(a cura di Paola Corvi)
27/02/2025
La sentenza in esame evidenzia un contrasto in ordine alle conseguenze derivanti dalla rinuncia al mandato difensivo e alle modalità di individuazione del nuovo difensore chiamato ad assistere, nel corso del giudizio, l’imputato medio tempore ..
27/11/2022
La sentenza in esame mette in evidenza un contrasto in tema di violazione delle garanzie previste dall'art. 103 c.p.p., in caso di perquisizione e sequestro da eseguirsi all'interno di locali adibiti a studio legale.
Secondo un consolidato ..
05/10/2021
La sentenza in esame alimenta il contrasto giurisprudenziale sulla ammissibilità dell’utilizzo da parte dei privati della posta elettronica certificata per la trasmissione dei propri atti alle altre parti o per il deposito presso gli ..
05/10/2020
La giurisprudenza di legittimità si è espressa diversamente sulla possibilità di utilizzare la posta elettronica certificata nel processo penale da parte del difensore che debba comunicare un legittimo impedimento con contestuale ..
27/09/2019
Con la sentenza in esame la Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulla questione, controversa in giurisprudenza, relativa alla applicabilità al rito camerale di cui all’art. 666 c.p.p. della norma di cui all’art. 420 ter ..
25/10/2018
Si registra nella giurisprudenza di legittimità un contrasto in ordine alle modalità di conferimento della delega, con cui il difensore a norma dell’art. 102 c.p.p. esercita la facoltà di nominare un sostituto processuale. ..
09/02/2018
La sentenza in esame rafforza un contrasto giurisprudenziale in relazione all’obbligo di avviso al conducente della facoltà di assistenza difensiva, nell’ipotesi di accertamento strumentale mediante etilometro. La giurisprudenza ha ..
Pagine:
1