belluta

home / Archivio / Fascicolo / Novità sovranazionali

indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Novità sovranazionali

di Marina Troglia

IL TRATTATO DI ESTRADIZIONE TRA ITALIA E CILE

Con la l. 3 novembre 2016, n. 211 (pubblicata in G.U., 22 novembre 2016, n. 273), è autorizzata la ratifica del Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Cile, sottoscritto a Roma il 27 febbraio 2002, con Protocollo addizionale, fatto a Santiago il 4 ottobre 2012 (nonché dell’Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione, l’accertamento e la repressione delle infrazioni doganali, firmato a Bruxelles in data 6 dicembre 2005).

Il Trattato di estradizione con il Cile si aggiunge a molte convenzioni bilaterali relative alla cooperazione in materia penale, già sottoscritte con altri Paesi dell’America Latina, ed in particolare con Argentina, Bolivia, Brasile, Costa Rica, Cuba, Messico (cfr. D. Vigoni, I recenti trattati di cooperazione in materia penale con Brasile e Messico, in questaRivista, 2015, n. 6, p. 13 ss.), Panama (a tal proposito, v. P. Zoerle, I due nuovi trattati in materia di assistenza giudiziaria in materia penale e di estradizione tra Italia e Panama, in questaRivista, 2016, n. 4, p. 19 ss.), Paraguay, Perù ed Uruguay.

Il Trattato in tema di estradizione tra Italia e Cile si compone di ventuno articoli, è redatto nelle lingue italiana e spagnola ed ha durata illimitata (art. 21, § 3), ferma restando la possibilità di denuncia mediante notifica scritta indirizzata per via diplomatica (art. 21, § 4). Entrerà in vigore il primo giorno del secondo mese successivo a quello dello scambio degli strumenti di ratifica, che dovrà avere luogo a Roma (art. 21, §§ 1 e 2).

Le comunicazioni tra i predetti Stati avverranno per via diplomatica (art. 9, § 1). La domanda di estradizione e le altre eventuali informazioni devono essere redatte nella lingua della Parte richiedente, con traduzione ufficiale nella lingua della Parte richiesta (art. 9, § 2).

Secondo le disposizioni del Trattato, le Parti si impegnano a concedere l’estradizione di chi si trovi sul territorio di uno dei due Paesi e sia ricercato dall’autorità giudiziaria dell’altra Parte, sempre che sussista un procedimento penale a carico di tale soggetto o che il medesimo [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio