home / Archivio / Fascicolo / Decisioni in contrasto
indietro stampa articolo indice leggi articolo leggi fascicolo
Decisioni in contrasto
di Paola Corvi
Articoli Correlati: motivazione - gravi indizi di colpevolezza - ordinanza cautelare - esigenze cautelari
L’autonoma valutazione delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza da parte del giudice
(Cass., Sez. VI, 10 luglio 2018, n. 31370)
Come è noto, la legge n. 47 del 2015 ha introdotto l’obbligo per il giudice, cui sia richiesto di disporre una misura cautelare, di operare una valutazione delle specifiche esigenze cautelari e degli indizi che giustificano in concreto la misura disposta, autonoma rispetto alla valutazione effettuata dal pubblico ministero in sede di domanda cautelare: l’art. 292, comma 2, lett. c) c.p.p. sanziona con la nullità rilevabile anche d’ufficio la violazione di tale obbligo e l’art. 309, comma 9, c.p.p. impone al tribunale in sede di riesame l’obbligo di annullare l’ordinanza cautelare che difetti di motivazione in ordine alla autonoma valutazione della consistenza delle esigenze cautelari e della gravità indiziaria. Diviene dunque rilevante individuare i criteri in base ai quali può dirsi effettivamente autonoma la valutazione del giudice, soprattutto nel caso in cui la motivazione dell’ordinanza applicativa sia stata redatta con la tecnica del “copia-incolla” rispetto alla richiesta del pubblico ministero.
Secondo un primo orientamento la novella non ha inteso imporre un unico modus procedendi, essendo molteplici le modalità con cui il giudice può dar conto dell’autonomo percorso valutativo seguito. In particolare può dirsi osservato l’obbligo di un autonomo giudizio sul quadro indiziario e sulle esigenze cautelari quando il giudice abbia rigettato l’istanza del pubblico ministero solo per alcune imputazioni cautelari o solo per alcuni indagati, anche se per gli altri indagati la richiesta è stata accolta negli stessi identici termini argomentativi e grafico-testuali di quelli enunciati nella richiesta avanzata dal pubblico ministero. Infatti il parziale diniego opposto dal giudice alla domanda cautelare soggettivamente e oggettivamente cumulativa indica che la domanda stessa è stata effettivamente e materialmente oggetto di esame e di valutazione critica, e non meramente adesiva, nell’intero complesso delle sue articolazioni interne: l’assenza di appiattimento rispetto alle richieste del pubblico ministero nel loro complesso dimostra la valutazione autonoma circa la rilevanza delle singole emergenze [continua ..]