/11/2020
Cass., sez. III, 2 novembre 2020, n. 30296
corte di cassazione - sezioni semplici - misure cautelari
La confisca (e, quindi, il sequestro ad essa finalizzato) non può essere disposta nelle ipotesi di decreto penale di condanna, salvo il caso di confisca obbligatoria ex art. 240, comma 2, c.p., tra cui non vi rientra quella prevista dall’art. ..


29/10/2020
Cass., sez. VI, 29 ottobre 2020, n. 30007
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di estradizione per l’estero, deve essere concretamente considerato il rischio che lo stato di detenzione nel Paese richiedente esponga l’estradando al pericolo di condizioni degradanti o inumane o a situazioni tali da compromettere ..


29/10/2020
Cass., sez. VI, 29 ottobre 2020, n. 30006
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In virtù dell’accordo sul recesso del Regno Unito dall’Unione Europea del 18 ottobre 2019, la disciplina del mandato di arresto europeo trova applicazione nei rapporti con tale Stato sino al 31 dicembre 2020, se la persona ricercata ..


26/10/2020
Cass., sez. VI, 26 ottobre 2020, n. 29681
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
L’impossibilità temporanea ed eccezionale di consegna dell’estradando determina una sospensione dei termini di custodia secondo l’apposita regolamentazione contemplata nella Convenzione europea di estradizione. In relazione al ..


23/10/2020
Cass., sez. VI, 23 ottobre 2020, n. 29546
corte di cassazione - sezioni semplici - parti private e persona offesa
L’estensione della già avvenuta costituzione di parte civile alle imputazioni oggetto di contestazione suppletiva, disposta ai sensi dell’art. 516 c.p.p., integra una valida manifestazione del diritto di querela, esprimendo tale atto la ..


22/10/2020
Cass., sez. II, 22 ottobre 2020, n. 29362
corte di cassazione - sezioni semplici - mezzi di prova e di ricerca della prova
Nel caso di intercettazione ambientale a mezzo captatore informatico inoculato in Italia, la circostanza che le conversazioni siano state effettuate, in parte, all’estero e ivi “temporaneamente” registrate tramite wi-fi locale a causa ..


19/10/2020
Cass., sez. II, 19 ottobre 2020, n. 28922
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
È appellabile il provvedimento, emesso nel procedimento di prevenzione, con il quale in sede di gestione dei beni sequestrati è disposta la cessazione dell’attività di impresa e la vendita dei beni strumentali.


14/10/2020
Cass., sez. V, 14 ottobre 2020, n. 28575
corte di cassazione - sezioni semplici - misure di prevenzione e sicurezza
È illegittima la misura di sicurezza della libertà vigilata con l’obbligo di non allontanarsi dalla comunità di recupero senza la preventiva autorizzazione del giudice o dei sanitari responsabili, in quanto tale prescrizione ..


14/10/2020
Cass., sez. I, 14 ottobre 2020, n. 28543
corte di cassazione - sezioni semplici - impugnazioni
In virtù della disposizione processuale che esclude la necessaria presenza del difensore dell’imputato all’udienza di discussione del ricorso dal medesimo proposto (art. 614, comma 2, c.p.p.), qualora il difensore dell’imputato ..


09/10/2020
Cass., sez. VI, 9 ottobre 2020, n. 28228
corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
L’avvio, da parte della Gran Bretagna, della procedura per recedere dall’Unione Europea non legittima il rifiuto di un mandato di arresto europeo per la consegna a detto Stato, in quanto, anche a seguito della c.d. “brexit”, non ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40