Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

21/11/2025 - Cass., sez. VI, 21 novembre 2025, n. 37897

argomento: corte di cassazione - sezioni semplici - rapporti giurisdizionali con autorita' straniere

» visualizza: il documento (Cass., sez. VI, 21 novembre 2025, n. 37897) scarica file

Keywords: mandato di arresto europeo - immunità funzionale - rifiuto della consegna - reato politico

In tema di mandato di arresto europeo, l’esistenza di un’immunità funzionale, quale fattore preclusivo alla consegna, non può essere genericamente evocata, ma deve essere puntualmente dimostrata in relazione ai presupposti e alle condizioni che ne giustificano l’immediato riconoscimento in capo al soggetto che ne invoca la rilevanza.

A seguito della novellazione dell’art. 18 della legge 22 aprile 2005, n. 69, ad opera dell’art. 14, comma 1, d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 10, la natura politica del reato per cui risulta emesso il mandato di arresto europeo non costituisce, di per sé, ragione sufficiente per giustificare il rifiuto della consegna, essendo necessaria, a tal fine, la prospettazione del rischio concreto che dalla sua esecuzione possa derivare un atto o un comportamento discriminatorio in danno del ricorrente, nell’ambito di un processo che possa assumere connotati di iniquità.