»  La necessità di motivazione sulla attualità della pericolosità per gli indiziati di "appartenenza mafiosa" riceve l´avvallo delle Sezioni Unite
 »  Sezioni Unite
 »  Il codice antimafia III
 » Corte costituzionale
 » De jure condendo
 » Il giudice delle leggi nelle strettoie processuali del ricorso per manifesta infondatezza
 » Rassegna bibliografica
 » Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione
 » Corte cost., sent. 27 febbraio 2019, n. 25
 » Sezioni Unite, 17 aprile 2019, n. 16896
 » Cass. sez. VI, 3 giugno 2019, n. 24661
 » Corte cost., sent. 27 maggio 2020, n. 99
 » Cass., sez. II, 25 agosto 2021, n. 32125
 » Corte cost., sent. 12 gennaio 2023, n. 2
 » Corte cost., sent. 10 febbraio 2023, n. 18
 » TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 15 settembre 2023, n. 123
 » Potenziamento delle misure di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne
 » LEGGE 24 novembre 2023, n. 168 
 » Corte cost., sent. 17 ottobre 2024, n. 162
 » Cass., sez. VI, 10 dicembre 2024, n. 45280
 » TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116
 
 » Le misure di prevenzione della crisi e i controlli nel sistema dell´allerta (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Il diniego della concessione del controllo giudiziario delle attività economiche... (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » La nozione di controllo societario nel Codice Antimafia (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » Gli accordi di sostegno finanziario di gruppo ex artt. 69-duodecies ss. t.u.b.: spunti critici e questioni aperte  [1] (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)