Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

04/07/2025 - Cass., sez. V, 4 luglio 2025, n. 24708

argomento: corte di cassazione - sezioni semplici - atti del procedimento

» visualizza: il documento (Cass., sez. V, 4 luglio 2025, n. 24708) scarica file

Articoli Correlati: deposito telematico - udienze - costituzione di parte civile - abnormità

Il deposito di atti, memorie o documenti difensivi è sempre ammesso anche in forma cartacea (c.d. analogica) nel corso delle udienze in camera di consiglio e dibattimentali. Con la conseguenza che l'ordinanza con la quale il giudice escluda la costituzione di parte civile avvenuta direttamente in udienza per violazione della previsione di cui all'art. 111-bis c.p.p., che prescrive come obbligatorio il deposito telematico degli atti processuali, è abnorme per avere fatto riferimento a una normativa estranea alla situazione processuale da regolare, e quindi tale da risultare "extra-vagante" rispetto al sistema processuale