Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


novita' sovranazionali

(a cura di Benedetta Galgani)

29/10/2025
L’accordo UE-Brasile sulla cooperazione tra Europol e la polizia brasiliana
novita' sovranazionali L'Unione europea e la Repubblica federativa del Brasile hanno siglato un accordo (2025/2167) concernente la cooperazione tra Europol e la polizia federale brasiliana. L’accordo è stato approvato dal Consiglio con decisione 2025/2166/UE.


14/10/2025
Il rapporto di Frontex per l’anno 2024
novita' sovranazionali Frontex ha pubblicato la relazione annuale sulle attività svolte nel 2024. Il documento offre una panoramica relativa alla collaborazione dell’Agenzia con gli Stati membri dell’UE, i Paesi dell’area Schengen e gli altri partners ..


14/10/2025
La comunicazione della Commissione sulla sicurezza dei minori online
novita' sovranazionali Come consentitole dall’art. 28 § 4 del regolamento regolamento 2022/2065/UE sui servizi digitali, la Commissione europea ha adottato una comunicazione (C/2025/5519) concernente le misure adottabili dai gestori di piattaforme online accessibili ..


14/10/2025
Convenzione ONU contro la criminalità informatica: autorizzata la firma da parte dell’UE
novita' sovranazionali Il Consiglio ha adottato una decisione che autorizza la Commissione europea e gli Stati membri a firmare la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità informatica. La Convenzione è un trattato internazionale che stabilisce regole ..


30/09/2025
Sistemi di gestione dell’identità: il rapporto di eu-LISA
novita' sovranazionali L’Agenzia eu-LISA ha pubblicato un nuovo rapporto concernente l’evoluzione delle tecnologie di gestione dell’identità, che archiviano e elaborato dati biometrici e biografici dei cittadini di Paesi terzi nel contesto dei viaggi ..


30/09/2025
Diritto di accesso alle informazioni ufficiali: il rapporto del GRECO
novita' sovranazionali Il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) del Consiglio d’Europa ha pubblicato un nuovo rapporto tematico sul diritto di accesso all’informazione. Nel documento, il GRECO ribadisce che un efficace sistema di accesso ai documenti e alle ..


22/09/2025
Abusi sessuali su minori: la Commissione istituisce un gruppo di esperti
novita' sovranazionali Con decisione 2025/1896/UE, la Commissione europea ha istituito un gruppo di esperti che funga da rete per la prevenzione degli abusi sessuali sui minori. L’obiettivo è quello di far fronte alle carenze rilevate dalla Commissione nel ..


22/09/2025
Sentenza Ledonne (n. 1) c. Italia: il Comitato dei Ministri dichiara chiuso l’esame del caso
novita' sovranazionali Con risoluzione CM/ResDH(2025)256, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha dichiarato chiusa la supervisione dell’esecuzione della sentenza Ledonne (n. 1) c. Italia, con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva ..


16/09/2025
Limitazione della libertà di espressione: la guida del Consiglio d’Europa
novita' sovranazionali A fronte dello sproporzionato incremento dell’impiego dello strumento penale per limitare la libertà di espressione di giornalisti e non solo, il Consiglio d’Europa ha elaborato una nuova guida volta a contenere la repressione di tale ..


10/09/2025
Il rapporto del Comitato di Lanzarote sulla raccolta dei dati riguardanti lo sfruttamento e gli abusi sessuali contro i minori
novita' sovranazionali Il Comitato di Lanzarote del Consiglio d’Europa ha pubblicato un rapporto relativo ai meccanismi di raccolta dei dati riguardanti lo sfruttamento e gli abusi sessuali contro i minori, basato principalmente su un’indagine condotta in 36 Stati ..


10/09/2025
Sottoscrizione della Convenzione delle Nazioni Unite contro il cybercrime: l’opinione del EDPS sulle due proposte di decisione presentate dalla Commissione
novita' sovranazionali Con il parere 23/2025, l’European Data Protection Supervisor si è espresso in ordine alle due proposte di decisione presentate dalla Commissione europea (COM(2025) 415 final e COM(2025) 417 final) relative alla firma della Convenzione delle ..


29/07/2025
Ordini europei di produzione e di conservazione: le specifiche tecniche del sistema informatico di comunicazione
novita' sovranazionali In applicazione dell’art. 25 § 1 del regolamento 2023/1543/UE relativo agli ordini europei di produzione e di conservazione di prove elettroniche, la Commissione europea ha adottato il regolamento di esecuzione 2025/1550/UE che stabilisce le ..


28/07/2025
L’accordo tra UE ed Ecuador per la cooperazione nell’attività di contrasto
novita' sovranazionali Con decisione 2025/1541/UE, il Consiglio ha autorizzato la firma dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica dell’Ecuador sulla cooperazione tra Europol e le autorità ecuadoriane competenti per la lotta contro le forme gravi ..


21/07/2025
Sovraffollamento carcerario: il rapporto SPACE I
novita' sovranazionali Il sovraffollamento delle carceri costituisce una sfida cruciale per molte (un terzo) amministrazioni penitenziarie europee. Ad attestarlo sono le Statistiche annuali del Consiglio d’Europa sulla popolazione carceraria (SPACE I). In generale, in ..


21/07/2025
L’attività di polizia in ambiente digitale: il concept paper di Europol
novita' sovranazionali Europol ha pubblicato un concept paper relativo all’attività di polizia nel mondo online con l’obiettivo di evitare che la criminalità lo trasformi in uno spazio senza legge.


18/07/2025
La relazione del Comitato di vigilanza dell’OLAF per il 2024
novita' sovranazionali Pubblicata la relazione del Comitato di vigilanza dell’OLAF per l’anno 2024. Il documento analizza tra, l’altro, i rapporti tra l’Ufficio antifrode e l’EPPO nello svolgimento di indagini complementari.


11/07/2025
Il rapporto di eu-LISA per l’anno 2024
novita' sovranazionali L’Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) ha pubblicato il report relativo all’attività svolta nel 2024. Di particolare ..


09/07/2025
Il rapporto sullo Stato di diritto della Commissione europea
novita' sovranazionali La Commissione europea ha pubblicato il sesto rapporto annuale sullo Stato di diritto che, oltre alla relazione generale, si compone di una scheda specifica per ogni Paese. Con riferimento all’ordinamento italiano, la Commissione ha adottato alcune ..


04/07/2025
L’intesa tra le European Supervisory Authorities e AMLA
novita' sovranazionali Le European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA ed ESMA) hanno concluso un memorandum d’intesa multilaterale con la nuova Autorità dell’Unione Europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA) con ..


04/07/2025
Commissione europea: pubblicato l’EU justice scoreboard 2025
novita' sovranazionali La Commissione europea ha pubblicato la tredicesima edizione dell’EU Justice Scoreboard, una relazione annuale che fornisce dati comparativi sull’efficienza, la qualità e l’indipendenza dei sistemi giudiziari degli Stati membri ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9