home / Archivio / Fascicolo / Corte costituzionale
indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo
Corte costituzionale
di Laura Capraro
Articoli Correlati: compensi difensore - confisca allargata - responsabile civile - sospensione ordine di esecuzione - giudizio di esecuzione - giudizio di revisione - ne bis in idem convenzionale
MANCATA LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI AL DIFENSORE EX ART. 106 D.P.R. 115/2002: NECESSARIO DISTINGUERE TRA CAUSE DI INAMMISSIBILITÀ DELLA IMPUGNAZIONE
(C. cost., sent. 30 gennaio 2018, n. 16)
Con una sentenza interpretativa di rigetto sono state dichiarate non fondate le questioni di legittimità dell’art. 106 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia” (Testo A), sollevate dalla Corte d’appello di Salerno, sezione civile, in riferimento agli artt. 3, comma 2, 24, comma 2 e 3, e 36 Cost., nella parte in cui tale disposizione prevede che «il compenso al difensore di parte ammessa al beneficio del patrocinio a spese dello Stato non viene liquidato qualora l’impugnazione venga dichiarata inammissibile, senza distinzione alcuna in merito alla causa d’inammissibilità».
La normativa in oggetto - nella ricerca di un punto di equilibrio tra garanzia del diritto di difesa per i non abbienti e necessità di contenimento della spesa pubblica in materia di giustizia - intende scoraggiare la proposizione a spese dello Stato di impugnazioni del tutto superflue, meramente dilatorie o improduttive di effetti a favore della parte, il cui esito di inammissibilità sia prevedibile o addirittura previsto prima della presentazione del ricorso.
Secondo la Corte, in ragione di tale ratio, è possibile circoscrivere la portata della norma alle sole ipotesi in cui la declaratoria di inammissibilità dell’impugnazione sia ex anteprevedibile, escludendone la operatività nel caso in cui la causa di inammissibilità sia sopravvenuta e dipenda da motivi del tutto imprevedibili al momento della proposizione della impugnazione.
LEGITTIMA LA CONFISCA ALLARGATA PER IL REATO DI RICETTAZIONE
(C. cost., sent. 21 febbraio 2018, n. 33)
La Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12-sexies, comma 1, d.l. 8 giugno 1992, n. 306 (“Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità [continua ..]