Processo Penale e Giustizia
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Adolfo Scalfati
Comitato di Direzione: Ennio Amodio,
Lorena Bachmaier Winter,
Mar Jimeno Bulnes,
Giuseppe Di Chiara,
Paolo Ferrua,
Giulio Garuti,
Luigi Kalb,
Sergio Lorusso,
Cristina Mauro,
Mariano Menna,
Gustavo Pansini,
Francesco Peroni,
Giorgio Santacroce,
Stephen C. Thaman
Novità
- » Corte cost., sent. 16 aprile 2021, n. 68 corte costituzionale
- » Cass., sez. VI, 20 aprile 2021, n. 14853 corte di cassazione - sezioni semplici
- » Sezioni Unite, 1 aprile 2021, n. 12581 corte di cassazione - sezioni unite
- » Corte e.d.u., 15 aprile 2021, K.I. c. Francia corti europee
- » Ulteriori interventi per prevenire e contrastare la violenza di genere e sui minori de jure condendo
- » Cass. sez. III, 14 aprile 2021, n. 13825 decisioni in contrasto
- » DECRETO-LEGGE 1 aprile 2021, n. 44 novita' legislative interne
- » Regolamento interno della Procura europea novita' sovranazionali
ultimo fascicolo
indice fascicoloEditoriale
Scenari
- Novità legislative interne (di Maria Rosaria Magliulo)
- Novità sovranazionali (di Elena Zanetti)
- De jure condendo (di Gioia Sambuco)
- Corte europea dei diritti dell'uomo (di Rita Lopez)
- Corte di giustizia UE (di Francesca Dri e Elisa Grisonich)
- Corte costituzionale (di Francesca Proia)
- Sezioni Unite (di Teresa Alesci)
- Decisioni in contrasto (di Giada Bocellari)
- Rassegna bibliografica (di Marilena Colamussi)
Avanguardie in giurisprudenza
- Imputato “assente” e indici di conoscenza del processo: una lettura virtuosa della Suprema Corte (di Annalisa Mangiaracina, Professore associato di Diritto processuale penale - Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Palermo)
- Sequestro preventivo finalizzato alla confisca di un conto cointestato. Sui presupposti della misura e sulla tutela del terzo estraneo al reato (di Filippo Lombardi, Giudice presso il Tribunale di Lagonegro)
- Impedimento dell'imputato a partecipare al processo e potere valutativo del giudice (di Pasquale Ventura, Avvocato)
- Il diritto di difesa può essere limitato per garantire il rispetto del termine per l'espletamento dell'interrogatorio di garanzia? (di Simona Arasi, Dottore di ricerca europeo - Università di Roma Tor Vergata)
- Il dies a quo per la pronuncia del giudizio di rinvio cautelare (di Wanda Nocerino, Assegnista di ricerca in Diritto processuale penale - Università di Foggia)