-
Il deposito di atti, memorie o documenti difensivi è sempre ammesso anche in forma cartacea (c.d. analogica) nel corso delle udienze in camera di consiglio e dibattimentali. Con la conseguenza che l'ordinanza con la quale il giudice escluda la ..
30/06/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
rapporti giurisdizionali con autorita' straniere
In tema di mandato d’arresto europeo, la Corte di appello, in qualità di giudice dell’esecuzione, può rifiutare la consegna con ordinanza ricorribile per cassazione ex art. 22 legge 22 aprile 2005, n. 69, nel caso in cui, a ..
23/06/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
In tema di impugnazioni cautelari, anche nei casi in cui è previsto, ai sensi dell’art. 291, comma 1-quater, cod. proc. pen., l’interrogatorio preventivo dell’indagato, non sono ricompresi nel novero degli atti che, ex art. 309, ..
23/06/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
dibattimento
Per l'applicazione delle pene sostitutive il giudice può adattare, modificandolo, il programma riabilitativo elaborato dall'UEPE
13/06/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
Nell'ambito delle circostanze indicate nell'art. 133 c.p. - che ai sensi dell'art. 175, comma 1, c.p. possono giustificare la mancata concessione della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale - rientrano anche i provvedimenti ..
07/06/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
notificazioni e termini
La nullità conseguente alla notificazione all'imputato del decreto di citazione per il giudizio immediato eseguita presso il difensore di fiducia invece che presso il domicilio eletto è d'ordine generale a regime intermedio, perchè ..
05/06/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
In tema di impugnazioni, la previsione di cui all'art. 585, comma 1 bis, cod. proc. pen., che aumenta di quindici giorni i termini per l'impugnazione del difensore dell'imputato giudicato in assenza, non trova applicazione in caso di appello avverso una ..
05/06/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Il termine biennale per proporre la domanda di riparazione per l’ingiusta detenzione a seguito di sentenza di non luogo a procedere ex art. 425 cod. proc. pen. decorre, nel caso di intervenuta impugnazione di detta pronunzia dichiarata inammissibile ..
30/05/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
Non integra alcuna ipotesi di nullità del decreto di citazione per il giudizio di appello l'omissione dell'avviso all'imputato della facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa.
29/05/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
responsabilita' degli enti
In tema di responsabilità da reato degli enti, il sequestro preventivo funzionale alla confisca, anche per equivalente, deve contenere la concisa motivazione del periculum in mora, da rapportare - nel rispetto dei criteri di adeguatezza e ..
27/05/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
responsabilita' degli enti
Il sequestro preventivo impeditivo, di cui all’art. 321, comma 1, cod. proc. pen., non può essere disposto nei confronti di un ente, del quale sia stata ritenuta sussistente la responsabilità da reato.
22/05/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Nel caso in cui si procede per una pluralità di reati tra loro connessi, per almeno uno dei quali sia prevista la deroga alla regola generale dell'espletamento dell'interrogatorio preventivo di garanzia, quest'ultimo non debba avere luogo, ..
16/05/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
mezzi di prova e di ricerca della prova
I file di log relativi alle intercettazioni eseguite con captatore informatico, essendo equiparabili ai nastri registrati, vanno considerati supporti essenziali per l'esercizio del diritto di difesa
16/05/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
atti del procedimento
L'inosservanza dell'art. 122, comma 2-bis, c.p.p., in merito alle modalità di deposito e firma della procura speciale, non è sanzionato né con la nullità nè con l'inammissibilità e il disposto degli artt. 111-bis, ..
14/05/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
impugnazioni
In tema di concordato in appello, è consentito il ricorso in cassazione avverso la sentenza emessa ex art. 599-bis c.p.p. che deduca motivi relativi alla formazione della volontà della parte di accedere al concordato in appello, al ..
13/05/2025
corte di cassazione - sezioni semplici
-
misure cautelari
Il giudice al momento dell'adozione dell'ordinanza cautelare è tenuto ad esaminare la sussistenza delle esigenze cautelari allegate dal Pubblico Ministero e, laddove reputi sussistente "solo" le esigenze cautelari di cui all'art. 274, lett. c), ..