Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


corti europee

(a cura di Cristiana Valentini)

25/09/2025
Corte e.d.u., 25 settembre 2025, Isaia c. Italia
corti europee - misure di prevenzione e sicurezza
L’applicazione della confisca di prevenzione sulla sola base della sproporzione tra il reddito dell’interessato e le sue proprietà, unitamente all’esistenza di precedenti condanne, si pone in contrasto con la Convenzione. Alle ..


11/09/2025
Corte di giustizia UE, 11 settembre 2025 - Causa C-802/23
corti europee - cosa giudicata
In tema di ne bis in idem, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affermato che una persona non può essere perseguita in uno Stato membro per un reato — anche qualora si tratti di un fatto di estrema gravità, come uno ..


09/09/2025
Corte e.d.u., 9 settembre 2025, Ilareva e altri c. Bulgaria
corti europee - azione/indagini preliminari
La Corte esamina il caso di tre attivisti bersagliati sui social da commenti denigratori e minacce di morte. A seguito delle loro denunce, l'autorità non si attivava in modo efficace per reperire i responsabili; alcuna azione veniva intrapresa, le ..


04/09/2025
Corte e.d.u., 4 settembre 2025, E.A. e Association Européenne contre les violences faitex aux femmes au travail c. Francia
corti europee - parti private e persona offesa
In un caso di violenze, sia sul piano fisico che su quello psichico, subite da una donna sul luogo di lavoro, la Corte rileva che lo Stato resistente non abbia ottemperato agli obblighi postivi derivanti dagli artt. 3 e 8 Cedu, date la lacunosità ..


04/09/2025
Corte di giustizia UE, 4 settembre 2025, Causa C-305/22
corti europee - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Con specifico riferimento al rifiuto dell'esecuzione di un MAE per il motivo previsto dall'art. 4, punto 6 della decisione quadro 2002/584/GAI - cioè, al rifiuto di eseguire il mandato a carico di una persona che dimori, sia cittadino o risieda ..


22/07/2025
Corte e.d.u., 22 luglio 2025, Demìrhan e altri c. Turchia
corti europee - prove
Alcune persone sono state condannate per il tentato colpo di Stato in Turchia del luglio 2016, sulla base del loro utilizzo del sistema di messaggistica criptata denominato ByLock, ritenuto decisivo. Come già affermato nella precedente decisione ..


05/06/2025
Corte e.d.u., 5 giugno 2025, Cioffi c. Italia
corti europee - polizia giudiziaria
Sussiste una duplice violazione dell’art. 3 Cedu nel caso in cui l’indagato sia sottoposto ad abusi verbali e fisici da parte della polizia, finalizzati all’ottenimento di informazioni (prima violazione), qualora, successivamente, il ..


01/05/2025
Corte e.d.u, 29 aprile 2025, Kavečanský c. Slovacchia
corti europee - mezzi di prova e di ricerca della prova
Corte e.d.u., 29 aprile 2025, Kavečanský contro Slovacchia    Parole chiave:  vita privata - domicilio - perquisizione di studio notarile e sequestro di dispositivi informatici in assenza di preventiva autorizzazione ..


28/04/2025
Corte e.d.u, 24 aprile 2025, L. e altri c. Francia
corti europee Corte e.d.u., 24 aprile 2025, L. e altri contro Francia   Parole chiave:  violazione dei principi  ex artt. 3 e 8 Cedu - obbligo positivo degli  Stati di tutelare in modo efficace gli individui contro attacchi alla loro ..


16/04/2025
Corte di Giustizia UE, 10 aprile 2025, (C-481/23)
corti europee - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
Corte di giustizia UE,  C-481/23, 10 aprile 2025 Parole chiave: cooperazione giudiziaria in materia penale – mandato d’arresto europeo - motivi di rifiuto facoltativo di consegna – assenza di una decisione definitiva nei confronti ..


