argomento: corti europee - misure di prevenzione e sicurezza
» visualizza: il documento (Corte e.d.u., 9 ottobre 2025, Petruzzo e altri c. Italia)Articoli Correlati: confisca urbanistica - prescrizione - principio di proporzionalità - principio di legalità
La sentenza si inserisce nel solco tracciato da Sud Fondi, Varvara e G.I.E.M., riaffermando la natura sostanzialmente penale della confisca urbanistica. La Corte ha accertato la violazione degli artt. 7 Cedu e 1 Prot. n. 1, ritenendo illegittima la confisca disposta in assenza di una condanna formale, anche nei confronti di imputati prosciolti per prescrizione e di terzi acquirenti in buona fede. Essa ribadisce che la misura non può essere applicata automaticamente, ma richiede un accertamento individuale di colpevolezza e una valutazione di proporzionalità concreta. La decisione consolida la giurisprudenza convenzionale sul divieto di “pena senza colpa” e impone ai giudici italiani un controllo effettivo sulla responsabilità personale, rafforzando la portata garantista della legalità penale sostanziale.