» L'invalidità dell'accertamento fiscale e i suoi effetti sul processo penale
 »  La citazione del responsabile civile da parte dell'imputato: ancora una prova della insostenibilità della tutela degli interessi civili nel processo penale
 »  Le misure cautelari reali nel processo penale della repubblica di San Marino: alla ricerca delle garanzie
 »  Riforme-zibaldone, legislazione "giurisprudenziale"  e gestione della prassi processuale
 »  Quale futuro per l'elettronica nel processo penale? Osservazioni a margine dell'impiego della PEC per le notificazioni
 » Il trattamento dei dati personali in ambito penale e l'uso del passenger name record per contrastare il terrorismo e altri reati gravi
 »  L'iniziativa probatoria del giudice nel processo penale accusatorio: la Cassazione definisce i limiti all'esercizio del "potere di completamento istruttorio" di cui all'art. 507 c.p.p.
 » Processo per reati tributari: tramonto o ascesa del doppio binario?
 » Corte costituzionale
 » Media e processo penale: riflessioni a margine *
 » Novità legislative interne
 
 »  Il ruolo del procedimento tributario nella determinazione dell'imposta evasa ai fini del giudizio penale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  L'utilizzo delle presunzioni tributarie nel processo penale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  (Un Anno di Sentenze)