Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore
30/05/2016
Fascicolo 3

leggi fascicolo

L'ombra inquisitoria sul sequestro preventivo in funzione di confisca

La materia cautelare imporrebbe fumus boni juris e periculum in mora, regola valida anche per le misure reali. Il sequestro preventivo disposto in attesa della confisca si sottrae ad entrambi i requisiti: la lacuna del legislatore e l’assenza di una aggiustamento giurisprudenziale trasformano la misura in un anticipo punitivo, in difformità alla presunzione di non ...
di Adolfo Scalfati

SCENARI
Novità legislative interne
di Roberto Puglisi
Novità sovranazionali
di Francesca Manfredini
De jure condendo
di Danila Certosino
Corti europee
di Marcello Stellin
Corte costituzionale
di Laura Capraro
Sezioni unite
di Paola Maggio
Decisioni in contrasto
di Paola Corvi
AVANGUARDIE
L'illegalità della pena per violazione dell'art. 7 Cedu tra le questioni rilevabili d'ufficio dalla Corte di Cassazione

CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE V, SENTENZA 9 NOVEMBRE 2015, N. 44897 – PRES. MARASCA; REL. CATENA La violazione del principio di legalità della pena, pur se non dedotta nei motivi di impugnazione, è rilevabile d’ufficio anche nell’ambito del giudizio di Cassazione.

La veste legale della pena: una questione non differibile

Il valore costituzionale di legalità della pena e la funzione rieducativa a cui essa deve tendere impongono al Giudice di legittimità di darsene carico indipendentemente da una richiesta della parte, quando la pena in contrasto con la previsione di legge è stata inflitta in senso sfavorevole al condannato.
di Rossella Mastrototaro

Blackberry ed intercettazioni di comunicazioni trasmesse tramite tecnologia pin to pin

CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE III, SENTENZA 10 NOVEMBRE 2015, N. 50452 – PRES. FRANCO; REL. ROSI Il sequestro probatorio di supporti informatici o di documenti informatici, anche detenuti da fornitori di servizi telematici, esclude, di per sé, il concetto di comunicazione e va disposto quando è necessario acquisire al processo documenti a fini di prova, mediante accertamenti ...

Come si intercettano le chat pin to pin tra dispositivi Blackberry?

Negli ultimi mesi la Corte di Cassazione è stata chiamata più volte a pronunciarsi sulla validità delle intercettazioni delle chat pin to pin disposte a carico di utenti Blackberry, ritenendo che esse siano rispettose del dettato codicistico e che per eseguirle non sia necessario ricorrere alle rogatorie internazionali. In realtà, la concreta ...
di Mauro Trogu

L'esclusione della punibilità ex art. 131 bis c.p. nel giudizio di rinvio

CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE III, SENTENZA 22 DICEMBRE 2015, N. 50215 – PRES. FIALE; REL. DI NICOLA In assenza della disciplina transitoria, la particolare causa di non punibilità prevista dall’art. 131 bis c.p. può essere applicata in tutti i procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della norma e, pertanto, il novum può ...

Prescrizione e lieve entità del fatto: i limiti ai poteri cognitivi nel giudizio di rinvio

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione conferma l’orientamento per cui, laddove siano astrattamente configurabili i presupposti di applicabilità dell’istituto di cui all’art. 131 bis c.p., la sentenza impugnata deve essere annullata con rinvio al giudice di merito, affinché questi valuti l’applicabilità nel caso concreto della ...
di Adriano Spinelli

Il soggetto in vinculis che intenda comparire all'udienza di riesame deve averne fatto richiesta nell'istanza ex art. 309 c.p.p.

CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE I, SENTENZA 17 DICEMBRE 2015, N. 49882 – PRES. CHIEFFI; REL. CASA Il combinato disposto dei commi 8 e 8-bis del novellato art. 309 c.p.p. va interpretato nel senso che il soggetto detenuto (per via del provvedimento cautelare impugnato o per altra causa) o internato, o comunque sottoposto ad altra misura privativa o limitativa della libertà ...

La partecipazione all'udienza di riesame dopo la legge n. 47 del 2015

La Corte di Cassazione si pronuncia sulla partecipazione del soggetto nei cui confronti è stata applicata una misura cautelare all’udienza di riesame, delineando la portata del novellato comma 8-bis dell’art. 309 c.p.p., volto a consacrare il diritto dell’indagato a comparire personalmente. Secondo i giudici di legittimità non trova più applicazione la ...
di Francesca Romana Mittica

DIBATTITI TRA NORME E PRASSI
Lo statuto italiano della “vittima” del reato: nuovi diritti in un sistema invariato

Nell’obiettivo di uniformarsi agli standard dettati dall’Unione Europea, il d.lgs. n. 212/2015 ha importato nel nostro sistema strumenti processuali per valorizzare i diritti, l’assistenza e la protezione delle vittime. Prendendo le mosse dall’osservazione delle scelte terminologiche che nel codice di rito sono state effettuate per rappresentare gli interessi ...
di Ludovica Tavassi

Esecuzione penale: questioni aperte e dubbi interpretativi

Il giudicato penale, grazie ai ripetuti interventi delle Sezioni Unite, sta mutando fisionomia, abbandonando i rigidi confini che, da sempre, hanno contraddistinto la sua struttura. Di fronte a tale metamorfosi è indefettibile ed urgente l’intervento del legislatore, chiamato a porre un punto fermo in una materia così delicata.
di Maria Francesca Cortesi

ANALISI E PROSPETTIVE
Il controllo sul potere cautelare dopo la legge n. 47 del 2015

Dopo avere analizzato brevemente l’assetto anteriforma in tema di rapporti tra i requisiti dell’ordinanza cautelare e il potere di annullamento del tribunale del riesame, il contributo si sofferma sulle novità introdotte dalla legge n. 47/2015 in tema di motivazione del provvedimento restrittivo e sulle relative ricadute in ordine al potere di integrazione riconosciuto al ...
di Caterina Scaccianoce

Ricorso (tardivo) inammissibile e (ir)reversibilità dell'illegalità della pena

Prosegue il percorso giurisprudenziale della Cassazione a Sezioni Riunite nel dirimere le questioni inerenti all’ille­ga­lità della pena. Ancora una volta, il Supremo Collegio ha affrontato il tema del rapporto tra l’inammissibilità del ricorso (tardivo) e l’illegalità del trattamento sanzionatorio irrogato. Com’è noto, queste tematiche ...
di Antonella Marandola

ANNATE