Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

29/10/2025 - Corte e.d.u., 28 ottobre 2025, Greenpeace Nordic e a. c. Norvegia

argomento: corti europee

Articoli Correlati: Diritto a una protezione effettiva a cura delle aitorità statali contro le minacce del cambiamento climatico - obblighi positivi a carico dello Sato - adozione di misure adeguate contro gli effetti negativi del riscaldamento globale - tutela del diritto al rispetto della vita privata e familiare

Corte e.d.u.,  28 ottobre 2025 Greenpeace Nordic e a.  c. Norvegia

Parole chiave:   Diritto a una protezione effettiva a cura delle autorità statali contro le gravi minacce del cambiamento climatico al godimento dei diritti umani - obblighi positivi a carico dello Stato - adozione di misure appropriate contro gli effetti negativi del riscaldamento globale – tutela del diritto al rispetto della vita privata e familiare

In applicazione dei  criteri stabiliti nel caso Verein Klimaseniorinnen Schweiz e a. c. Svizzera ( Corte e.d.u., Grande Camera, 9 aprile 2024), nel ricorso in questione i giudici strasburghesi affermano la legittimazione ad agire delle due organizzazioni non governative ricorrenti, riconoscendo ai membri delle stesse lo status di vittime in ragione della elevata intensità della esposizione agli effetti negativi del cambiamento climatico e della impellente necessità di garantire per questo motivo una efficace protezione dagli stessi. Ciò premesso, la Corte ritiene che, nel caso esaminato,  la Norvegia non è venuta meno all’obbligo positivo che l’art. 8 Cedu  impone ai singoli Stati al fine di tutelare il diritto dei  cittadini nei confronti dei gravi effetti negativi che i cambiamenti climatici sono in grado di produrre sulla vita, la salute, il benessere e la qualità della vita degli stessi. A parere della Corte, le autorità norvegesi nell’iter decisionale relativo alla concessione di licenze di esplorazione petrolifera precedente alla produzione di petrolio, hanno rispettato i limiti dei margini di apprezzamento concesso agli Stati nel contesto dell’ambiente  e dei cambiamenti climatici, compiendo altresi una corretta valutazione di impatto ambientale.