»  La effettività della funzione del pubblico ministero di direzione delle indagini e la legalità processuale
 » Pubblico ministero e giudici, unità vs. separazione
 » Le parti accusatrici nel processo penale spagnolo
 » Corte di Giustizia UE
 » Primi disorientamenti interpretativi in tema di OEI: la Cassazione interviene sulle corrette modalità del giudizio di riconoscimento
 » L'appello cautelare tra tassatività delle impugnazioni e aspettative del pubblico ministero -  Corte di cassazione, sez. III, sent. 16 luglio 2019, n. 31239 – Pres. Ramacci, Rel. Corbetta
 » Corte di Giustizia UE
 » Potenzialità del pubblico ministero e 'finestre' giurisdizionali
 » Le Sezioni Unite si pronunciano sull'interesse a ricorrere del Pubblico ministero
 » La Procura europea: A) Dal Corpus Juris al Decreto legislativo n. 9 del 2021
 » Corte di giustizia dell'Unione europea, 27 maggio 2019 (Cause riunite C-508/2018 e 82/2019)
 » TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 14 giugno 2019, n. 53
 » Cass. sez. V, 21 aprile 2022, n. 15636
 » Sezioni Unite, 28 settembre 2023, rel. G. Liberati (informazione provvisoria)
 » Cass., sez. II, 25 febbraio 2025, n. 7647