Processo Penale e Giustizia
Rivista di dottrina e giurisprudenza
Diretta da: Adolfo Scalfati
Comitato di Direzione: Ennio Amodio,
Lorena Bachmaier Winter,
Mar Jimeno Bulnes,
Giuseppe Di Chiara,
Paolo Ferrua,
Giulio Garuti,
Luigi Kalb,
Sergio Lorusso,
Cristina Mauro,
Mariano Menna,
Gustavo Pansini,
Francesco Peroni,
Giorgio Santacroce,
Stephen C. Thaman
Novità
- » Corte cost., ord. 13 maggio 2022, n. 122 corte costituzionale
- » Cass., sez. III, 18 maggio 2022, n. 19463 corte di cassazione - sezioni semplici
- » Sezione Unite, 12 maggio 2022, n. 18891 corte di cassazione - sezioni unite
- » Corte e.d.u., 7 aprile 2022, Landi c. Italia corti europee
- » Nuove norme per rafforzare il diritto all’affettività dei ristretti de jure condendo
- » Cass., sez. II, 19 maggio 2022, n. 18682 decisioni in contrasto
- » DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 novita' legislative interne
- » Dichiarazione dei Ministri della giustizia degli Stati membri del Consiglio d’Europa sul .. novita' sovranazionali
Anteprime
- Riforma del processo penale: un nuovo documento esprime persistenti dubbi sull'improcedibilità ratione temporis prospettata per le fasi d'impugnazione. (di Marcello Daniele, Paolo Ferrua, Renzo Orlandi, Adolfo Scalfati, Giorgio Spangher)
- Dalla 'Riforma Cartabia' una spinta verso l´efficienza anticognitiva (di Antonino Pulvirenti, Professore associato di Diritto processuale penale - Università Lumsa di Palermo)
ultimo fascicolo
indice fascicoloEditoriale
Scenari
- Novità legislative interne (di Fabrizio Botti)
- Novità sovranazionali (di Daniela Vigoni)
- De jure condendo (di Gioia Sambuco)
- Corte europea dei diritti dell´uomo (di Mattia Visentin)
- Corte di giustizia Ue (di Lisa Grisonich e Veronica Tondi)
- Corte costituzionale (di Chiara Rosa Blefari)
- Sezioni unite (di Teresa Alesci)
- Decisioni in contrasto (di Paola Corvi)
- Rassegna bibliografica (di Marilena Colamussi)
Avanguardie in giurisprudenza
- Consegna condizionata e pena perpetua nell´estradizione attiva. Quale tutela in sede esecutiva per il condannato? (di Marco Pittiruti, Ricercatore di Diritto processuale penale - Università degli Studi Roma Tre)
- Sulla nomina del difensore di fiducia desumibile per facta concludentia (di Giulia Mazza, Dottoranda di ricerca in Diritto pubblico (indirizzo penalistico) - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
- Sul divieto di custodia cautelare per reati relativamente ostativi (di Sonia Tognazzi, Dottoranda di ricerca - Università degli Studi di Siena)
- Contraddittorietà della motivazione e autosufficienza del ricorso: dalla Suprema Corte un decalogo perfettibile (di Andrea Chelo, Professore associato di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Cagliari)
- Acquisizione dei tabulati telefonici e privacy: l´interpretazione della Corte di Cassazione e le ultime modifiche normative (di Gaia Tessitore, Dottoranda di ricerca - Università degli Studi di Napoli Federico II)
- Sequestro per confisca: morte (apparente?) di un paradosso (di Giuseppe Biscardi, Ricercatore di Procedura penale - Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
- La presunzione di innocenza non elargisce all´imputato uno “scudo processuale” che estromette la tutela degli interessi della parte civile (di Carlo Morselli, Docente a contratto - Università LUMSA Roma)
- L´obbligo di assicurare la tempestività della decisione sul legal aid ai sensi della direttiva 2016/1919/UE: nell´inerzia del legislatore, serve un cambio di passo della giurisprudenza (di Elisa Grisonich, Dottoressa di ricerca in Scienze giuridiche - Università degli Studi di Trieste-Università degli Studi di Udine)
Dibattiti tra norme e prassi
- Diplopie nella correlazione tra accusa e sentenza (di Lorenzo Pulito, Ricercatore di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
- Riflessioni a prima lettura sul d.lgs. 8 novembre 2021, n. 188: un timido restyling della disciplina a tutela della presunzione di innocenza (di Natalia Rombi, Ricercatrice confermata di Diritto processuale penale - Università degli Studi di Udine)