» Cass., sez. VI, 19 aprile 2022, n. 15143
 » Corte e.d.u., 14 marzo 2023, Georgiu c. Grecia
 » Corte di giustizia dell'Unione europea, 9 marzo 2023, Causa C-725/21
 » Cass., sez. I, 15 maggio 2023, n. 20612
 » Cass., sez. II, 5 settembre 2023, n. 36768
 » Cass., sez. VI, 5 ottobre 2023, n. 40715
 » Cass., sez. V, 9 ottobre 2023, n. 41022
 » Cass., sez. V, 27 ottobre 2023, n. 43638
 » e-Curia: l’applicazione per il deposito e la notifica di atti processuali presso la Corte di giustizia
 » Le raccomandazioni relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale
 » Cass., sez. II, 30 ottobre 2025, n. 35593
 
 » Le ordinanze di irricevibilità dei rinvii pregiudiziali dei giudici italiani (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Osservatorio sulla giurisprudenza straniera (rivista Diritto Societario)
 
 » ECJ and National Constitutional Courts: A Collaborative Law Approach (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » EU external action and the Rule of Law: ensuring the Judicial Protection of Human Rights beyond the Right of Access to Judicial Protection (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » I rapporti tra ordinamento costituzionale ed europeo dopo la sentenza n. 20 del 2019: verso un doppio custode del patrimonio costituzionale europeo? (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Sui rapporti tra giurisdizioni in Europa (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » La tutela dei diritti tra ordinamento interno ed ordinamento dell'Unione europea (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » I fondamenti del diritto dell'UE nella giurisprudenza della Corte di giustizia: il rinvio pregiudiziale (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » La certezza del diritto nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Doppia pregiudizialità e concorso di rimedi per la tutela dei diritti fondamentali (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » L'indépendance du juge national et la recevabilité de la question préjudicielle concernant sa propre qualité de «juridiction» * (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Corte di Giustizia dell´Unione Europea  (Sezione VI) – 20 giugno 2019 in causa C-100/18 – Línea Directa Aseguradora SA c. Segurcaixa, Sociedad Anónima de Seguros y Reaseguros. (rivista Assicurazioni)
 
 »  (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
 
 » Il principio della continuità economica e la determinazione dei soggetti tenuti al risarcimento dei danni da illecito antitrust. Il caso Skanska (C‑724/17): quale impatto sul private enforcement? (rivista Regolazione dei Mercati)
 
 » La designazione di un paese terzo come paese di origine sicuro non può avvenire in costanza di fenomeni persecutori e di rischi di danno grave per interi gruppi sociali (Un Anno di Sentenze)