Processo Penale e Giustizia
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Adolfo Scalfati
Comitato di Direzione: Ennio Amodio,
Lorena Bachmaier Winter,
Mar Jimeno Bulnes,
Giuseppe Di Chiara,
Paolo Ferrua,
Giulio Garuti,
Luigi Kalb,
Sergio Lorusso,
Cristina Mauro,
Mariano Menna,
Gustavo Pansini,
Francesco Peroni,
Giorgio Santacroce,
Stephen C. Thaman
Novità
- » Corte cost., sent. 30 giugno 2022, n. 163 corte costituzionale
- » Cass., sez. VI, 28 giugno 2022, n. 24771 corte di cassazione - sezioni semplici
- » Sezione Unite, 23 giugno 2022, rel. Di Nicola (informazione provvisoria) corte di cassazione - sezioni unite
- » Corte e.d.u., 16 giugno 2022, De Giorgi c. Italia corti europee
- » Rimodulazione degli arresti domiciliari a misura della persona offesa de jure condendo
- » Cass. sez. II, 14 giugno 2022, n. 23244 decisioni in contrasto
- » TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 novita' legislative interne
- » Dichiarazione dei Ministri della giustizia degli Stati membri del Consiglio d’Europa sul .. novita' sovranazionali
Anteprime
- Riforma del processo penale: un nuovo documento esprime persistenti dubbi sull'improcedibilità ratione temporis prospettata per le fasi d'impugnazione. (di Marcello Daniele, Paolo Ferrua, Renzo Orlandi, Adolfo Scalfati, Giorgio Spangher)
- Dalla 'Riforma Cartabia' una spinta verso l´efficienza anticognitiva (di Antonino Pulvirenti, Professore associato di Diritto processuale penale - Università Lumsa di Palermo)
ultimo fascicolo
indice fascicoloEditoriale
Scenari
- Novità legislative interne (di Ada Famiglietti)
- Novità sovranazionali (di Carlotta de Luca)
- De jure condendo (di Lorenzo Pulito)
- Corte europea dei diritti dell´uomo (di Francesco Trapella)
- Corte di giustizia Ue (di Elisa Grisonich e Veronica Tondi)
- Corte costituzionale (di Maria Thelma Vita)
- Sezioni Unite (di Teresa Alesci)
- Decisioni in contrasto (di Paola Corvi)
- Rassegna bibliografica (di Alessandra Sanna)
Avanguardie in giurisprudenza
- L´intervento delle Sezioni Unite sull´incerto ambito applicativo del divieto di avvicinamento alla vittima (di Maria Thelma Vita, Dottoranda di ricerca in Diritto pubblico (indirizzo penalistico) - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Ancora sulla confisca di denaro: è sempre diretta anche se viene provata l´origine lecita. Limiti e perplessità di un creativo approdo ermeneutico (di Carlo De Gasperis, Dottore di ricerca in diritto penale - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- La Cassazione estende la ratio garantista del principio di irretroattività all´applicazione delle pene accessorie sulla scorta dell´art. 445, comma 1 ter, c.p.p., così come introdotto dalla l. n. 3/2019 (cd. Spazzacorrotti) (di Alessandro Roiati, Professore associato di diritto penale - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Le società unipersonali nel sistema della responsabilità degli enti (di Gianluca Gentile, Professore associato di Diritto penale - Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”)
Dibattiti tra norme e prassi
Analisi e prospettive
- Impugnativa erroneamente proposta e limiti alla “conversione” (di Annalisa Mangiaracina, Professore Associato di Diritto processuale penale, Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Palermo)
- Videosorveglianza biometrica tramite riconoscimento facciale: parere negativo del Garante per la privacy (di Rita Lopez, Ricercatrice confermata di Procedura penale - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- L´improcedibilità ratione temporis: una mina nel sistema (di Adolfo Scalfati, Professore ordinario di Procedura penale - Università di Roma Tor Vergata)