Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: trascrizione

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: trascrizione

» Giudizio di divisione di beni immobili e documentazione ipocatastale: l'intervento della cassazione e le questioni ancora aperte (rivista AIAF)

» L´accettazione dell´eredità e la rilevanza degli effetti della sua trascrizione (rivista Jus Civile)

» La pubblicità degli atti simulati nei rapporti fra simulato alienante e creditori o aventi causa dal titolare apparente (rivista Jus Civile)

» (Un Anno di Sentenze)

» Nel conflitto tra gli atti traslativi della proprietà dei medesimi cespiti prevale l'atto trascritto per primo (Un Anno di Sentenze)

» Responsabilità del conservatore in ordine alla tenuta dei registri immobiliari e conseguenze nell'irregolarità nella trascrizione degli atti (Un Anno di Sentenze)

» Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica per cui è illegittimo il pignoramento immobiliare trascritto nei confronti del trust in persona del trustee, anziché nei confronti di quest'ultimo (Un Anno di Sentenze)

» La rinuncia alla proprietà immobiliare è un atto unilaterale e non recettizio, volto esclusivamente a dismettere il diritto di proprietà, realizzando l'interesse patrimoniale del proprietario protetto dalla relazione assoluta di attribuzione. Tale rinuncia produce ex lege l'effetto di acquisto dello Stato a titolo originario in caso di vacanza del bene. La rinuncia, quindi, trova causa nel mero interesse del proprietario, senza necessità dell'adesione di altri, e non può essere dichiarata nulla per motivi di illiceità o contrarietà a limiti costituzionali. Quando la rinuncia è motivata da un interesse egoistico, non si configura un abuso né una violazione di limiti costituzionali, e l'atto si considera valido e lecito (Un Anno di Sentenze)