»  Nuovi elementi di capacità contributiva ed ambiente: l'alba di un nuovo giorno ... fiscalmente più verde? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  Tassazione ambientale e sistema tributario nazionale: nuove linee guida per le regioni dalla sentenza della corte cost. n. 58/2015 (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  La fiscalità del turismo: un'opportunità per le regioni, una tentazione per lo stato (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 »  La 'fiscalità' dell'acqua tra 'federalismo' fiscale e privatizzazione della disciplina e della gestione (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » La conformità ambientale 'ex ante' e la correlativa valutazione 'ex post' (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
 
 » Baratto amministrativo, tributi e  tutela ambientale nella finanza locale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » Alcuni spunti per la riconversione ambientale del sistema tributario regionale:  Uno sguardo alla regione puglia * (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » La tutela ambientale: profili tributari (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
 
 » La lezione del Coronavirus  (rivista Jus Civile)
 
 » La Crisis Ambiental (rivista Jus Civile)
 
 » Lavoro e ambiente tra sinergia e conflitto (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
 
 » Principi in materia di autorizzazione paesaggistica in caso di bilanciamento complesso tra interessi contrapposti (Un Anno di Sentenze)
 
 » La responsabilità ambientale è solidale e aquiliana: nel caso di ritrovamento di inquinanti in acque sotterranee una società che abbia utilizzato l´area soprastante per ragioni industriali ne può quindi essere ritenuta responsabile, a prescindere dalle vicende dell´inquinamento storico e dall´eventuale presenza di altre attività, secondo il principio del più probabile ed essere conseguentemente tenuta all´obbligo di bonifica mediante lo strumento del piano di caratterizzazione (Un Anno di Sentenze)