11/04/2025
Corte e.d.u, 10 aprile 2025, Morabito c. Itali
corti europee - esecuzione/trattamento carcerario
Corte e.d.u., 10 aprile 2025, Morabito c. Italia   Parole chiave: regime carcerario speciale applicato a un membro di una organizzazione  criminale di tipo mafioso - mantenimento della misura anche a fronte del progressivo deterioramento ..


09/04/2025
Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 8 aprile 2025, (Causa C-292/23)
corti europee - atti del procedimento
Corte di giustizia UE, Grande Sezione  C-292/23, 8 aprile 2025 Parole chiave: Procura europea - art. 42, §1,  Regolamento UE 2017/1939 - atti produttivi di effetti giuridici nei confronti di terzi - controllo giurisdizionale dei ..


18/03/2025
Corte e.d.u., 18 marzo 2025, BRD – Groupe Société Générale S.A. c. Romania
corti europee - mezzi di prova e di ricerca della prova
È violato l’art. 8 Cedu quando al titolare dei beni sequestrati nell’ambito di un’indagine penale non viene garantito un riesame del provvedimento ablatorio, né una valutazione della sua proporzionalità: un tale ..


14/03/2025
Corte e.d.u 13 marzo 2025, Vasile Pruteneau c. Spagna
corti europee - imputato
 Corte e.d.u., 13 marzo 2025, F.S.M. c. Spagna   Parole chiave: partecipazione al procedimento - deficit cognitivo dell’imputato inidoneo a determinare l’interruzione del procedimento -   assenza di adeguamenti procedurali ..


10/03/2025
Corte di Giustizia UE, 6 marzo 2025, (Cause riunite C-647/21 e C.648721)
corti europee - giudice/giudizio
Corte di giustizia UE, 6 marzo 2025, (Cause riunite C-647/21 e C- 648/21) Parole chiave: indipendenza del giudice - garanzie contro ingerenze esterne e interne - assegnazione di un procedimento – revoca – necessità di motivazione del ..


26/02/2025
Corte e.d.u 13 febbraio 2025, Garofalo e a. c. Italia
corti europee - misure di prevenzione e sicurezza
Corte e.d.u., 13 febbraio 2025, Garofalo e a c. Italia   Parole chiave: confisca  di prevenzione - natura giuridica – sanzione penale – esclusione – prevalente finalità ripristinatoria     Ricorrono a ..


13/02/2025
Corte e.d.u., 13 febbraio 2025, Denysyuk c. Ucraina
corti europee - mezzi di prova e di ricerca della prova
La Corte conferma la propria giurisprudenza sui limiti di legittimità convenzionale delle captazioni occulte, disposte nell’ambito di un’indagine penale. In particolare, dall’art. 8 Cedu deriva l’obbligo, per ..


06/02/2025
Corte e.d.u., 6 febbraio 2025, Italgomme Pneumatici e altri c. Italia
corti europee - mezzi di prova e di ricerca della prova
Viola l'art. 8 Cedu l'assenza di regole chiare e di strumenti di controllo effettivo sull'operato della polizia tributaria impegnata nell'accertamento di infrazioni fiscali, anche con potenziale rilievo penale. La Corte, riunendo tredici ricorsi contro ..


01/02/2025
Corte e.d.u 30 gennaio 2025, Cannavacciuolo e a. c. Italia
corti europee Corte e.d.u., 30 gennaio 2025, Cannavacciuolo e a c. Italia   Parole chiave: smaltimento illegale di rifiuti nella “Terra dei fuochi” - gravissimo inquinamento ambientale – obbligo positivo dello Stato di adozione di contromisure ..


24/01/2025
Corte e.d.u 14 gennaio 2025, Vasile Pruteneau c. Romania
corti europee - mezzi di prova e di ricerca della prova
Corte e.d.u., 23 gennaio 2025, c. Reznik c. Ucraina   Parole chiave:  perquisizione e sequestro nella abitazione di un avvocato – assenza di garanzie adeguate a tutela del segreto professionale  - interferenza illecita con i diritti ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17