home / Archivio / Fascicolo / De jure condendo
indietro stampa articolo indice leggi articolo leggi fascicolo
De jure condendo
di Nicola Triggiani
Articoli Correlati: ingiusta intercettazione - riparazione - casi e procedimento - violazione di domicilio semplice - arresto in flagranza - privati - indagini preliminari - polizia giudiziaria - autonomia
RIPARAZIONE PER INGIUSTA INTERCETTAZIONE DI COMUNICAZIONI
Il 3 luglio 2018 è stato assegnato alla Commissione Giustizia del Senato il d.d.l. S. 353, d’iniziativa del sen. Vitali, recante “Introduzione dell’art. 315-bis del codice di procedura penale, concernente la riparazione per ingiusta intercettazione di comunicazioni telefoniche o di conversazioni”.
La proposta - che riproduce pedissequamente quella depositata alla Camera dall’allora on. Vitali con altri deputati nella XVI Legislatura e precisamente il 28 ottobre 2010 (C. 3821) - parte dall’assunto che, negli ultimi anni, vi sarebbe stato un abuso nell’utilizzo delle intercettazioni. Così si legge nella Relazione di accompagnamento, ove si sottolinea pure che si tratta di uno strumento investigativo indispensabile per l’accertamento di gravi reati, ma al contempo fortemente lesivo del diritto alla riservatezza tutelato dall’art. 15 Cost., come testimoniato dai tanti casi di soggetti usciti dalla vicenda penale che li vedeva coinvolti nella veste di indagati o imputati dopo essere passati nel “tritacarne” mediatico e giudiziario.
L’istituto è costruito sulla falsariga della riparazione per ingiusta detenzione e la disciplina dettata dagli artt. 314-315 c.p.p. è espressamente richiamata, in quanto compatibile.
Dunque, a norma del comma 1 del nuovo art. 315-bis (la cui introduzione è prevista dall’art. 1 d.d.l.), il diritto alla riparazione per l’intercettazione ingiustamente subita spetta innanzitutto a chi è stato prosciolto con sentenza irrevocabile perché il fatto non sussiste, per non aver commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato da una imputazione formulata nell’ambito di un procedimento penale nel quale sia stato destinatario di intercettazioni di conversazioni o di comunicazioni telefoniche. Il diritto spetta inoltre (comma 2) a coloro nei cui confronti sia stato pronunziato decreto od ordinanza di archiviazione, o sentenza di non luogo a procedere, nonché in favore dei terzi, estranei alle indagini, che siano stati intercettati occasionalmente; in quest’ultimo caso il diritto alla riparazione compete soltanto qualora le intercettazioni siano state divulgate, in quanto il [continua ..]