»  I principi UE nella giurisprudenza tributaria della cassazione: primato del diritto europeo e discriminazioni a rovescio (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Doppia imposizione internazionale e diritto dell'unione europea (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Regimi impositivi differenziati e società cooperative secondo la Corte di Giustizia UE (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Una recente proposta di riforma dello Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Osservatorio sulla giurisprudenza straniera (rivista Diritto Societario)
 
 » Sécurité, xénophobie et droits  fondamentaux: la Cour de justice  de l'Union européenne face aux défis  de la crise migratoire et de la lutte  contre le terrorisme (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » The impact of EU citizenship on the traditional balance between national migration policies and the protection of fundamental rights (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » La procédure d'avis selon l'article 218, paragraphe 11, TFUE (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Il calcolo dei diritti di licenza in regime FRAND: tre criteri pro-concorrenziali di ragionevolezza * (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » L'indépendance du juge national et la recevabilité de la question préjudicielle concernant sa propre qualité de «juridiction» * (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » La Cour de justice de l´Union européenne et le respect du principe de l´indépendance du juge national  (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Il principio della continuità economica e la determinazione dei soggetti tenuti al risarcimento dei danni da illecito antitrust. Il caso Skanska (C‑724/17): quale impatto sul private enforcement? (rivista Regolazione dei Mercati)
 
 » L'interpretazione contestuale di norme SEE “modellate” sul diritto dell'UE: luci e ombre di una inedita tecnica interpretativa della Corte di giustizia (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Il ruolo delle clausole generali nel diritto dell'Unione europea (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Les Français, la France et la francophonie: réflexions sur la fabrique du droit européen (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 » Indennità per ferie non godute (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
 
 » La Corte di Giustizia si pronuncia su missioni successive e prevenzione degli abusi nella somministrazione (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
 
 » Le decisioni collettive dei governi degli Stati membri e il rispetto dello Stato di diritto europeo: una competenza esclusiva della Corte di giustizia? (rivista Diritto dell'Unione Europea)
 
 »  (Un Anno di Sentenze)
 
 » L´audizione di un testimone a carico in assenza dell´imputato o del difensore viola il giusto processo (Un Anno di Sentenze)
 
 » La vincolatività della statuizione interna sulla giurisdizione viene meno soltanto all'esito della decisione della Corte di Giustizia adìta ex art. 267  TFUE   (Un Anno di Sentenze)