(di Gianluca Varraso, Professore ordinario di Diritto processuale penale – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
(di Lorenzo Agostino e Gianluca Borgia)
(di Orietta Bruno)
(di Andrea Sivier)
(di Elisa Grisonich e Veronica Tondi)
(di Giorgia Padua)
(di Lorenzo Pelli)
(di Paola Corvi)
(di Alessandra Sanna)
(di Paola Felicioni, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Firenze)
(di Natalia Rombi, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Udine)
(di Giuseppe Mastromarco, Dottorando di ricerca in Diritti, istituzioni e garanzie nelle società in transizione – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
(di Rosita Del Coco, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Teramo)
(di Agata Ciavola, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università di Enna “Kore”)
(di Veronica Virga, Dottoranda di ricerca in Diritto processuale penale – Università degli Studi di Palermo)
(di Marta Mengozzi, Professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
(di Annalisa Buccarella, Dottoranda di ricerca in Diritto processuale penale – Università degli Studi del Salento)
(di Costanza De Caro, Dottoranda in Diritto processuale penale – Università degli Studi di Firenze)
(di Giorgia Padua, Dottoressa di ricerca in Diritto pubblico – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
(di Caterina Scaccianoce, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Palermo)
(di Michela Miraglia, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Genova)
(di Paola Balducci, Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi del Salento)