»  Corti europee
 »  Solo un provvedimento del giudice può trovare esecuzione con il mandato di arresto europeo
 » Corte di Giustizia UE
 » Mandato d'arresto europeo: il “nuovo” motivo di rifiuto facoltativo della consegna del cittadino italiano e del cittadino europeo residente
 » Novità sovranazionali
 » Novità legislative interne
 » Direttiva (UE) 2016/800 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2016 sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali
 » CGUE, 25 luglio 2018, Causa C-220/18 
 » CGUE, 25 luglio 2018, Causa C-216/18
 » Corte di giustizia dell'Unione europea, 27 maggio 2019 (Cause riunite C-508/2018 e 82/2019)
 » LEGGE 4 ottobre 2019, n. 117
 » Corte di giustizia UE, 24 settembre (Causa C-195/20 PPU)
 » Novità in vista su Mandato d’arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri
 » Conclusioni del Consiglio «Il mandato d’arresto europeo e le procedure di estradizione - Sfide attuali e prospettive future»
 » Corte cost., ord. 1 aprile 2021n. 60
 » Corte cost., ord. 18 novembre 2021, n. 216
 » Corte cost., ord. 18 novembre 2021, n. 217
 » Corte di giustizia dell'Unione europea, 31 gennaio 2023, Causa C-158/21
 » Corte cost., sent. 28 luglio 2023, n. 177
 » Corte cost., sent. 28 luglio 2023, n. 178
 » Corte di giustizia dell'Unione europea, 21 settembre 2023, Causa C-164/22
 » Cass., sez. VI, 9 novembre 2023, n. 45292
 » Cass., sez. VI, 9 novembre 2023, n. 45293
 » Cass., sez. VI, 9 novembre 2023, n. 45291
 » Corte di giustizia UE, 21 dicembre  2023 (Causa C-261/22)
 » Cass., sez. VI, 10 giugno 2024, n. 23296
 » Sezioni Unite, 20 marzo 2025, n. 11447
 » Corte di Giustizia UE,  10 aprile 2025, (C-481/23)
 » Cass., sez. VI, 30 giugno 2025, n. 24100
 » Corte di giustizia UE, 4 settembre 2025, Causa C-305/22
 
 » La protection des mineurs dans le cadre du système juridique de l'Union relatif au mandat d´arrêt européen (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Il mandato d'arresto europeo (M.A.E.): quale compatibilità col diritto alla salute e alla non discriminazione tra cittadini UE e paesi terzi? (Un Anno di Sentenze)
 
 » In tema di MAE, è costituzionalmente illegittimo non prevedere che la corte d´appello possa rifiutare la consegna di una persona ricercata cittadina di uno Stato terzo, che legittimamente ed effettivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano da almeno cinque anni e sia sufficientemente integrata in Italia (Un Anno di Sentenze)