» Cass., sez. VI, 6 febbraio 2019, n. 5875
 » Cass., sez. VI, 7 febbraio 2019, n. 6136
 » Cass., sez. III, 7 giugno 2019, n. 25349
 » Cass., sez. III, 1° agosto 2019, n. 35200
 » Nuovi limiti oggettivi all’applicazione della pena su richiesta delle parti
 » Cass. Sez. V, 4 luglio 2019, n.29396
 » Cass., sez. I, 18 dicembre 2019, n. 51086
 » Cass., sez. VI, 19 giugno 2020, n. 18710
 » Cass., sez. VI, 10 maggio 2022, n. 18510
 » Cass., sez. III, 6 settembre 2022, n. 32768
 » Esclusione del patteggiamento per i delitti sessuali in danno di minori
 » Cass., sez. III, 13 giugno 2023, n. 25317
 » Cass., sez. IV, 6 dicembre 2023, n. 48554
 » Cass., sez. VI, 15 febbraio 2024, n. 7027
 » Cass., sez. V, 29 maggio 2024, n. 21177
 » Cass., sez. VI, 5 settembre 2024, n. 33860
 » Cass., sez. VI, 28 marzo 2025, n. 12309
 
 »  Evoluzione del sistema sanzionatorio penale tributario e prospettive di riforma (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Sulla “erronea qualificazione del fatto” in tema di ricorso per Cassazione contro la sentenza di patteggiamento (Un Anno di Sentenze)
 
 » Il giudice del patteggiamento puó subordinare la sospensione condizionale agli obblighi ex art. 165 co. 1 c.p.? (Un Anno di Sentenze)