Processo Penale e Giustizia
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Adolfo Scalfati
Comitato di Direzione: Ennio Amodio, Lorena Bachmaier Winter, Teresa Bene, Mar Jimeno Bulnes, Giuseppe Di Chiara, Paolo Ferrua, Giulio Garuti, Luigi Kalb,
Sergio Lorusso, Cristina Mauro, Mariano Menna, Gustavo Pansini, Francesco Peroni, Stephen C. Thaman, Nicola Triggiani, Daniela Vigoni
Novità
- » Corte cost., ord. 24 febbraio 2023, n. 31 corte costituzionale
- » Cass., sez. I, 24 marzo 2023, n. 12471 corte di cassazione - sezioni semplici
- » Sezioni Unite, 23 febbraio 2023, rel. Aprile (informazione provvisoria) corte di cassazione - sezioni unite
- » Corte e.d.u., 28 marzo 2023, Sarbu c. Romania corti europee
- » Procedibilità d'ufficio e arresto in flagranza de jure condendo
- » Cass., sez. III, 22 febbraio 2023, n. 7625 decisioni in contrasto
- » DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2023, n. 2 novita' legislative interne
- » Caso Cospito: il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite intima all’Italia di .. novita' sovranazionali
ultimo fascicolo
indice fascicolo
Editoriale
Scenari
- Novità legislative interne (di Ada Famiglietti)
- Novità sovranazionali (di Lorenzo Agostino e Gianluca Borgia)
- De jure condendo (di Gioia Sambuco)
- Corte europea dei diritti dell'uomo (di Francesco Trapella)
- Corte di giustizia Ue (di Elisa Grisonich e Veronica Tondi)
- Corte costituzionale (di Chiara Rosa Blefari)
- Sezioni unite (di Teresa Alesci)
- Decisioni in contrasto (di Giada Bocellari)
- Rassegna bibliografica (di Giuseppe Mastromarco)
Avanguardie in giurisprudenza
- Riaffermati i confini della riparazione per ingiusta detenzione derivante da erroneo ordine di esecuzione (di Maria Pascazio, Dottoranda di ricerca in Diritto processuale penale - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
- Il ne bis in idem internazionale: un principio tendenziale che “non fa tendenza” (di Elvira Nadia La Rocca, Professoressa associata di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
- Il reato prescritto è un "precedente" ostativo alla declaratoria di "tenuità del fatto": una pronuncia discutibile (di Elga Turco, Professoressa associata di Diritto processuale penale - Università degli Studi del Saleno)
- Al crocevia tra tutela della riservatezza ed esigenze investigative. Contributo per una riflessione sui presupposti applicativi delle intercettazioni e sui contenuti della libertà di domicilio (di Susi Campanella, Professoressa incaricata di Diritto processuale penale - Accademia Navale di Livorno)
- Cognizione della Corte di cassazione sulla illegalità della pena e discutibili corollari (di Maria Lucia Di Bitonto, Professoressa associata confermata di Procedura penale - Università degli Studi di Camerino)
- Condanna in abbreviato non seguita dall'applicazione della misura di sicurezza dell'espulsione dello straniero: il pubblico ministero può soltanto ricorrere per cassazione (di Giulia Mantovani, Professoressa associata di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Torino)
Dibattiti tra norme e prassi
- La perdurante attualità della riassunzione della prova dichiarativa in appello (di Giulia Mazza, Dottoranda di ricerca in Diritto pubblico (indirizzo penalistico) - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Influenza sul giudizio penale di notizie sui contenuti investigativi diffuse dai media (di Francesca Romana Mittica, Dottoressa di ricerca in Diritto pubblico - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Analisi e prospettive
- La riparazione per ingiusta detenzione: disciplina e criticità negli ordinamenti italiano e spagnolo (di Xènia Gordo Alarcón, Dottoranda di ricerca in Diritto pubblico (indirizzo penalistico) - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Il giudicato penale: una fattispecie complessa a formazione progressiva (di Giada Pacifico, Dottoranda di ricerca in Diritti e sostenibilità - Università degli Studi del Salento)
- Nel segno della complessità: tutela 'inibitoria' e 'risarcitoria' epicentro del dibattito, ma il nodo da sciogliere è il 'sovraffollamento' (di Orietta Bruno, Ricercatrice confermata di Procedura penale - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)