È legittima l’acquisizione della consulenza tecnica depositata nel procedimento civile (ancorché non ancora definito con sentenza passata in giudicato), attesa la sua natura di prova documentale alla luce della nozione generale di ..
17/07/2019
È illegittimo, per violazione del principio di proporzionalità e adeguatezza, il sequestro probatorio di un sistema informatico, che conduca, in assenza di specifiche ragioni, all’indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi ..
27/06/2019
La perizia, pur essendo rimessa ad una valutazione discrezionale del giudice, rappresenta un indispensabile strumento probatorio, allorché si accerti il ricorrere del presupposto inerente alla specificità delle competenze occorrenti per ..
27/06/2019
I messaggi di posta elettronica conservati nella memoria fisica di un computer sono qualificabili quali documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p.; la relativa attività acquisitiva non soggiace dunque alle regole stabilite per la corrispondenza, ..
18/06/2019
L’omessa convalida da parte del pubblico ministero, nel termine perentorio di quarantotto ore, del sequestro probatorio eseguito di iniziativa dalla polizia giudiziaria ne determina l’inefficacia con conseguente obbligo di restituzione degli ..
26/03/2019
In tema di intercettazioni, non sussiste alcuna lesione dei diritti difensivi qualora il pubblico ministero nel presentare una richiesta di misura cautelare deposita solo le trascrizione delle conversazioni captate e non anche i relativi files audio.
05/03/2019
In tema di valutazione della testimonianza, il codice di rito separa nettamente la valutazione della testimonianza ai fini della decisione del processo in cui è stata resa e la persecuzione penale del testimone che abbia eventualmente deposto il ..
22/01/2019
Le foto scattate durante un’ispezione dello stato dei luoghi da parte della P.G., e allegate al verbale di ispezione e di sequestro devono considerarsi atti irripetibili, come tali non più riproducibili, con la conseguenza che, essendo ..
16/01/2019
La valutazione sull’attendibilità delle dichiarazioni accusatorie rese dalla vittima minore di età deve tenere conto non solo della loro intrinseca coerenza, ma anche di tutte le altre circostanze concretamente idonee ad influire su ..
30/05/2018
Intercettazioni di colloqui tra imputato e difensore - contenuti amicali della conversazione - inutilizzabilità - esclusione - fattispecieCon specifico riguardo all'intercettazione di un colloquio tra indagato e avvocato, legati da uno stretto ..
28/05/2018
Cass., sez. III, 28 maggio 2018, n. 23869Intercettazioni - compendio istruttorio a fini cautelari - trascrizione (e traduzione) dei dati registrati - necessità - esclusioneLa trascrizione integrale delle registrazioni (e la loro traduzione) con le ..
11/04/2018
Intercettazione di conversazioni - testimonianza - prova - perizia - nullità Il contenuto delle conversazioni intercettate può essere provato anche mediante testimonianza, non essendo necessaria la trascrizione delle registrazioni nelle ..
26/03/2018
Intercettazioni telefoniche - inutilizzabilità - segreto professionale - attività illecita Il divieto di utilizzazione delle intercettazioni relative a conversazioni dei soggetti di cui all'art. 200, comma 1, c.p.p., non sussiste quando le ..
22/02/2018
Prova documentale - dati informatici I dati informatici contenuti in un computer, in quanto rappresentativi di cose, rientrano tra le prove documentali e l'estrazione dei dati è una operazione meramente meccanica che non deve essere assistita da ..
Pagine:
1
2
3
4
5