Processo Penale e Giustizia
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Adolfo Scalfati
Comitato di Direzione: Ennio Amodio,
Lorena Bachmaier Winter,
Mar Jimeno Bulnes,
Giuseppe Di Chiara,
Paolo Ferrua,
Giulio Garuti,
Luigi Kalb,
Sergio Lorusso,
Cristina Mauro,
Mariano Menna,
Gustavo Pansini,
Francesco Peroni,
Giorgio Santacroce,
Stephen C. Thaman
Novità
- » Corte cost., sent. 26 gennaio 2023, n. 5 corte costituzionale
- » Cass., sez. IV, 1° febbraio 2023, n. 4186 corte di cassazione - sezioni semplici
- » Sezioni Unite, 31 gennaio 2023, n. 4145 corte di cassazione - sezioni unite
- » Corte di giustizia dell'Unione europea, 26 gennaio 2023, V.S. corti europee
- » Cass., sez. V, 20 gennaio 2023, n. 3990 de jure condendo
- » Cass. sez. II 19 gennaio 2023, n. 2100 decisioni in contrasto
- » DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2023, n. 2 novita' legislative interne
- » GRECO - Quarto Ciclo di Valutazione: Prevenzione della corruzione di parlamentari, .. novita' sovranazionali
ultimo fascicolo
indice fascicolo
Editoriale
Scenari
- Novità legislative interne (di Carla Pansini)
- Novità sovranazionali (di lena Zanetti)
- Corte europea dei diritti dell´uomo (di Andrea Sivier)
- Corte di giustizia Ue (di Elisa Grisonich e Veronica Tondi)
- Corte costituzionale (di Xènia Gordo Alarcón)
- Decisioni in contrasto (di Giada Bocellari)
- Rassegna bibliografica (di Giuseppe Mastromarco)
Avanguardie in giurisprudenza
- L´impiego ai fini della decisione di notizie assunte in camera di consiglio dal sito internet Google maps (di Mauro Violante, Ricercatore di Procedura penale - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- La necessità dei modelli 231: dalla Cassazione nuove precisazioni sulla “colpa d´organizzazione” (di Carlo Longari, Ricercatore in Diritto penale - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Scricchiola il c.d. “41-bis ord. penit.”: la “censura” sulla corrispondenza tra recluso e avvocato lede il diritto di difesa (di Orietta Bruno, Ricercatrice confermata di Procedura penale - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- L´intervento della persona offesa nell´incidente de libertate: gli equilibri imperfetti (di Lorenzo Belvini, Ricercatore di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
- Pecunia (non) olet? Le sezioni unite sull´applicabilità dell´art. 545 c.p.c. al sequestro per equivalente finalizzato alla confisca (di Fabrizio Botti, Cultore di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
- Particolare tenuità del fatto e reato continuato: le sezioni unite optano per la compatibilità (di Francesco Nigro Imperiale, Dottorando di ricerca in Diritto e impresa - Università di Roma “Luiss Guido Carli”)
- Il principio di prevalenza delle cause di estinzione del reato sulle nullità cade sotto la scure della Corte costituzionale (di Gian Marco Baccari, Professore associato confermato di Diritto processuale - Università degli Studi di Siena)
- L´irriducibile ossimoro del giudicato cautelare e il criterio dell´idem factum (di Anna Chiara Dellerba, Dottoranda di ricerca in Diritto processuale penale - Università degli Studi di Foggia)
- La Corte costituzionale apre la via per l´estensione del ne bis in idem fuori della materia “formalmente” penale (di Barbara Lavarini, Professoressa ordinaria di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Torino)
Dibattiti tra norme e prassi
- Il proscioglimento predibattimentale tra evoluzioni normative e orientamenti giurisprudenziali (di Gaspare Dalia, Ricercatore di procedura penale - Università degli Studi di Salerno)
- Rapporti familiari e tutela processuale penale (di Paola Maggio, Professoressa associata di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Palermo)