Processo Penale e Giustizia
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Adolfo Scalfati
Comitato di Direzione: Ennio Amodio,
Lorena Bachmaier Winter,
Mar Jimeno Bulnes,
Giuseppe Di Chiara,
Paolo Ferrua,
Giulio Garuti,
Luigi Kalb,
Sergio Lorusso,
Cristina Mauro,
Mariano Menna,
Gustavo Pansini,
Francesco Peroni,
Giorgio Santacroce,
Stephen C. Thaman
Novità
- » Corte cost., sent. 11 gennaio 2021, n. 1 corte costituzionale
- » Cass., sez. III, 25 gennaio 2021, n. 2901 corte di cassazione - sezioni semplici
- » Sezioni Unite, 14 gennaio 2021, n. 1626 corte di cassazione - sezioni unite
- » Corte e.d.u. 17 dicembre 2020, Saber c. Norvegia corti europee
- » Il divieto di pubblicazione di atti esteso ai dati delle persone iscritte nel R.G.N.R. de jure condendo
- » Cass. trib. civ., 8 ottobre 2020, n. 21714 decisioni in contrasto
- » TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 novita' legislative interne
- » Recommendation Rec(2006)2-rev of the Committee of Ministers to member States on the .. novita' sovranazionali
ultimo fascicolo
indice fascicoloEditoriale
Scenari
- Novità legislative interne (di Lorenzo Belvini)
- Novità sovranazionali (di Pietro Zoerle)
- De jure condendo (di Orietta Bruno)
- Corte europea dei diritti dell'uomo (di Francesco Trapella)
- Corte di giustizia UE (di Francesca Dri e Elisa Grisonich)
- Corte costituzionale (di Xènia Gordo Alarcón)
- Sezioni Unite (di Teresa Alesci)
- Decisioni in contrasto (di Giada Bocellari)
- Rassegna bibliografica (di Alessandra Sanna)
Avanguardie in giurisprudenza
- L'eventuale retroattività della legittima difesa. Falsi e veri problemi (di Cristina Colombo, Ricercatore di diritto penale - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- L'interrogatorio di garanzia in caso di applicazione di misura cautelare coercitiva da parte del Tribunale del riesame (di Simona Arasi, Dottore di ricerca europeo - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Le Sezioni Unite si pronunciano sull'interesse a ricorrere del Pubblico ministero (di Chiara Rosa Blefari, Cultore di Diritto processuale penale - Università degli Studi Luiss Guido Carli)
- Particolare tenuità del fatto e minimi edittali. Ancora in tema di dinamiche tra organi costituzionali (di Mariavaleria del Tufo, Professore ordinario di Diritto penale - Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa)
- Sanzioni amministrative e misure di sicurezza erronee nella sentenza negoziale: la soluzione extra legem delle Sezioni unite (di Alessandra Sanna, Professore associato di diritto processuale penale - Università di Firenze)
- Contestazioni a catena e retrodatazione: un punto fermo dalle Sezioni Unite (di Francesco Trapella, Docente affidatario di Laboratorio Professionalizzante - Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”)
Dibattiti tra norme e prassi
- La nuova disciplina del captatore informatico. Un disfunzionale equilibrio? (di Diego Foti, Avvocato)
- Le misure volte a fronteggiare l'emergenza pandemica in ambito penitenziario (di Giuseppe Della Monica, Professore Associato di Procedura penale - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
Analisi e prospettive
- L'espansione del processo a distanza negli itinerari dell'emergenza pandemica * (di Jacopo Della Torre, Assegnista di ricerca in Procedura penale - Università degli Studi di Trieste)
- Pandemie e carcere: diritto alla salute ed esigenze di ordine e sicurezza pubblica (di Alessia Nataloni, Cultore di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Perugia)
- Il libero convincimento del giudice tra divieto di pubblicazione degli atti e diritto all'informazione (di Marilena Colamussi, Professore associato di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Bari “A. Moro”)
- Ineffettività e incompletezza di un sistema sanzionatorio superato (di V. Nico D’Ascola, Professore ordinario di Diritto penale - Università degli studi di Reggio Calabria)