Sulla base dell'art. 445 comma 1 ter c.p.p., anche nel patteggiamento cd. allargato il giudice "può" e non "deve" applicare le pene accessorie contemplate dall'art. 317 bis del codice penale.
09/11/2021
In tema di patteggiamento, non è consentita l’applicazione delle pene accessorie di cui all’art. 445, comma 1-ter, c.p.p., per iniziativa del giudice, nel caso di sentenza di applicazione di pena detentiva non superiore ai due anni, per ..
18/10/2021
Il giudice che con la sentenza di patteggiamento applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida discostandosi sensibilmente dal minimo edittale è tenuto, soprattuto quando è superata la media della ..
24/05/2021
Nel giudizio abbreviato la domanda di oblazione può essere proposta sino alla discussione finale se il giudice, sollecitato dall’imputato, ha riqualificato l’originaria imputazione delittuosa in contravvenzione, suscettibile di ..
08/04/2021
Il giudice che rigetti l’istanza di sospensione del processo con messa alla prova sul presupposto dell’impossibilità di formulare una prognosi favorevole in ordine all’astensione dell’imputato dal commettere ulteriori reati ..
18/11/2020
Con il giudizio abbreviato l’imputato mira a ottenere solo la riduzione della pena nel caso di eventuale condanna non potendo invece beneficiare di eventuali lacune investigative, alle quali il giudice può porvi rimedio mediante il potere di ..
19/06/2020
In tema di patteggiamento, il giudice è tenuto a motivare espressamente le ragioni per le quali è disposta la confisca nel caso in cui l’applicazione della misura di sicurezza non è oggetto dell’accordo sulla pena da ..
30/03/2020
In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, il giudice in presenza di impedimenti di salute che possono riverberarsi sul regolare e tempestivo svolgimento della messa alla prova è tenuto a valutarli, non respingendo ..
27/01/2020
L’ammissione alla messa alla prova non è necessariamente subordinata all’integrale risarcimento del danno; a tal riguardo il giudice è tenuto ad acquisire le informazioni circa la situazione patrimoniale dell’imputato per ..
23/01/2020
La richiesta di giudizio abbreviato non è incompatibile con l’istanza di messa alla prova, in tal caso il giudice è tenuto prima a valutare se può essere accolta la domanda di messa alla prova e, solo in caso negativo, procedere ..
07/01/2020
La sospensione del procedimento con messa alla prova si applica – una sola volta – non solo ai reati puniti con la pena pecuniaria o con una pena edittale detentiva non superiore nel massimo a quattro anni sola o congiunta con pena pecuniaria, ..
29/11/2019
Il giudice che ha emesso un provvedimento cautelare personale non è incompatibile a provvedere in ordine alla richiesta di giudizio immediato cd. custodiale nei confronti dello stesso imputato e per lo stesso fatto.
27/11/2019
Qualora il giudice, nel disporre la sospensione del procedimento penale con messa alla prova, si limiti a recepire il programma di trattamento, l’onere motivazionale su di lui incombente può intendersi soddisfatto anche attraverso un semplice ..
20/11/2019
La confisca per equivalente di cui all’art. 12-bis d.lgs. 74 del 2000, trattandosi di misura ablatoria di natura sanzionatoria penale e non di sanzione amministrativa accessoria, non può essere disposta con la sentenza che ex artt. ..
Pagine:
1
2
3
4
5