Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


novita' sovranazionali

(a cura di Benedetta Galgani)

29/07/2025
Ordini europei di produzione e di conservazione: le specifiche tecniche del sistema informatico di comunicazione
novita' sovranazionali In applicazione dell’art. 25 § 1 del regolamento 2023/1543/UE relativo agli ordini europei di produzione e di conservazione di prove elettroniche, la Commissione europea ha adottato il regolamento di esecuzione 2025/1550/UE che stabilisce le ..


28/07/2025
L’accordo tra UE ed Ecuador per la cooperazione nell’attività di contrasto
novita' sovranazionali Con decisione 2025/1541/UE, il Consiglio ha autorizzato la firma dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica dell’Ecuador sulla cooperazione tra Europol e le autorità ecuadoriane competenti per la lotta contro le forme gravi ..


21/07/2025
Sovraffollamento carcerario: il rapporto SPACE I
novita' sovranazionali Il sovraffollamento delle carceri costituisce una sfida cruciale per molte (un terzo) amministrazioni penitenziarie europee. Ad attestarlo sono le Statistiche annuali del Consiglio d’Europa sulla popolazione carceraria (SPACE I). In generale, in ..


21/07/2025
L’attività di polizia in ambiente digitale: il concept paper di Europol
novita' sovranazionali Europol ha pubblicato un concept paper relativo all’attività di polizia nel mondo online con l’obiettivo di evitare che la criminalità lo trasformi in uno spazio senza legge.


18/07/2025
La relazione del Comitato di vigilanza dell’OLAF per il 2024
novita' sovranazionali Pubblicata la relazione del Comitato di vigilanza dell’OLAF per l’anno 2024. Il documento analizza tra, l’altro, i rapporti tra l’Ufficio antifrode e l’EPPO nello svolgimento di indagini complementari.


11/07/2025
Il rapporto di eu-LISA per l’anno 2024
novita' sovranazionali L’Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) ha pubblicato il report relativo all’attività svolta nel 2024. Di particolare ..


09/07/2025
Il rapporto sullo Stato di diritto della Commissione europea
novita' sovranazionali La Commissione europea ha pubblicato il sesto rapporto annuale sullo Stato di diritto che, oltre alla relazione generale, si compone di una scheda specifica per ogni Paese. Con riferimento all’ordinamento italiano, la Commissione ha adottato alcune ..


04/07/2025
L’intesa tra le European Supervisory Authorities e AMLA
novita' sovranazionali Le European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA ed ESMA) hanno concluso un memorandum d’intesa multilaterale con la nuova Autorità dell’Unione Europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA) con ..


04/07/2025
Commissione europea: pubblicato l’EU justice scoreboard 2025
novita' sovranazionali La Commissione europea ha pubblicato la tredicesima edizione dell’EU Justice Scoreboard, una relazione annuale che fornisce dati comparativi sull’efficienza, la qualità e l’indipendenza dei sistemi giudiziari degli Stati membri ..


04/07/2025
L’accordo del Consiglio d’Europa e dell’Ucraina per l’istituzione di un Tribunale speciale
novita' sovranazionali Il Presidente ucraino, Volodymyr Zelenskyy, e il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, hanno firmato un accordo per l’istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina, che contiene ..


01/07/2025
Attuazione tecnica della piattaforma di collaborazione per le squadre investigative comuni
novita' sovranazionali In conseguenza dell’adozione del regolamento 2023/969/UE, istitutivo di una piattaforma di collaborazione come ausilio al funzionamento delle squadre investigative comuni, la Commissione europea ha emanato la decisione di esecuzione 2025/1274/UE ..


26/06/2025
La roadmap della Commissione in materia di accesso ai dati per ragioni di law enforcement
novita' sovranazionali La Commissione europea ha presentato una roadmap volta a garantire che le autorità di contrasto degli Stati membri accedano ai dati in maniera efficace e legittima. Sono sei, in particolare, le aree interessate dalla strategia: data retention, ..


24/06/2025
Presunzione di innocenza: aperta una procedura di infrazione contro l’Italia
novita' sovranazionali La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro Italia (INFR(2025)2066) e Lituania (INFR(2025)2067) per aver trasposto in maniera scorretta la direttiva 2016/343/UE in materia di presunzione di innocenza e di diritto di presenziare al ..


19/06/2025
Mandato di arresto europeo: il deferimento di Polonia e Svezia dinanzi alla Corte di giustizia per errato recepimento della decisione quadro
novita' sovranazionali In data 18 giugno 2025, la Commissione europea ha deferito dinanzi alla Corte di giustizia gli ordinamenti di Polonia e Svezia per aver attuato in maniera scorretta la decisione quadro 2002/584/GAI sul mandato di arresto europeo. In particolare, alla ..


17/06/2025
Le priorità dell’UE nella lotta alla criminalità per il periodo 2026-2029
novita' sovranazionali Il Consiglio ha individuato le priorità dell’UE per la lotta alla criminalità grave e organizzata nei prossimi quattro anni (2026-2029). Sono sette, in particolare, gli ambiti attenzionati: lo smantellamento delle reti criminali; i ..


17/06/2025
Attuazione delle sentenze della Corte EDU: Talpis group c. Italia
novita' sovranazionali Nel corso del meeting del 10-12 giugno 2025, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha valutato l’andamento dell’esecuzione delle sentenze della Corte EDU relative, tra l’altro, al gruppo di casi Talpis c. Italia in ..


13/06/2025
Cybersicurezza: l’Unione europea adotta un programma per affrontare le crisi informatiche
novita' sovranazionali Come si apprende da un comunicato stampa del 6 giugno 2025, il Consiglio ha approvato la proposta di raccomandazione della Commissione europea (COM(2025) 66 final) «for an EU Blueprint on cybersecurity crisis management». Si tratta di una ..


13/06/2025
Convenzione del Consiglio d’Europa sulla violenza di genere: la posizione dell’UE in materia di cooperazione giudiziaria in materia penale, asilo e non respingimento
novita' sovranazionali In vista della diciottesima riunione comitato delle parti della convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica tenutasi il 5 e 6 giugno 2024, il Consiglio ha ..


13/06/2025
Convenzione del Consiglio d’Europa sulla violenza di genere: la posizione dell’UE sulle questioni attinenti alle istituzioni e all’amministrazione pubblica dell’Unione
novita' sovranazionali In vista della diciottesima riunione comitato delle parti della convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica tenutasi il 5 e 6 giugno 2024, il Consiglio ha ..


09/06/2025
Traffico di esseri umani: il rapporto annuale del GRETA
novita' sovranazionali Il Group of Experts on Action against Trafficking in Human Beings (GRETA) del Consiglio d’Europa ha adottato il rapporto per l’anno 2024, che evidenzia tre principali problematiche da affrontare con urgenza: il trattamento dei minori vittime ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8