Nel giudizio di appello, nel vigore della disciplina emergenziale pandemica da Covid-19, deve essere data comunicazione a tutte le parti del provvedimento che dispone la trattazione con rito ordinario, a seguito della richiesta di discussione orale ..
26/01/2022
In tema di revisione, non costituisce prova nuova ai sensi dell’art. 630, comma 1, lett. c), c.p.p., il decreto di archiviazione, quale decisione allo stato degli atti, di natura endoprocedimentale, non irrevocabile, alla quale può sempre ..
25/01/2022
L’omessa trasformazione del documento di testo in formato “.pdf” – violando le caratteristiche tecniche indicate nel provvedimento del Direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati (richiamate dall’art. 24, comma ..
13/01/2022
In tema di disciplina emergenziale relativa alla pandemia da Covid-19, nel giudizio di appello, ove il difensore dell’imputato abbia inoltrato rituale e tempestiva richiesta di trattazione orale, trova integrale applicazione il rito ordinario, che ..
10/01/2022
In tema di improcedibilità del giudizio di cassazione per superamento del termine di durata massima di un anno di cui all’art. 344-bis c.p.p., inserito dall’art. 2, comma 2, lett. a) della legge 27 settembre 2021, n. 134, è ..
10/01/2022
Poiché il giudicato si forma sui capi della sentenza e non sui punti di essa - che possono essere unicamente oggetto della preclusione correlata all’effetto devolutivo del gravame e al principio della disponibilità del processo nella ..
28/11/2021
In tema di improcedibilità del giudizio di cassazione per superamento del termine di durata massima di un anno di cui all’art. 344-bis c.p.p. inserito dall’art. 2, comma 2, lett. a) della legge 27 settembre 2021, n. 134:
- la ..
26/11/2021
Nel giudizio di cassazione, qualora risulti che la sentenza di appello abbia illegittimamente dichiarato l’inammissibilità dell’impugnazione avverso la condanna di primo grado e si proceda contestualmente anche agli effetti civili, la ..
12/11/2021
Il difetto dei requisiti tecnici stabiliti dalla disciplina emergenziale (art. 24, comma 6-sexies, d.l. n. 137 del 2020, convertito in l. n. 176 del 2020) determina l’inesistenza giuridica dell’atto di impugnazione.
29/10/2021
L’art. 578-bis c.p.p., che ha disciplinato la possibilità di mantenere la confisca con la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato nel caso in cui sia accertata la responsabilità dell’imputato, è ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9